Categories: Eventi

Roma celebra l’arte moderna e contemporanea sotto un cielo di creatività

Roma, la capitale d’Italia, è da sempre un centro di cultura e arte, dove il passato e il presente si intrecciano in un affascinante dialogo. Quest’anno, dal 22 al 24 novembre, la Nuvola di Fuksas ospita la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, una fiera internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea. Ideata e diretta da Alessandro Nicosia, l’evento promette di essere un’esperienza unica per appassionati, collezionisti e professionisti del settore, con la partecipazione di oltre 140 gallerie e 180 collezionisti provenienti da tutta Europa.

L’atmosfera all’entrata è già suggestiva, grazie alla grande grata sospesa e illuminata da candele, opera del Climbing di Vedovamazzei. Questo elemento scenografico non è solo un accogliente benvenuto, ma anche un’anticipazione di ciò che i visitatori possono aspettarsi all’interno della fiera. Infatti, l’evento non si limita a semplici esposizioni, ma presenta una serie di opere significative che raccontano la storia dell’arte italiana e internazionale.

Mostre e Attrazioni

Tra le attrazioni di quest’anno, spicca la presenza della Direzione generale Archivi del Mic, che presenta gli atti del processo per il disastro del Vajont, un capitolo doloroso della storia italiana. Questa mostra non è solo un’importante testimonianza storica, ma invita anche a riflettere su temi di responsabilità e memoria collettiva.

In aggiunta, l’Istituto centrale per la grafica offre una retrospettiva sulle opere di artisti iconici come:

  1. Giorgio Morandi
  2. Fausto Pirandello
  3. Alberto Burri

Questi nomi rappresentano non solo il patrimonio artistico italiano, ma anche le diverse correnti che hanno segnato il Novecento, dal realismo al concettualismo.

Un altro punto focale della fiera è “Il gioco delle identità”, curato da Arianna Catania, che presenta 50 opere di artisti contemporanei come Nan Goldin, Shirin Neshat e Letizia Battaglia. Queste opere, spesso fortemente personali e provocatorie, invitano il pubblico a riflettere sull’identità e sull’esperienza umana, rendendo la mostra un luogo di dialogo e confronto.

Celebrazioni e Riconoscimenti

In un angolo dedicato, i visitatori possono anche scoprire ritratti fotografici di Raffaella Carrà, realizzati da Chiara Samugheo. Questi scatti non solo celebrano l’iconica figura della musica e della televisione italiana, ma offrono anche uno spaccato della cultura pop degli anni passati.

Alessandro Nicosia, parlando dell’evento, ha sottolineato come la fiera sia nata in un momento difficile, durante la pandemia di Covid-19. Nonostante le difficoltà iniziali, l’evento ha saputo attrarre un numero crescente di gallerie e collezionisti, diventando un punto di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea. “Oggi abbiamo oltre 40 gallerie milanesi e una quindicina dal sud Italia”, afferma Nicosia, evidenziando l’importanza di una rappresentanza artistica variegata.

Tra le mostre speciali di quest’edizione, tre meritano particolare attenzione:

  1. Pietro Consagra: ricostruzione ideale del suo studio romano, un omaggio a un maestro dell’arte del Novecento.
  2. Piero Guccione: tributo in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita, celebrando il suo contributo all’arte contemporanea italiana.
  3. Vedovamazzei: personale arricchita da prestiti dal MAXXI, che offre un’ulteriore opportunità per esplorare la creatività di questo artista.

Scambi Culturali e Innovazioni

L’evento di quest’anno ospita anche il Portogallo come paese protagonista, un’iniziativa che mira a promuovere uno scambio culturale tra le due nazioni. Inoltre, la Puglia è la regione ospite, con un interessante confronto tra due artisti emblematici: De Nittis e Pascali. Questa scelta mette in risalto la ricchezza del patrimonio artistico del Mezzogiorno, spesso poco rappresentato nei contesti nazionali e internazionali.

In un’ottica di continua scoperta e valorizzazione dell’arte, Roma Arte in Nuvola presenta anche una chicca imperdibile: i 12 busti inediti di Canova, recentemente ritrovati e restaurati con l’assistenza di Ifis Art. Questi capolavori, simbolo dell’eccellenza artistica italiana, rappresentano un’eccezionale opportunità per gli appassionati di ammirare da vicino il lavoro di uno dei più grandi scultori del Neoclassicismo.

In sintesi, Roma Arte in Nuvola si propone non solo come un evento espositivo, ma come una vera e propria celebrazione dell’arte moderna e contemporanea, un’occasione per riflettere, scoprire e apprezzare le molteplici sfaccettature della creatività umana. Con il suo ricco programma di eventi, mostre e collezioni, la fiera si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nel vibrante mondo dell’arte.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

27 minuti ago

L’Etna si calma: conclusa la fase eruttiva al cratere di Sud-Est

Nella notte scorsa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato la conclusione dell'ultima…

3 ore ago

Dalla Sardegna alla Cattedrale di York: la straordinaria ascesa di un giovane sacerdote

Nel 2005, Emiliana Fois, una giovane studentessa universitaria di lingue originaria di Berchidda, un pittoresco…

6 ore ago

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

18 ore ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

19 ore ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

20 ore ago