Categories: News locali Sicilia

Sammartino fa il suo grande ritorno come assessore: giuramento all’Ars domani

Luca Sammartino, noto politico siciliano e già assessore all’Agricoltura, è pronto a tornare in carica. Domani pomeriggio, infatti, si svolgerà la cerimonia di giuramento presso l’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), un momento atteso non solo da Sammartino ma anche dai diversi attori del panorama politico e agricolo dell’isola. La sua nomina è stata decisa dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in seguito alle dimissioni di Salvatore Barbagallo, che ha lasciato il suo incarico per motivi personali e professionali.

Sammartino, che ha già ricoperto il ruolo di assessore all’Agricoltura in passato, porta con sé una vasta esperienza e una profonda conoscenza delle dinamiche agricole siciliane. La sua carriera politica ha avuto inizio negli anni 2000, quando è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Catania, dove ha svolto un ruolo attivo e propositivo. Nel 2017, è diventato assessore comunale, e nel 2021, è stato nominato assessore all’Agricoltura dalla giunta regionale. La sua esperienza, quindi, si estende su diversi livelli, permettendogli di avere una visione globale delle problematiche del settore.

Le priorità di Sammartino

Le dimissioni di Barbagallo, avvenute in un contesto di rinnovamento e cambiamento, hanno aperto la strada a Sammartino, il quale ha già delineato alcune delle sue priorità per il nuovo mandato:

  1. Sostenere gli agricoltori siciliani
  2. Promuovere pratiche agricole sostenibili
  3. Incentivare l’innovazione nel settore

La Sicilia, con il suo clima favorevole e la varietà dei suoi prodotti, ha un potenziale enorme che deve essere valorizzato.

Affrontare la crisi idrica

Uno dei temi caldi che Sammartino dovrà affrontare è quello della crisi idrica, che ha colpito duramente l’agricoltura siciliana negli ultimi anni. L’irrigazione insufficiente ha portato a una diminuzione dei raccolti e ha messo in difficoltà molti agricoltori. La gestione delle risorse idriche è quindi una priorità assoluta, e Sammartino ha già espresso la volontà di collaborare con le istituzioni competenti per trovare soluzioni ai problemi di approvvigionamento.

Inoltre, il neo assessore dovrà confrontarsi con le sfide legate ai cambiamenti climatici. L’alterazione delle condizioni atmosferiche, unita a eventi estremi come alluvioni e siccità, sta modificando il panorama agricolo della regione. Sammartino ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie innovative e pratiche agricole resilienti per affrontare queste sfide e garantire la sicurezza alimentare per la popolazione siciliana.

Valorizzazione dei prodotti tipici siciliani

Un altro aspetto cruciale del suo mandato sarà la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani. La Sicilia è famosa per le sue eccellenze alimentari, come l’olio d’oliva, i vini e i prodotti ortofrutticoli. Sammartino ha l’intenzione di promuovere la filiera corta e i mercati locali, rispondendo così alla crescente domanda di prodotti freschi e di qualità da parte dei consumatori. La valorizzazione delle DOP (Denominazione di Origine Protetta) e delle IGP (Indicazione Geografica Protetta) sarà fondamentale per sostenere l’economia locale e migliorare la competitività dei prodotti siciliani sul mercato nazionale e internazionale.

Da oltre un decennio, la Sicilia ha visto un incremento degli investimenti nella ricerca e nello sviluppo agricolo, e Sammartino intende continuare su questa strada. Collaborare con università e centri di ricerca, promuovendo progetti innovativi e sostenibili, sarà essenziale per garantire un futuro prospero all’agricoltura siciliana. La creazione di reti di collaborazione tra agricoltori, ricercatori e istituzioni dovrebbe rappresentare uno dei punti focali del suo operato.

In questo contesto, non si può ignorare l’importanza del sostegno alle piccole e medie imprese agricole. In Sicilia, la maggior parte delle aziende agricole è di dimensioni contenute e spesso fatica a competere con i grandi produttori. Sammartino ha già evidenziato la necessità di implementare programmi di formazione e sostegno finanziario che possano aiutare queste realtà a crescere e a prosperare.

Molti dei colleghi di Sammartino hanno accolto con entusiasmo la sua nomina, sottolineando la sua capacità di dialogo e la sua predisposizione a lavorare in squadra. La sua esperienza pregressa e la sua conoscenza del territorio sono considerate risorse preziose per affrontare le sfide che il settore agricolo siciliano si trova ad affrontare.

Domani, quindi, sarà un giorno significativo non solo per Sammartino ma anche per tutti coloro che lavorano nel settore agricolo in Sicilia. La sua nuova nomina rappresenta un’opportunità per rilanciare un comparto fondamentale per l’economia dell’isola, e le aspettative sono alte. La comunità agricola attende con interesse le prime mosse del neo assessore, sperando in un approccio proattivo e innovativo capace di rispondere alle esigenze del territorio e dei produttori.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Parigi celebra Sargent: una mostra imperdibile al Musée d’Orsay

Parigi si prepara a celebrare uno dei più grandi artisti del suo tempo con una…

3 ore ago

Danilo Rea e Richard Galliano incantano il pubblico al Volo del Jazz

Il Volo del Jazz, uno dei festival di jazz più attesi in Italia, si prepara…

5 ore ago

Palermo in fermento: il potente sciopero dei ventimila organizzatori

Palermo ha vissuto oggi una manifestazione di grande importanza, con una partecipazione massiccia di cittadini,…

9 ore ago

Trend resort e natura: le nuove collezioni di Fashion&Jewels da non perdere

Dal 20 al 23 settembre 2023, la Fiera di Rho a Milano ha ospitato l'edizione…

10 ore ago

Lavitino: il sacrificio del ‘giudice giusto’ a 35 anni dall’omicidio mafioso

Il 21 settembre 1990, l'Italia si svegliò con una notizia tragica che segnò profondamente la…

14 ore ago

Gran Balon: un viaggio tra antiquariato, arte e vintage dopo 40 anni a Torino

Il Gran Balon di Torino celebra un'importante pietra miliare quest’anno: quarant’anni di storia e cultura.…

1 giorno ago