Salone del Libro: 800 eventi in 400 luoghi per un'esperienza unica - ©ANSA Photo
La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si svolgerà dal 9 al 20 maggio a Torino e in 35 comuni della Città metropolitana. Questo evento, che coincide con il Salone Internazionale del Libro, rappresenta una grande festa del libro diffusa, con ben 800 appuntamenti in 400 spazi diversi, trasformando Torino in un vero e proprio festival della parola e della creatività.
L’organizzazione del Salone Off è curata dal segretario generale del Salone, Marco Pautasso, insieme a Paola Galletto. Il programma include una varietà di eventi che spaziano da incontri letterari a performance artistiche, concerti e reading. Tra gli ospiti di quest’edizione ci sono nomi di spicco della letteratura e della cultura italiana e internazionale, come:
Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale del Salone del Libro, salonelibro.it, dove gli interessati possono selezionare la sezione “Eventi Salone Off” per scoprire tutti gli appuntamenti in programma.
Tra le iniziative più importanti di questa edizione, spicca il progetto Voltapagina, in collaborazione con il Ministero della Giustizia. Questo progetto porta scrittori e lettori nelle carceri, offrendo ai detenuti l’opportunità di incontrare autori e partecipare a laboratori di scrittura e lettura. Un’iniziativa fondamentale per stimolare il dialogo su temi cruciali come libertà, giustizia e riabilitazione.
Altre iniziative consolidate includono:
Questi progetti non solo promuovono la lettura, ma cercano di creare un legame tra la cultura e le comunità, rendendo la letteratura accessibile a tutti.
Il Salone Off non si limita solo alla letteratura, ma include anche appuntamenti musicali e teatrali, con eventi pensati per bambini e ragazzi. Inoltre, ci sarà una collaborazione con il Museo Egizio, dove si svolgeranno sette appuntamenti con il direttore Christian Greco e altri esperti, offrendo approfondimenti sulla storia e la cultura egizia.
Tra le mostre di grande interesse, quella al Museo Carpano di Eataly dedicata a Lalla Romano, una figura significativa della letteratura italiana del Novecento, permetterà ai visitatori di esplorare l’opera di autori che hanno segnato la nostra cultura.
Il Salone Off si preannuncia quindi come un’esperienza ricca e variegata, capace di coinvolgere e appassionare un pubblico ampio e diversificato. Con 800 eventi in programma, c’è qualcosa per tutti, e la promessa di scoprire nuove voci, idee e ispirazioni è più forte che mai.
Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…
Il prossimo 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara ad accogliere la terza…
Il cibo è molto più di un semplice nutrimento; rappresenta un simbolo di vita, memoria…
Barry Diller, un nome di spicco nell'industria dell'intrattenimento statunitense, ha recentemente aperto una finestra sulla…
A Venezia, nella storica cornice delle Procuratie Vecchie, si svolge un'iniziativa di grande rilevanza sociale…
Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…