Categories: Cronaca

Schifani lancia appello per la salvaguardia del made in sicily durante i controlli del corpo forestale

La Sicilia, con la sua straordinaria biodiversità e la ricchezza dei suoi prodotti agroalimentari, è al centro di un’importante operazione di controllo condotta dal Corpo forestale della Regione Siciliana. Coordinati dal Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras), gli agenti hanno intrapreso un’attività di monitoraggio nel mercato ortofrutticolo di Siracusa per garantire la qualità e la provenienza dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori.

dettagli dell’operazione

Nella mattinata di oggi, l’operazione ha coinvolto 14 unità del Comando e ha portato a sei sequestri a carico di altrettante ditte, per un totale di 2.800 chili di prodotti agroalimentari e 9.000 euro di sanzioni. Tra i prodotti sequestrati, si trovano diverse partite di agrumi, tra cui arance, limoni e clementine, che risultavano prive di documentazione attestante la loro provenienza. Queste irregolarità non solo danneggiano i produttori locali, ma rappresentano anche un rischio per la salute dei consumatori, esponendoli a alimenti di dubbia qualità.

le parole del presidente schifani

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha commentato l’operazione sottolineando l’importanza di controllare la filiera agroalimentare per tutelare il “Made in Sicily”. Ha affermato: “Controllare la filiera agroalimentare è l’unico modo per salvaguardare i prodotti italiani e la salute dei cittadini. Grazie ai controlli serrati del Corpo forestale, possiamo prestare particolare attenzione ai prodotti provenienti dall’estero, che spesso arrivano sulle nostre tavole ‘mascherati’ da marchi italiani, causando gravi danni ai nostri produttori e ai consumatori finali”.

normative europee e tracciabilità

I controlli del Corpo forestale non si limitano solo alla verifica della provenienza dei prodotti, ma si estendono anche al rispetto delle normative europee. Durante l’operazione, gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità sulla tracciabilità della merce, in contraddizione con il regolamento Ue n. 543/2011, che prevede che ogni prodotto alimentare debba viaggiare con la propria “carta d’identità”. Questa normativa è fondamentale per garantire la trasparenza e la sicurezza alimentare, elementi essenziali per la tutela dei consumatori e la promozione dei prodotti locali.

un gesto di solidarietà

In segno di solidarietà e responsabilità sociale, parte del materiale sequestrato è stato donato alla Caritas diocesana, che provvederà a distribuirlo agli enti di beneficenza. In questo modo, ciò che era destinato a operazioni illecite viene trasformato in un aiuto concreto per chi è in difficoltà, dimostrando che anche in situazioni di irregolarità è possibile trovare un esito positivo.

Questa operazione rappresenta un chiaro segnale della determinazione della Regione Siciliana nel proteggere i suoi prodotti e sostenere i suoi agricoltori. Gli sforzi congiunti delle autorità locali e del Corpo forestale non solo proteggono la salute dei cittadini, ma preservano anche l’integrità del patrimonio agroalimentare siciliano, fondamentale per l’economia dell’isola e per la sua identità culturale. La Sicilia, famosa per le sue tradizioni culinarie e i suoi sapori unici, ha bisogno di essere tutelata da pratiche sleali e da prodotti di bassa qualità, per garantire un futuro prospero e sostenibile ai suoi agricoltori e ai suoi cittadini.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giustizia per Timida: inizia il processo per i responsabili della sua morte a Siracusa

Siracusa, 24 novembre 2025 – Tre persone sono state rinviate a giudizio per la morte…

9 ore ago

Napoli ospita il Pluribus Multimedia Fest con il presidente Stanley Isaacs

Napoli, 24 novembre 2025 – Stanley Isaacs, produttore e regista americano con una lunga esperienza…

10 ore ago

Un addio emozionante: Fresu incanta con ‘L’appuntamento’ ai funerali di Ornella Vanoni

Milano, 24 novembre 2025 – Ornella Vanoni ha ricevuto oggi l’ultimo saluto nella sua città,…

11 ore ago

Truffa da 3 milioni: due donne arrestate per raggirare un’anziana

Catania, 24 novembre 2025 – Questa mattina la squadra mobile di Catania ha arrestato due…

13 ore ago

Rivisitazione moderna dei gioielli di Madame de…

Milano, 24 novembre 2025 – Louise de Vilmorin torna finalmente sugli scaffali italiani con “I…

15 ore ago

Gino Cecchettin: il nuovo volto della Stampa dal 25 novembre

Torino, 24 novembre 2025 – Domani, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro…

16 ore ago