Categories: Notizie

Salone del libro: la governance resta privata e non si cambia

Il dibattito sulla governance del Salone del Libro di Torino continua a generare discussioni e polemiche. Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro, ha recentemente chiarito la sua posizione, affermando che l’evento, pur avendo un’importante missione pubblica, è di proprietà privata. Questa dichiarazione è stata una risposta alle osservazioni di Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei Lettori, riguardo a un possibile coinvolgimento del Ministero della Cultura nel futuro del Salone.

L’importanza della governance

Viale ha messo in evidenza che il Salone non è influenzato da ingerenze politiche, come potrebbe sembrare. La struttura di governance attuale, composta da Viale stesso, l’amministratore delegato Piero Crocenzi e la direttrice Annalena Benini, è descritta come solida e funzionante. Benini, in particolare, ha un contratto di tre anni rinnovabile automaticamente al termine dell’edizione corrente, un aspetto che Viale ha sottolineato con soddisfazione.

La storia del Salone del Libro

Fondato nel 1988, il Salone ha sempre avuto un forte legame con la cultura di Torino. Tuttavia, nel 2019, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura è stata messa in liquidazione, portando alla vendita del marchio e del compendio del Salone. Questo cambiamento ha segnato un’epoca nuova, con Viale che ha guidato l’associazione nel tentativo di risollevare l’evento dopo le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19.

La ripresa del Salone è stata possibile grazie a un piano industriale ben strutturato, che ha visto il coinvolgimento di:

  1. Istituzioni locali
  2. Fondazioni bancarie
  3. Collaborazioni con autori ed editori

Questi elementi hanno contribuito a far tornare il Salone a essere uno dei principali eventi europei per la promozione della lettura e della cultura letteraria.

Sfide e opportunità future

Viale ha menzionato la possibilità di modifiche nella governance, ma ha chiarito che eventuali cambiamenti richiederebbero una volontà di riacquisto da parte degli enti pubblici. Questo passo rappresenterebbe un riconoscimento del lavoro svolto dall’associazione e un segnale di supporto alla cultura del libro in Italia. Tuttavia, Viale ha aggiunto di non avere notizie su un interesse concreto per un riacquisto, e che eventuali proposte sarebbero valutate dagli azionisti.

Il Salone del Libro gioca un ruolo cruciale in un contesto culturale italiano sempre più sotto pressione. Non solo per Torino, ma per tutta Italia, rappresenta un punto di riferimento per autori, editori e lettori. Eventi come questo offrono opportunità uniche di incontro e scambio di idee, contribuendo a mantenere viva la passione per la lettura.

In un settore culturale che ha affrontato sfide senza precedenti, il futuro del Salone dipende non solo dalla governance, ma anche dalla capacità di attrarre un pubblico vasto e diversificato. I lettori di oggi cercano esperienze multisensoriali, e la programmazione del Salone deve adattarsi a queste nuove esigenze.

Viale è determinato a mantenere il Salone del Libro come un evento privato, ma con una missione pubblica forte. La sua visione è quella di un Salone che continua a crescere e innovare, mantenendo la sua identità e il legame con il territorio. Con un focus sulla sostenibilità e sulla qualità dei contenuti, il Salone del Libro di Torino ha il potenziale per rimanere un faro della cultura letteraria, non solo in Italia, ma anche in Europa e oltre.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Arrestato un uomo per aver tenuto prigioniera una donna in casa per un mese

Un inquietante episodio di violenza e abuso ha scosso la comunità di Palagonia, un comune…

4 ore ago

Scopri i tesori della letteratura: la mostra di libri antichi e rari a Villa Necchi Campiglio

Dal 24 al 26 ottobre 2023, Villa Necchi Campiglio a Milano si trasforma in un…

5 ore ago

Scopri la magia dell’autunno: la Zagara di Palermo tra piante e fiori spettacolari

Torna a Palermo, dal 24 al 26 ottobre, l'attesissima mostra mercato di piante e fiori…

8 ore ago

Il processo all’equipaggio della Mare Jonio: un caso che scuote Ragusa

Oggi, il Tribunale di Ragusa apre un caso che ha generato un ampio dibattito sia…

10 ore ago

Nino D’Angelo celebra 50 anni di carriera con un tour imperdibile nel 2026

Nino D'Angelo, uno dei volti più iconici della musica napoletana e italiana, si prepara a…

12 ore ago

Tragedia a Gioia Tauro: un bambino perde la vita nel crollo di un muro

Una tragedia ha colpito la comunità di Gioia Tauro, in Calabria, dove un crollo di…

13 ore ago