Categories: Cronaca

Scontri in curva sud: due nuovi daspo dopo il derby catania – trapani

Il 15 novembre scorso, il Massimino di Catania è stato scenario di una rissa violenta che ha coinvolto decine di tifosi durante il match tra Catania e Trapani. Questo episodio ha sollevato un grande allarme tra le autorità e gli appassionati di calcio, non solo per la violenza in sé, ma anche per il contesto in cui è avvenuto: nella curva sud, affollata da circa 5000 persone, comprese famiglie e bambini. La Questura di Catania ha comunicato l’emissione di altri due Daspo, il divieto di accesso alle manifestazioni sportive, nei confronti di alcuni partecipanti a questa rissa.

il momento dell’incidente

L’incidente è scoppiato all’ottantesimo minuto della partita, in un momento in cui l’atmosfera dovrebbe essere di festa e tifo, ma che si è trasformata in un incubo. I tifosi, animati dalla passione per le proprie squadre, hanno perso il controllo, dando vita a uno scontro che ha messo a repentaglio la sicurezza di tutti i presenti. La rissa ha avuto un impatto devastante non solo sullo svolgimento dell’incontro, ma anche sulla percezione della sicurezza negli stadi, un tema già molto discusso negli ultimi anni.

le indagini e le conseguenze

Subito dopo la rissa, gli agenti della Digos hanno avviato indagini per identificare i responsabili. Grazie alle immagini registrate dall’impianto di video sorveglianza e dal Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, sono stati in grado di individuare tre tifosi direttamente coinvolti nella rissa. Questi sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria e, non avendo precedenti penali, hanno ricevuto un Daspo di durata biennale.

Tuttavia, la situazione non si è fermata qui. L’analisi delle immagini ha rivelato altri due individui che avevano assunto un comportamento particolarmente violento durante la rissa. Questi tifosi sono stati arrestati in flagranza differita, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la violenza nel calcio. Gli arresti sono stati convalidati dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Catania, il quale ha applicato misure cautelari come i domiciliari e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

la risposta delle autorità

I due arrestati, già noti alle forze dell’ordine per vari motivi e precedenti, avevano già subito provvedimenti di Daspo in passato. Di conseguenza, il Questore di Catania ha emesso un ulteriore provvedimento di allontanamento per ben cinque anni, segno della tolleranza zero verso comportamenti violenti nel contesto sportivo. Questo è un messaggio forte da parte delle autorità, che intendono mantenere la sicurezza negli stadi e tutelare il diritto di tutti gli spettatori di assistere a eventi sportivi senza timore.

Negli ultimi anni, le risse tra tifosi sono diventate un fenomeno sempre più preoccupante in molte città italiane. Le autorità stanno facendo del loro meglio per implementare misure di sicurezza più rigorose, ma la vera sfida è quella di educare i tifosi a comportamenti più civili e rispettosi. La cultura del tifo deve evolversi, passando da una forma di espressione violenta e aggressiva a una più positiva e coinvolgente.

La rissa di Catania è solo l’ultimo di una lunga serie di incidenti che hanno portato a un dibattito nazionale sulla sicurezza negli stadi. Molti sostengono che le misure attuate finora non siano sufficienti e che sia necessario un intervento più incisivo, sia da parte delle forze dell’ordine che delle società calcistiche, per prevenire simili episodi in futuro.

In questo contesto, è fondamentale che le istituzioni e i club lavorino insieme per promuovere iniziative di sensibilizzazione tra i tifosi. Eventi che incoraggiano una cultura sportiva positiva, ad esempio, possono aiutare a cambiare la mentalità e a ridurre la violenza negli stadi. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli appassionati di calcio, ripristinando così la bellezza e l’emozione del tifo, senza il timore di incidenti violenti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

2 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

3 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

4 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

5 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

6 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

9 ore ago