Categories: Eventi

Salone del Libro: 800 eventi in 400 luoghi per un’esperienza unica

La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si svolgerà dal 9 al 20 maggio a Torino e in 35 comuni della Città metropolitana. Questo evento, che coincide con il Salone Internazionale del Libro, rappresenta una grande festa del libro diffusa, con ben 800 appuntamenti in 400 spazi diversi, trasformando Torino in un vero e proprio festival della parola e della creatività.

Un programma ricco di eventi

L’organizzazione del Salone Off è curata dal segretario generale del Salone, Marco Pautasso, insieme a Paola Galletto. Il programma include una varietà di eventi che spaziano da incontri letterari a performance artistiche, concerti e reading. Tra gli ospiti di quest’edizione ci sono nomi di spicco della letteratura e della cultura italiana e internazionale, come:

  1. David Quammen, scrittore e naturalista
  2. Liliana Cavani, regista e sceneggiatrice
  3. Giovanni De Luna, storico e scrittore
  4. Scott Turow, autore di best-seller
  5. Gianrico Carofiglio, scrittore e avvocato
  6. Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice
  7. Ezio Mauro, giornalista e scrittore
  8. Luca Mercalli, climatologo e divulgatore
  9. Paolo Nori, scrittore e traduttore
  10. Ascanio Celestini, attore e scrittore

Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale del Salone del Libro, salonelibro.it, dove gli interessati possono selezionare la sezione “Eventi Salone Off” per scoprire tutti gli appuntamenti in programma.

Iniziative significative

Tra le iniziative più importanti di questa edizione, spicca il progetto Voltapagina, in collaborazione con il Ministero della Giustizia. Questo progetto porta scrittori e lettori nelle carceri, offrendo ai detenuti l’opportunità di incontrare autori e partecipare a laboratori di scrittura e lettura. Un’iniziativa fondamentale per stimolare il dialogo su temi cruciali come libertà, giustizia e riabilitazione.

Altre iniziative consolidate includono:

  • Il Ballatoio, un progetto di lettura nei condomini delle periferie
  • Pagine in corsia, letture ad alta voce negli ospedali per chi è ricoverato

Questi progetti non solo promuovono la lettura, ma cercano di creare un legame tra la cultura e le comunità, rendendo la letteratura accessibile a tutti.

Collaborazioni e approfondimenti

Il Salone Off non si limita solo alla letteratura, ma include anche appuntamenti musicali e teatrali, con eventi pensati per bambini e ragazzi. Inoltre, ci sarà una collaborazione con il Museo Egizio, dove si svolgeranno sette appuntamenti con il direttore Christian Greco e altri esperti, offrendo approfondimenti sulla storia e la cultura egizia.

Tra le mostre di grande interesse, quella al Museo Carpano di Eataly dedicata a Lalla Romano, una figura significativa della letteratura italiana del Novecento, permetterà ai visitatori di esplorare l’opera di autori che hanno segnato la nostra cultura.

Il Salone Off si preannuncia quindi come un’esperienza ricca e variegata, capace di coinvolgere e appassionare un pubblico ampio e diversificato. Con 800 eventi in programma, c’è qualcosa per tutti, e la promessa di scoprire nuove voci, idee e ispirazioni è più forte che mai.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Un nuovo portale del Mic per ravvivare i borghi italiani

Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…

8 ore ago

Artisti uniti contro la mafia: il ritorno di A nome loro a Castelvetrano

Il prossimo 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara ad accogliere la terza…

9 ore ago

Vieste celebra la vita attraverso gli scatti iconici di Steve McCurry

Il cibo è molto più di un semplice nutrimento; rappresenta un simbolo di vita, memoria…

11 ore ago

Il veterano di Hollywood Diller: la mia storia d’amore con Diane von Fürstenberg

Barry Diller, un nome di spicco nell'industria dell'intrattenimento statunitense, ha recentemente aperto una finestra sulla…

13 ore ago

La mostra ‘After Migration’: un viaggio tra gli invisibili a Venezia

A Venezia, nella storica cornice delle Procuratie Vecchie, si svolge un'iniziativa di grande rilevanza sociale…

14 ore ago

Il figlio di Madonna conquista Trieste: la sua avventura alla mezza maratona

Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…

16 ore ago