Categories: News locali Sicilia

Schifani lancia una commissione per rinnovare la rete idrica di Agrigento

Il recente intervento del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha portato alla creazione di una commissione tecnica per la gestione della rete idrica di Agrigento. Questo provvedimento è una risposta diretta all’emergenza idrica che ha colpito la città, con l’obiettivo di affrontare le problematiche legate all’approvvigionamento di acqua potabile e migliorare la qualità del servizio per i cittadini. La commissione rappresenta un passo significativo verso la risoluzione di queste criticità e il monitoraggio efficace dei lavori di ristrutturazione e automazione della rete idrica.

la situazione idrica di agrigento

Negli ultimi anni, la situazione idrica di Agrigento è diventata sempre più critica, con frequenti segnalazioni da parte dei cittadini riguardo a interruzioni del servizio e difficoltà nell’approvvigionamento di acqua. Queste problematiche sono state aggravate dai ritardi nei lavori di infrastruttura, oggetto di indagini da parte della Procura di Agrigento. Le autorità competenti hanno avviato un’inchiesta sugli appalti e sui ritardi riscontrati, evidenziando l’urgenza di un intervento risolutivo per tutelare i diritti dei cittadini.

composizione e compiti della commissione

La commissione, che opererà a titolo gratuito, è composta da esperti di alto livello nel campo dell’ingegneria e della gestione delle risorse idriche. I membri includono:

  1. Salvatore Caruso – ingegnere capo del Genio civile di Palermo
  2. Maurizio Vaccaro – ingegnere capo del Genio civile di Siracusa
  3. Francesca Marcenò – dirigente dell’Ufficio legislativo e legale
  4. Francesco Morga – funzionario direttivo del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti

Questi professionisti hanno il compito di effettuare una verifica dettagliata sull’avanzamento dei lavori, prestando particolare attenzione al rispetto dei tempi contrattuali e alla corretta gestione delle risorse finanziarie. La commissione avrà un termine di 30 giorni per completare le sue attività di verifica, analizzando vari aspetti del progetto, tra cui l’avanzamento finanziario, procedurale e fisico dell’opera.

finanziamento e impatto sociale

Il finanziamento dell’intervento è garantito dalle risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) per il periodo 2021-2027, con un’anticipazione di 10 milioni di euro da parte della Regione Siciliana. Questa iniziativa è stata messa in atto per accelerare l’avvio dei lavori e garantire che la rete idrica di Agrigento venga ristrutturata e automatizzata in tempi brevi. La Regione, consapevole dell’importanza di una rete idrica efficiente, sta investendo risorse significative per affrontare questa emergenza e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L’attenzione verso la rete idrica di Agrigento non è solo una questione tecnica, ma ha un forte impatto sociale. L’accesso all’acqua potabile è un diritto fondamentale, e garantire questo servizio deve essere una priorità per ogni governo. In un periodo di crescente sensibilizzazione sui temi ambientali e sociali, è importante che le istituzioni rispondano in modo efficace e tempestivo alle esigenze dei cittadini, contribuendo così a costruire una società più equa e sostenibile.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

7 minuti ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

1 ora ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

2 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

4 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

5 ore ago

Latitante catturato dopo un tentato omicidio nel Ragusano

La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…

7 ore ago