Categories: Arte

Saks dice addio ai giochi di luce per le festività natalizie

Il Natale a New York: Magia e Tradizione

Il Natale a New York è da sempre un periodo di grande magia e fascino, con le sue strade illuminate, i mercatini festivi e le decorazioni che riempiono l’aria di un’atmosfera di festa. Tra le tradizioni più iconiche della Grande Mela c’è sicuramente l’illuminazione della facciata di Saks Fifth Avenue, un grande magazzino che ha saputo resistere al tempo e alle sfide economiche. Quest’anno, tuttavia, il noto department store ha deciso di non ripetere il suo spettacolare show di luci, una scelta che ha sorpreso molti.

La Decisione di Saks per il Natale 2023

Saks ha annunciato che per il Natale 2023 non ci saranno i tradizionali giochi di luci che negli ultimi anni hanno attirato turisti e newyorkesi davanti alla sua facciata, proprio di fronte all’albero di Natale del Rockefeller Center. Questa decisione è stata giustificata da ragioni di costo, un fattore che ha pesato notevolmente nel contesto attuale dell’economia globale. Un portavoce del negozio ha comunicato che l’obiettivo di quest’anno è quello di “onorare il significato architettonico di questo edificio iconico”, scegliendo di illuminare la facciata in modo elegante e di mettere in risalto le vetrine natalizie, senza però ricorrere a stravaganze luminose.

La Storia dei Giochi di Luce di Saks

La storia dei giochi di luce di Saks inizia nel 2004, quando l’illuminazione della facciata è diventata un evento annuale molto atteso. Nel 2022, la collaborazione con Dior ha portato alla creazione di una “giostra dei sogni”, composta da ben 300.000 luci LED che adornavano i dieci piani dell’edificio, accompagnate da melodie natalizie che risuonavano ogni pochi minuti. Era un vero e proprio spettacolo, un’esperienza visiva e sonora che attirava folle di visitatori, diventando un simbolo delle celebrazioni natalizie a New York.

Cambiamenti nel Panorama dei Grandi Magazzini

Tuttavia, il panorama dei grandi magazzini a New York è cambiato drasticamente negli ultimi anni. Saks è uno dei pochi sopravvissuti, insieme a Bergdorf Goodman, a resistere alla tempesta delle chiusure e delle difficoltà economiche. Molti storici department stores, come Altman’s, Lord & Taylor e Henry Bendel, hanno chiuso i battenti, segnando la fine di un’era. Lord & Taylor, ad esempio, ha chiuso nel 2020 dopo oltre 190 anni di attività. Anche Bonwit Teller, un altro grande nome dello shopping newyorkese, è stato demolito nel 1979 da Donald Trump per fare spazio alla Trump Tower, un evento che ha suscitato molte polemiche all’epoca.

Un Momento di Transizione per Saks

L’annuncio della mancanza di illuminazione per il Natale di quest’anno è quindi emblematico di un momento di transizione per Saks e per il settore del lusso in generale. La decisione di non utilizzare giochi di luce stravaganti è un segnale che l’azienda sta cercando di rimanere competitiva e sostenibile, tenendo conto delle sfide che il mercato presenta. La scelta di valorizzare la facciata e le vetrine senza le classiche luminarie musicali potrebbe essere vista come un ritorno all’essenza del negozio, un modo per celebrare la moda e il design che hanno reso Saks un punto di riferimento nel panorama dello shopping di lusso.

Un Natale di Riflessione e Qualità

In questo contesto, è interessante notare come il Natale rappresenti non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere su ciò che i consumatori cercano e su come le aziende possono rispondere a queste esigenze. Saks, con il suo approccio più sobrio ma elegante, potrebbe cercare di attrarre una clientela che apprezza la qualità e la tradizione piuttosto che il puro spettacolo visivo.

Un Anniversario Importante per Saks

Inoltre, quest’anno segna un anniversario importante per Saks: 100 anni di attività sulla Fifth Avenue. Questo traguardo è motivo di celebrazione, e l’azienda sembra voler onorare la sua storia e il suo patrimonio attraverso un’illuminazione più sobria ma significativa. La decisione di mettere in risalto la moda e le vetrine può anche essere vista come un tentativo di riscoprire l’essenza dello shopping, dove l’esperienza di acquisto è al centro dell’attenzione.

Adattarsi alle Sfide del Commercio al Dettaglio

In un’epoca in cui il commercio al dettaglio sta affrontando sfide senza precedenti, la capacità di adattarsi e innovare è fondamentale. Saks, con la sua scelta di privilegiare l’eleganza alla stravaganza, potrebbe non solo preservare la sua identità storica ma anche posizionarsi strategicamente per attrarre un pubblico moderno e sofisticato, che cerca esperienze autentiche piuttosto che semplici attrazioni turistiche.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

6 ore ago

Di Pasquale fa il suo ritorno nel cast di Ballando con le stelle

Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…

7 ore ago

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

10 ore ago

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

16 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

1 giorno ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 giorno ago