Categories: News locali Sicilia

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che rappresenta la prima volta in cui una donna occupa questa posizione di vertice in Sicilia. Con i suoi 48 anni e una consolidata esperienza nel settore turistico alberghiero, Di Stefano porta con sé una carriera di successo anche come giornalista. Questa nomina avviene in un momento delicato, raccogliendo il testimone da Nicola Farruggio, marito della Di Stefano e figura di riferimento per gli albergatori siciliani, scomparso prematuramente lo scorso ottobre.

la nomina di rosa di stefano

La scelta di Rosa Di Stefano come nuova presidente è avvenuta per acclamazione durante l’assemblea elettiva di Federalberghi Palermo, un evento che ha visto un notevole supporto da parte dei membri dell’associazione. In un clima di grande commozione e rispetto, Di Stefano ha espresso il suo profondo legame con il marito e il suo desiderio di onorare l’eredità lasciata da lui. Ha dichiarato: “Nicola è stato un leader appassionato e una figura insostituibile per la nostra associazione e per l’intera comunità alberghiera siciliana”.

un’imprenditrice poliedrica

Rosa Di Stefano non è solo un’imprenditrice, ma anche la proprietaria della storica dimora Palazzo del Poeta, un luogo che rappresenta un esempio di accoglienza e ospitalità siciliana. Inoltre, ha fondato la rassegna letteraria “Un tè con l’autore”, un’iniziativa culturale che promuove il dialogo tra scrittori e lettori. Queste esperienze la rendono una figura capace di coniugare competenze imprenditoriali e sensibilità culturale.

Nel suo discorso da neo presidente, Di Stefano ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo nel settore turistico. Ha affermato: “Oggi, più che mai, è necessario catalizzare le comuni energie nella consapevolezza forte che gli esiti vincenti si ottengono sempre da un lavoro di squadra”. Questo approccio è fondamentale, soprattutto in un periodo in cui il settore turistico affronta sfide senza precedenti, come quelle causate dalla pandemia da COVID-19.

futuro e sostenibilità

La nomina di Di Stefano è un momento simbolico che rappresenta il crescente riconoscimento del ruolo delle donne in posizioni di leadership. La sua ascesa può fungere da ispirazione per molte donne che aspirano a ruoli di rilievo nel mondo del lavoro.

Le priorità della sua presidenza includeranno:

  1. Valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sicilia.
  2. Sviluppo di strategie innovative per attrarre turisti.
  3. Promozione di pratiche sostenibili tra gli associati.

Rosa Di Stefano ha già espresso l’intenzione di lavorare su strategie innovative che possano attrarre turisti sia locali che internazionali, posizionando la Sicilia come una meta turistica di eccellenza. Inoltre, intende promuovere pratiche sostenibili, rispondendo così a una crescente domanda di turismo responsabile e contribuendo alla salvaguardia del patrimonio naturale dell’isola.

La nomina di Rosa Di Stefano come presidente di Federalberghi Palermo segna l’inizio di una nuova era per l’associazione e per il settore turistico siciliano. Con il suo spirito di innovazione e collaborazione, si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo sempre al centro il rispetto per l’eredità di Nicola Farruggio e l’impegno per il benessere della comunità alberghiera.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

6 minuti ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

2 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

15 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

16 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

18 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

21 ore ago