Categories: News locali Sicilia

Rottami e memoria: l’attentato di Pizzolungo rivive in piazza

Trapani, 3 novembre 2025 – Questa mattina, in piazza Vittorio Veneto a Trapani, è stata inaugurata l’opera di Massimiliano Errera dedicata alla strage di Pizzolungo. Dopo quasi quarant’anni di abbandono, la Fiat 132 blindata del giudice Carlo Palermo, coinvolta nell’attentato mafioso del 2 aprile 1985, è stata recuperata e trasformata in un monumento alla memoria. Un gesto che, secondo il Comune e gli organizzatori, vuole restituire alla città un simbolo di verità e impegno civile.

La Fiat 132 blindata torna a parlare alla città

Per anni, la vettura è rimasta dimenticata tra i rottami dell’autoparco comunale di Trapani. Solo nel 2021, ha spiegato Errera durante la cerimonia, si è deciso di darle nuova vita: “L’ho vista così com’è, nuda e cruda, proprio come fu l’attentato di Pizzolungo. La mafia può uccidere, ma non può cancellare la verità”. L’auto, ridotta a un relitto arrugginito, è stata posizionata al centro della piazza, tra i passanti e i bambini che giocano, con i segni evidenti dell’esplosione e degli anni passati all’aperto. Dai rottami spuntano fiori di metallo, simbolo di speranza.

Una cerimonia carica di memoria e dolore

All’inaugurazione erano presenti Salvatore La Porta, ex agente della scorta del magistrato, e Margherita Asta, figlia e sorella delle tre vittime innocenti dell’attentato. Quel 2 aprile 1985, una carica di tritolo diretta a Palermo esplose sul lungomare di Pizzolungo. L’auto di Barbara Rizzo, che viaggiava con i gemellini Giuseppe e Salvatore Asta, si trovava davanti a quella del giudice: fu travolta dall’esplosione. Morirono tutti e tre sul colpo. Palermo si salvò, ma la città rimase profondamente segnata.

Durante la cerimonia, il giudice Palermo, collegato da Trento, ha ricordato: “Fin dall’inizio era chiaro che dietro quei fatti c’era anche un’altra verità, più nascosta e complessa di quella che si era cercata finora. La ruggine che vedete nell’opera rappresenta quel risentimento e quella memoria che non si possono cancellare”.

Il valore civile della memoria

La prefetta di Trapani, Daniela Lupo, ha invitato a riflettere sul significato del monumento: “Questa vettura non deve suscitare curiosità, ma farci pensare. È un simbolo di memoria, per evitare che quello che è successo possa ripetersi. Quei fiori che spuntano dai rottami sono un segno di speranza: oggi Trapani sceglie di stare dalla parte della legalità”.

Il sindaco Giacomo Tranchida ha aggiunto: “Di questa macchina restano solo i pezzi, ma dentro c’erano uomini che servivano lo Stato. Non è una questione di teatralizzare il dolore, ma di trasformarlo in memoria viva”. Parole semplici, pronunciate davanti a una folla silenziosa, in cui c’erano molti studenti delle scuole superiori.

La testimonianza di Margherita Asta

Emozionante l’intervento di Margherita Asta: “Quest’opera racconta tutto: la brutalità di quello che è successo e la speranza”. Poi una pausa, lo sguardo fisso sulla carcassa dell’auto: “Sì, la ruggine c’è e ci sarà ancora – ha detto – perché la verità sul perché Carlo Palermo dovesse morire non la conosciamo. Ma oggi vogliamo guardare avanti, alla speranza”.

La cerimonia si è conclusa poco dopo le 12.30. Alcuni cittadini hanno lasciato fiori freschi accanto ai resti della vettura. Un gesto semplice, quasi spontaneo. Da oggi, in piazza Vittorio Veneto, la memoria della strage di Pizzolungo non è più solo un ricordo privato o una pagina nei libri. È diventata parte del paesaggio urbano, un invito quotidiano a non dimenticare.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Federico Stragà lancia il suo atteso album È così il 7 novembre

Bologna, 3 novembre 2025 – Federico Stragà torna con un nuovo album di inediti, “È…

1 ora ago

La rivoluzione teatrale: nasce la Compagnia dei Giovani di Marche Teatro

Ancona, 3 novembre 2025 – Dodici giovani attori marchigiani, tra i 23 e i 34…

5 ore ago

Terracotta Pampaloni: un nuovo tesoro per la collezione Accademia-Bargello

Firenze, 3 novembre 2025 – Un bozzetto in terracotta di Luigi Pampaloni, preparatorio alla celebre…

6 ore ago

Manovre pericolose in moto: video virali rimossi dai social media

Catania, 3 novembre 2025 – Acrobazie in moto, manovre pericolose e video condivisi sui social:…

9 ore ago

Un intervento straordinario per salvare la vista: corno di capra perfora occhio e cranio

Messina, 13 giugno 2024 – È tornato a casa da pochi giorni il 34enne colpito…

11 ore ago

Cinque arresti nella banda che rapinava imprenditori: il colpo alla criminalità organizzata

Catania, 5 giugno 2024 – Cinque persone sono state fermate questa mattina dai Carabinieri del…

13 ore ago