Categories: Spettacolo e Cultura

San donato val comino rivive attraverso la poesia di giovanni bianco

San Donato Val Comino è un piccolo borgo incastonato tra le colline della provincia di Frosinone, un luogo ricco di storia e tradizioni che affascina chiunque vi metta piede. Giovanni Bianco, avvocato penalista e cassazionista, ha scelto di immortalare le sue emozioni e i suoi ricordi legati a questo paesino attraverso la poesia. La sua raccolta, intitolata “San Donato Val Comino – Lo scrigno dei miei ricordi”, non è solo un tributo al suo paese natale, ma un vero e proprio viaggio emotivo che unisce passato e presente.

Bianco ha dedicato la sua vita a una carriera di successo nel campo del diritto, partecipando a processi di rilevanza nazionale. Tuttavia, il richiamo delle sue radici lo ha spinto a dedicarsi alla scrittura. Nelle ore notturne, quando la calma avvolge il suo studio, l’autore trova il tempo per riflettere e scrivere, dando vita a versi che racchiudono sentimenti profondi e ricordi intimi legati a San Donato.

l’importanza del ricordo

Nel suo libro, Giovanni Bianco si propone di condividere le emozioni vissute durante la sua giovinezza, momenti che riaffiorano ogni volta che torna nel suo paese. “Mi sembra giunto il momento di rivivere e condividere quelle emozioni vissute nella prima maturità”, afferma l’autore, sottolineando l’importanza del ricordo e della nostalgia. Ogni visita a San Donato diventa un’occasione per riscoprire i luoghi della sua infanzia, come il sentiero che porta alla “collina di Serafina”, un luogo carico di significato e di esperienze condivise.

un viaggio attraverso le tradizioni

Il volume di Bianco non è soltanto una raccolta di poesie, ma una finestra aperta su un mondo passato, dove le tradizioni locali e i legami familiari giocano un ruolo fondamentale. Ogni poesia è intrisa di dettagli che parlano della vita quotidiana del borgo, dei suoi abitanti e delle tradizioni che si sono tramandate nel tempo. La penna dell’autore riesce a catturare l’essenza di un luogo che, sebbene piccolo, è ricco di storie e di esperienze che meritano di essere raccontate.

  1. Dettagli della vita quotidiana: ogni poesia parla di momenti vissuti.
  2. Tradizioni locali: un richiamo alla memoria collettiva.
  3. Legami familiari: l’importanza dei rapporti interpersonali.

un evento significativo per la comunità

La presentazione del libro, che si svolgerà nel Teatro comunale di San Donato Val Comino, rappresenta un momento significativo per la comunità locale. Giovanni Bianco dialogherà con Lucio Aschettino, presidente del Tribunale di Cassino, per discutere non solo dell’opera letteraria, ma anche del legame tra la poesia e la giustizia, tra il ricordo e l’attualità. Questo scambio di idee sarà un modo per riflettere su come la letteratura possa fungere da ponte tra esperienze personali e contesti sociali più ampi.

In un’epoca in cui la frenesia della vita moderna tende a farci dimenticare le nostre radici, il lavoro di Bianco assume un’importanza ancora maggiore. Le sue poesie offrono un invito a riscoprire la bellezza dei piccoli borghi, a prestare attenzione ai dettagli che spesso trascuriamo e a valorizzare le esperienze che ci hanno forgiato come individui. “San Donato Val Comino – Lo scrigno dei miei ricordi” diventa così un inno alla nostalgia e un appello a non dimenticare mai le origini.

La raccolta di Giovanni Bianco è, quindi, un viaggio poetico che invita il lettore a esplorare non solo San Donato Val Comino, ma anche le pieghe più profonde della propria memoria e della propria identità. In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze sembrano annullarsi, è fondamentale ritrovare la connessione con i luoghi che ci hanno visti crescere e che ci hanno insegnato a essere chi siamo oggi.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

3 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

14 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

16 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

17 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

18 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

18 ore ago