Categories: Spettacolo e Cultura

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più atteso dagli addetti ai lavori: la nuova edizione degli **Stati Generali dell’Innovazione**. Per due giorni, al MAXXI, si incontreranno esperti, istituzioni e imprese. L’iniziativa, promossa dall’omonima associazione con il supporto di diversi partner pubblici e privati, vuole fare il punto sulle **strategie digitali**, mettendo al centro tecnologie nuove e politiche per far crescere il Paese.

## Un’agenda fitta, fra confronti e laboratori

L’evento si apre venerdì alle **9.30** con i saluti della presidente **Carla Baldini**. Seguiranno tavole rotonde, workshop tematici e presentazioni di progetti. Al centro del dibattito ci saranno temi come l’intelligenza artificiale nei servizi pubblici, la cybersecurity e le **opportunità offerte dal PNRR**. Un focus particolare sarà sulle competenze digitali richieste ai giovani. “Non basta più alfabetizzare, bisogna preparare cittadini consapevoli e imprese pronte a reagire,” ha spiegato **Giovanni Lorenzetti**, direttore tecnico della manifestazione.

Si parlerà anche di infrastrutture: dalla fibra ottica nelle aree più isolate fino al cloud nazionale. Un laboratorio pratico sarà dedicato alle **smart city** e ai nuovi servizi urbani – “Un’occasione per confrontarsi con amministratori di altre città,” hanno sottolineato gli organizzatori.

## Attesi ministri e ospiti internazionali

Confermata la presenza del ministro per l’Innovazione, **Valentina Anselmi**, e del sottosegretario al MISE, **Fabio Romano**. Da Bruxelles arriverà in collegamento la vicepresidente della Commissione europea per il Digitale, **Katrien Dubois**, che parlerà di “**Competitività digitale e sovranità europea**”. Attese anche delegazioni da Francia e Germania.

Gli organizzatori definiscono l’evento “un’occasione preziosa per scambiare idee e orientare le scelte politiche dei prossimi anni”. La sessione plenaria di sabato mattina, dalle ore 11, sarà dedicata alle **strategie digitali per il Paese**, con la presentazione del rapporto annuale sugli investimenti pubblici e privati. Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Innovazione – anticipati da fonti vicine al Ministero – nel 2025 gli investimenti ICT cresceranno del 4,2%, ma resta critico il tema delle competenze: il 41% delle PMI segnala ancora difficoltà nel trovare personale qualificato.

## Il confronto con il mondo delle startup

Ampio spazio sarà riservato alle startup e all’ecosistema dell’innovazione. Venerdì pomeriggio si terranno pitch session e incontri con investitori. “Vogliamo mettere in contatto idee nuove con opportunità concrete,” ha spiegato **Francesco De Santis**, responsabile relazioni con le imprese. Tra i progetti in evidenza: una piattaforma per gestire l’energia nei condomini e un servizio di **sanità digitale** pensato per le aree rurali.

Alcune sessioni saranno trasmesse in streaming sui canali ufficiali dell’evento, con possibilità di porre domande in diretta. Nelle precedenti edizioni si sono registrati oltre 3mila partecipanti tra chi era presente di persona e chi ha seguito online; quest’anno ci si aspetta un pubblico ancora più numeroso.

## Lavoro di squadra fra pubblico e privato

Uno dei temi più importanti emersi dai documenti preparatori è la necessità di una collaborazione forte tra **settore pubblico e privato**. Non si tratta solo di mettere soldi sul tavolo – dicono gli analisti – ma anche di costruire una rete che coinvolga università, centri ricerca e amministrazioni locali. “L’innovazione non è solo tecnologia: serve una cultura condivisa,” ha ricordato Baldini durante una conferenza stampa a via Guido Reni.

Restano sul piatto alcune questioni aperte: semplificare le regole, digitalizzare i servizi locali e garantire la sicurezza informatica. Questi temi saranno affrontati in gruppi di lavoro specifici nella giornata finale. I partecipanti potranno prendere parte anche a workshop pratici su bandi europei e strumenti pensati per le PMI.

## Focus sulle nuove competenze digitali

Il programma prevede appuntamenti dedicati alla formazione: venerdì alle 14 è in calendario un incontro organizzato dal Consorzio Universitario Roma Tre sulle professioni emergenti. “Serve colmare il divario tra ciò che viene insegnato e quello che serve davvero,” ha avvertito la professoressa **Linda Marchetti**. Secondo gli ultimi dati Eurostat (2024), solo il 37% degli under 35 italiani ha competenze digitali avanzate, contro una media UE del 45%.

Gli Stati Generali dell’Innovazione a Roma vogliono anche ascoltare le esigenze dei territori. La partecipazione è gratuita ma richiede iscrizione online entro giovedì sera.

Un evento che promette ancora una volta di puntare i riflettori sulle sfide del Paese in tema di **digitale**, formazione e competitività, tra progetti nuovi da sviluppare e soluzioni già operative sul campo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio…

37 minuti ago

Musei Comunali Siciliani Inclusivi: Protocollo Aias e Anci Coinvolge 200 Strutture e 100 Comuni

Roma, 25 novembre 2025 – **Aias e Anci** hanno firmato oggi a Palazzo Senatorio un…

3 ore ago

Conoscere la Musica chiude a Bologna il ciclo dedicato a Brahms con Wataru Mashimo e le sorelle Dallagnese

Milano, 25 novembre 2025 – Domani, martedì **26 novembre**, il **Teatro Elfo Puccini** di Milano…

3 ore ago

Orietta Berti: Al Bano dice sì al mio matrimonio!

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri sera, Orietta Berti è stata ospite nello studio di…

4 ore ago

Brasile: un nuovo ‘turistometro’ segna il record di visitatori

Brasilia, 25 novembre 2025 – Questa mattina il governo brasiliano ha acceso due grandi schermi…

6 ore ago

Scoperta shock nel ragusano: 14 arresti in un’operazione antidroga

Vittoria (Ragusa), 25 novembre 2025 – All’alba, i carabinieri della compagnia di Vittoria insieme alla…

8 ore ago