Categories: News locali Sicilia

Schifani rimuove gli assessori Dc: l’inchiesta della Procura di Palermo scuote la politica locale

Palermo, 10 novembre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha deciso oggi di togliere le deleghe agli assessori Nuccia Albano e Andrea Messina, entrambi espressione della Nuova Democrazia Cristiana. La mossa arriva a seguito delle recenti intercettazioni e dell’inchiesta della Procura di Palermo, che ha chiesto gli arresti domiciliari per 18 persone, tra cui l’ex presidente della Regione, Salvatore “Totò” Cuffaro, e Carmelo Pace, capogruppo Dc all’Assemblea regionale. Schifani parla di una scelta necessaria per “ribadire la trasparenza e la correttezza istituzionale”, come si legge nella nota diffusa dal governatore.

Schifani taglia le deleghe nel cuore dell’inchiesta

Questa mattina, poco dopo le 9, a Palazzo d’Orléans, Nuccia Albano, assessora alla Famiglia, e Andrea Messina, responsabile delle Autonomie locali, hanno ricevuto la comunicazione direttamente dal presidente Schifani. La revoca arriva dopo la richiesta di misure cautelari della Procura di Palermo, che indaga su una rete che coinvolge figure di spicco della Dc siciliana. Al centro dell’inchiesta c’è il nome di Totò Cuffaro, già presidente della Regione e pilastro del centro cattolico isolano, che nelle scorse ore ha annunciato le sue dimissioni da segretario del partito.

Le indagini, secondo fonti giudiziarie, puntano su presunti casi di corruzione e scambio elettorale politico-mafioso. Gli inquirenti hanno raccolto prove attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali che coinvolgono anche amministratori locali e funzionari pubblici. “Di fronte a quanto sta emergendo – ha detto Schifani – è fondamentale che il governo regionale lavori con la massima trasparenza”.

Il presidente: “Serve responsabilità e rispetto per i siciliani”

In un momento così delicato, Schifani ha spiegato, poco dopo le 11, che “non ci sono le condizioni per cui gli assessori della Nuova Democrazia Cristiana possano andare avanti nella giunta regionale”. Una decisione che il governatore definisce “determinata dal senso di responsabilità”, con l’obiettivo di proteggere la credibilità delle istituzioni e il rispetto verso i cittadini.

“La nostra è una scelta dettata dal dovere di responsabilità, per salvaguardare la fiducia dei siciliani, che chiedono un’amministrazione trasparente e coerente con i valori di correttezza e rigore che devono sempre guidare l’azione pubblica”, ha aggiunto Schifani. Parole nette, che tracciano un confine preciso sulle vicende giudiziarie in corso.

Il dopo-revoca: il dibattito politico si accende

La decisione di togliere le deleghe agli assessori Dc ha subito acceso il confronto politico in Assemblea Regionale. Alcuni esponenti dell’opposizione hanno chiesto chiarezza sulla tenuta della maggioranza e sulle conseguenze per l’attività dell’amministrazione. “Serve trasparenza, certo, ma anche stabilità – ha detto un deputato del Partito Democratico –. I siciliani non devono pagare il prezzo delle tensioni interne ai partiti”.

Dal fronte della presidenza, invece, si assicura che la giunta continuerà a lavorare “nel pieno rispetto delle regole”, in attesa che la situazione giudiziaria si chiarisca. Non si esclude che presto vengano nominati assessori ad interim, per non lasciare vuoti nei settori scoperti.

L’inchiesta che scuote la politica siciliana

L’indagine della Procura di Palermo rappresenta un banco di prova importante per la classe dirigente dell’isola. La richiesta di arresto per Totò Cuffaro, figura chiave nella recente storia siciliana, e per altri esponenti politici potrebbe scatenare un effetto domino negli equilibri interni ai partiti. In queste ore, i telefoni delle segreterie non smettono di squillare: si cerca un’intesa, mentre i cittadini aspettano risposte chiare.

“Questi valori sono il cuore etico e politico della mia azione”, ha concluso Schifani. Solo nelle prossime settimane si capirà se questa scelta riuscirà a rinsaldare la maggioranza o se aprirà nuove tensioni nella già complicata politica siciliana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

6 giorni ago

Dargen D’Amico lancia il podcast Tolomeo: esplorando le impronte che lasciamo nel mondo

Milano, 10 novembre 2025 – Domani, martedì 11 novembre, Dargen D’Amico presenta il suo nuovo…

6 giorni ago

Ritualità e tradizioni popolari: un patrimonio da scoprire

Trento, 10 novembre 2025 – Il patrimonio culturale immateriale sarà protagonista di una giornata di…

7 giorni ago

Scopri le gemme nascoste: un viaggio nei piccoli borghi d’Italia

Roma, 10 novembre 2025 – Rafforzare la rete tra i Comuni italiani e dare ai…

7 giorni ago

Sicilia: un’isola in crescita che supera la media nazionale

Palermo, 10 novembre 2025 – Nel primo semestre del 2025, l’economia siciliana ha tenuto il…

7 giorni ago

Salvataggio spettacolare: 15 turisti polacchi in difficoltà dopo un volo in parapendio finito in mare

Agrigento, 9 novembre 2025 – Quindici turisti polacchi sono stati salvati oggi pomeriggio dopo una…

1 settimana ago