Categories: Spettacolo e Cultura

Sanremo: svelati i 31 big che saliranno sul palco domani

Domani sera, il Teatro Ariston di Sanremo si preparerà ad accogliere una nuova ed entusiasmante edizione del Festival della Canzone Italiana. Il conduttore e direttore artistico Carlo Conti ha svelato che saranno ben 31 i Big in gara, con una novità intrigante: una coppia di artisti parteciperà insieme. Questo elemento di sorpresa promette di arricchire l’atmosfera del festival, rendendo l’evento ancora più interessante.

Durante la conferenza stampa di presentazione di “Sarà Sanremo”, in onda domani su Rai1, Conti ha evidenziato il suo compito cruciale nella selezione delle canzoni. Ha affermato che ogni brano scelto ha una motivazione valida e che non esistono temi sbagliati nella musica. Tra i partecipanti, spicca il nome di Tony Effe, il rapper che ha sollevato polemiche riguardo la sua presenza. Conti ha dichiarato: “Tony Effe lascerà tutti a bocca aperta. Ognuno deve e può dire ciò che prova”, sottolineando l’importanza della libertà di espressione artistica.

il sostegno di marcello ciannamea

Marcello Ciannamea, direttore Prime Time, ha confermato le parole di Conti, affermando che il festival è principalmente una competizione musicale. Ha specificato che la canzone di Tony Effe non contiene frasi sessiste, difendendo così la scelta di includerlo tra i Big. Inoltre, ha annunciato che la Rai sta preparando un ricorso al Consiglio di Stato in merito alla decisione del Tar, dimostrando l’impegno dell’emittente nel sostenere i propri artisti.

il legame di conti con sanremo

Carlo Conti ha rivelato il suo profondo legame con Sanremo, descrivendola come una vera amica della manifestazione. Ha affermato: “C’è un grande legame con questa città, per questo ho accettato certe pressioni per tornare e prendere questo incarico”. La sua voglia di tornare al Festival è palpabile, e già si preannunciano sorprese per il pubblico.

Un altro aspetto importante è il ritorno delle Nuove Proposte. Conti ha sottolineato l’importanza di dare visibilità ai giovani artisti, citando nomi di successo emersi nelle sue precedenti edizioni, come Mahmood e Francesco Gabbani. Questo dimostra l’attenzione del festival verso il futuro della musica italiana.

  1. Selezione delle canzoni: Conti ha spiegato che il processo di selezione è stato accurato, partendo dalla scelta delle canzoni per poi considerare chi le interpreterà.
  2. Evoluzione della musica: Ha notato come la musica italiana sia cresciuta in qualità e quantità negli ultimi anni, grazie a una nuova ondata di artisti.
  3. Rappresentanza di talenti: Il Festival di Sanremo continua a essere un’importante piattaforma per artisti emergenti e affermati.

Il Festival di Sanremo, giunto alla sua edizione numero 73, rappresenta un punto di riferimento per la musica italiana. Con Conti alla guida, le aspettative sono alte per un’edizione ricca di sorprese, emozioni e grande musica. L’attesa è palpabile e il pubblico è pronto a scoprire quali canzoni e artisti si imporranno nella storia della canzone italiana.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Dopo 20 anni di violenze, la vittima rompe il silenzio e denuncia il suo aguzzino

Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…

2 ore ago

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

2 ore ago

L’Etna si calma: conclusa la fase eruttiva al cratere di Sud-Est

Nella notte scorsa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato la conclusione dell'ultima…

5 ore ago

Dalla Sardegna alla Cattedrale di York: la straordinaria ascesa di un giovane sacerdote

Nel 2005, Emiliana Fois, una giovane studentessa universitaria di lingue originaria di Berchidda, un pittoresco…

8 ore ago

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

19 ore ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

21 ore ago