Categories: News locali Sicilia

Scandalo appalti: sospensioni e revoche nei ruoli pubblici

Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere e revocare dagli incarichi pubblici diversi funzionari e dirigenti coinvolti nell’inchiesta della Procura di Palermo. Diciotto persone sono finite nel mirino, con richiesta di arresti domiciliari, tra cui spiccano i nomi di Totò Cuffaro e Saverio Romano. L’operazione, guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, arriva poche ore dopo l’emergere delle accuse di associazione per delinquere, turbativa d’asta e corruzione, che hanno scosso la macchina amministrativa siciliana.

Sospensioni lampo e incarichi temporanei

Ieri pomeriggio, la giunta si è riunita d’urgenza a Palazzo d’Orléans e ha preso una decisione netta: sospendere subito la dirigente generale del dipartimento regionale della Famiglia, Maria Letizia Di Liberti. Lei resta fuori dall’incarico a tempo indeterminato. Secondo gli inquirenti, avrebbe passato documenti riservati su bandi pubblici a Cuffaro, già noto per vicende giudiziarie. Al suo posto, per ora, c’è Ettore Foti, che guida il dipartimento Lavoro. Fonti regionali spiegano che la scelta serve a “garantire continuità e trasparenza”.

Revoche e provvedimenti disciplinari

Non si tratta solo di sospensioni. Il presidente Schifani ha chiesto all’assessore alla Famiglia di revocare l’incarico al segretario particolare Vito Raso, anche lui indagato e storico collaboratore di Cuffaro. “Bisogna dare un segnale chiaro – ha detto Schifani – per difendere l’immagine delle istituzioni”. Intanto, su indicazione della giunta, l’assessore all’Agricoltura ha avviato un procedimento disciplinare con sospensione cautelare per Giovanni Tomasino, direttore generale del Consorzio di Bonifica 2 di Palermo.

Asp di Siracusa: autosospensione e commissario

Sul fronte sanitario, l’assessore regionale alla Salute ha informato la giunta di aver accolto l’autosospensione del direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, anche lui coinvolto nell’inchiesta. Nel frattempo, è partita la procedura per nominare un commissario straordinario: la scelta è caduta su Chiara Serpieri, manager sanitaria con esperienze in Piemonte e membro del consiglio direttivo della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere). Serpieri guiderà l’Asp gratuitamente per sei mesi. Dalla Regione spiegano che è “un profilo di garanzia, per assicurare continuità e legalità”.

La giunta: “Proteggere le istituzioni”

In una nota diffusa a tarda sera, Palazzo d’Orléans ha spiegato che le misure sono state prese per la “gravità dei fatti emersi e il rischio che danneggino l’immagine e il funzionamento dell’amministrazione regionale e degli enti controllati”. Nel comunicato si ribadisce la presunzione di innocenza e il rispetto dei diritti di difesa, ma si sottolinea anche l’urgenza di “intervenire subito per salvaguardare prestigio, credibilità e trasparenza delle istituzioni siciliane”.

Un’inchiesta che scuote la politica

L’indagine della Procura di Palermo, ancora nella fase preliminare, tocca personaggi importanti della politica e dell’amministrazione dell’isola. Dalle prime ricostruzioni, sarebbero emersi scambi di favori, pressioni sui bandi pubblici e una rete di relazioni che avrebbe influenzato l’assegnazione di incarichi e appalti. Gli investigatori parlano di un sistema radicato, con ramificazioni in molti settori della Regione.

Tensione e reazioni in Regione

A Palazzo d’Orléans si respira un clima teso. Nei corridoi c’è preoccupazione, ma anche la voglia – almeno a parole – di “voltare pagina”. “Non possiamo permettere che la gestione pubblica sia avvolta da ombre”, ha confidato un assessore dopo la riunione. Nel frattempo, i sindacati chiedono chiarezza sui criteri delle sostituzioni e le opposizioni parlano apertamente di una “crisi morale” delle istituzioni siciliane.

La vicenda, ancora tutta da chiarire nei dettagli giudiziari, rischia di lasciare un segno profondo sulla politica dell’isola. Nei prossimi giorni capiremo se le decisioni della giunta basteranno a ridare fiducia ai cittadini nella macchina amministrativa regionale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri ‘Arcipelago Battiato’: Malika Ayane in un viaggio musicale unico

Venezia, 7 novembre 2025 – La Biennale di Venezia celebra gli 80 anni dalla nascita…

6 ore ago

Dieci anni di #ioleggoperché: come la lettura può trasformare le nostre vite

Milano, 7 novembre 2025 – Dieci anni di libri donati, scuole coinvolte e studenti che…

9 ore ago

Tangenti e appalti nella sanità: Palermo al centro di una nuova inchiesta

Palermo, 7 novembre 2025 – La Procura di Palermo ha chiesto oggi al Gip l’applicazione…

10 ore ago

Aggressore su treno: arrestato e rimpatriato dopo l’attacco a una giovane

Monza, 7 novembre 2025 – Un uomo di 26 anni, straniero con permesso di soggiorno…

14 ore ago

Maryam Touzani: un viaggio alle radici con Calle Malaga

Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…

1 giorno ago

Il Grande Museo Egizio: nuove collaborazioni internazionali in arrivo

Il Cairo, 6 novembre 2025 – A pochi giorni dall’inaugurazione, il Grande Museo Egizio (Gem),…

1 giorno ago