Categories: Arte

Santanchè: il turismo sportivo porta 338 milioni dagli stranieri in Italia

Il legame tra turismo e sport in Italia sta vivendo un momento di grande crescita, con il 2024 che si preannuncia come un anno record per il turismo sportivo nel nostro Paese. Secondo i dati più recenti forniti dall’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, ben 556mila viaggiatori hanno scelto di trascorrere le loro vacanze in Italia in concomitanza con eventi sportivi, segnando un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questo flusso di turisti ha generato un impressionante milione 992mila pernottamenti, con un aumento dell’8,7% rispetto al 2023.

Questo fenomeno non solo arricchisce l’offerta turistica italiana, ma ha anche un impatto positivo sull’economia nazionale. Infatti, il turismo sportivo internazionale ha portato a un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, evidenziando un incremento del 3,3% rispetto all’anno scorso. A trainare questa crescita sono principalmente i turisti provenienti da Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria, che scelgono l’Italia come meta ideale per le loro vacanze sportive.

L’importanza del turismo sportivo

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questo trend durante un evento recente. “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione”, ha dichiarato Santanchè, che ha partecipato agli Internazionali di Tennis a Roma. Questi eventi sportivi attirano visitatori da ogni angolo del mondo, mettendo in risalto le meraviglie delle nostre destinazioni e generando notevoli benefici economici.

Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit Spa, ha commentato che “eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio fondamentale per lo sviluppo del turismo in Italia”. La capacità di attrarre turisti durante grandi appuntamenti sportivi non solo aumenta la visibilità delle località italiane, ma consente anche di valorizzare le bellezze artistiche e culturali del Paese.

La situazione attuale

La situazione è ulteriormente favorita dalla robusta infrastruttura ricettiva italiana. Attualmente, si registrano circa 1,4 eventi sportivi per ogni mille abitanti, con una concentrazione maggiore nel Centro Italia, dove si verificano 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni mille abitanti. Questo è un segnale chiaro che il nostro Paese è ben attrezzato per ospitare manifestazioni sportive di rilevanza internazionale.

Inoltre, il 34,4% degli eventi sportivi si svolge in località ad alta densità turistica. Queste aree hanno visto vendere il 73,9% dei biglietti e accolgono il 24,9% delle presenze per eventi sportivi. Ciò suggerisce che il turismo sportivo non è solo un’opportunità per gli stranieri, ma inizia a catturare anche l’interesse degli italiani. Infatti, le vacanze brevi degli italiani mostrano un’incidenza del 6,5% legata a eventi sportivi, mentre il 3,3% delle vacanze di oltre quattro notti include esperienze simili.

Futuro del turismo sportivo in Italia

L’Italia, quindi, non solo si afferma come destinazione primaria per i turisti sportivi internazionali, ma si dimostra anche capace di attrarre i propri cittadini verso un turismo esperienziale che unisce sport e svago. Eventi come gli Internazionali di Tennis, il Giro d’Italia, le partite di calcio di Serie A e le competizioni di MotoGP rappresentano solo alcune delle occasioni che ogni anno animano le piazze italiane, portando con sé un indotto economico notevole e una visibilità globale.

In un contesto in cui la domanda di turismo sportivo è in costante aumento, è fondamentale che le istituzioni continuino a sostenere e promuovere questo segmento. Investimenti in infrastrutture, promozione di eventi e strategie di marketing mirate possono contribuire a rafforzare ulteriormente la posizione dell’Italia come meta privilegiata per gli amanti dello sport.

Questa sinergia tra sport e turismo rappresenta una delle chiavi per il futuro della nostra economia, unendo il piacere della scoperta delle bellezze italiane con l’emozione degli eventi sportivi. Con il supporto delle istituzioni e degli operatori del settore, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un leader nel turismo sportivo a livello mondiale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

9 ore ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

10 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

11 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

13 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

16 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

21 ore ago