Categories: Arte

Roma accoglie il primo Global Summit sul turismo mondiale

Roma è pronta a diventare il centro nevralgico del turismo internazionale, accogliendo per la prima volta il WTTC Global Summit, un evento fondamentale per il settore, che si svolgerà il 29 e 30 settembre. Questa edizione, la venticinquesima, segna un momento cruciale per l’industria del turismo, con l’Italia che si posiziona come protagonista assoluto nel panorama mondiale. Oggi, nella capitale, si è tenuto il Global Leaders Dialogue, un incontro tra ministri e amministratori delegati, che ha anticipato l’apertura dell’evento e ha offerto un’importante piattaforma per discutere priorità e visioni strategiche nel settore.

L’incontro ha visto la partecipazione di figure chiave nel settore del turismo, con l’obiettivo di identificare opportunità di supporto reciproco e rafforzare le collaborazioni tra pubblico e privato. Questo dialogo è particolarmente significativo in un contesto europeo e globale, dove la cooperazione è diventata fondamentale per affrontare le sfide attuali e future del turismo. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questo summit, evidenziando come il governo di Giorgia Meloni stia lavorando per restituire all’Italia una posizione di centralità nel panorama turistico internazionale.

Crescita del settore turistico

I dati recentemente pubblicati dal Ministero dell’Interno confermano la crescita del settore, con un incremento del 6,22% di turisti rispetto all’estate 2024. Inoltre, Eurostat ha evidenziato che l’Italia ha superato la Spagna nella crescita dei pernottamenti tra gennaio e luglio 2025, con un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente, rispetto al 1,6% della Spagna. Questi numeri non fanno che rafforzare la posizione dell’Italia come destinazione privilegiata per i turisti di tutto il mondo.

La ministra Santanchè ha dichiarato: “Il fatto che questo evento così prestigioso si tenga per la prima volta in Italia è un segno della ritrovata centralità della nostra Nazione nel panorama turistico mondiale”. Ha poi aggiunto che oltre 1.000 stakeholder da tutto il mondo parteciperanno al summit, rendendo l’evento un’importante occasione per ascoltare diverse visioni e presentare le opportunità di investimento che l’Italia ha da offrire nel settore turistico.

Opportunità e sfide del summit

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, hanno partecipato anche il CEO ad interim del WTTC, Gloria Guevara, e il presidente WTTC, Greg O’Hara. Guevara ha messo in evidenza come l’Italia stia dimostrando una leadership globale nel settore del turismo, sottolineando che l’industria viaggerà verso un contributo di oltre 237 miliardi di euro all’economia italiana quest’anno. Questo non solo rappresenta un importante stimolo economico, ma testimonia anche il ruolo del turismo come motore principale per la crescita e lo sviluppo del Paese.

Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT, ha evidenziato come il turismo generi oltre 3 milioni di posti di lavoro in Italia, contribuendo a rafforzare le economie locali e a valorizzare le eccellenze del Made in Italy. La presenza di oltre 310 CEO e presidenti di aziende nel settore del turismo al summit dimostra l’interesse crescente verso l’Italia come hub turistico.

Il programma del summit prevede una serie di sessioni dedicate a esplorare le opportunità e le sfide che plasmeranno il futuro del Travel & Tourism. La cerimonia inaugurale, che si svolgerà domani presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, sarà un momento di grande rilevanza, con l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le esibizioni di artisti del calibro di Andrea Bocelli e della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

Sostenibilità e futuro del turismo

Il WTTC ha un ruolo fondamentale nel promuovere il turismo sostenibile e nella creazione di un dialogo tra i vari attori del settore. L’evento di Roma rappresenta un’opportunità unica per discutere di innovazioni, tendenze e pratiche sostenibili che possono contribuire a un turismo più responsabile e inclusivo. Con il crescente numero di turisti che visitano l’Italia, è essenziale affrontare le sfide che questo comporta, come la gestione del flusso turistico e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale.

In un periodo in cui il turismo sta cercando di riprendersi dopo le difficoltà imposte dalla pandemia, il Global Summit rappresenta un’importante occasione per rafforzare le relazioni internazionali e promuovere una ripresa sostenibile. L’attenzione sarà rivolta anche a come il settore può adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze autentiche e sostenibili.

Mentre Roma si prepara a ospitare questo evento di portata mondiale, la comunità locale è pronta a mostrare il meglio delle sue tradizioni, cultura e ospitalità. La capitale italiana, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico, rappresenta una cornice ideale per un summit che mira a definire il futuro del turismo globale. Oltre a rappresentare un’importante vetrina per l’industria, l’evento sottolinea l’impegno dell’Italia nel segmento turistico e la volontà di lavorare insieme per costruire un futuro più luminoso per il settore.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Marocco: 13,5 milioni di visitatori a fine agosto, un’estate da record nel turismo

Alla fine del mese di agosto, il Marocco ha registrato un impressionante afflusso di turisti,…

31 minuti ago

Regione in crescita: 210 nuovi assunti firmano i contratti

Oggi, la Regione Siciliana ha compiuto un passo significativo con la firma dei contratti di…

2 ore ago

Salvataggio eroico: un cane in pericolo nel palermitano recuperato dai vigili del fuoco

Questa mattina, alle prime luci dell'alba, una squadra di specialisti del Nucleo Saf (Speleo-Alpino-Fluviale) dei…

5 ore ago

Flotilla e festa Pd: un legame inatteso con Gaza

Durante un evento della Festa dell'Unità del Partito Democratico (Pd) a Trapani, un intervento di…

7 ore ago

Bad Bunny incanta il Super Bowl con uno show indimenticabile

L'evento sportivo più atteso negli Stati Uniti, il Super Bowl, si prepara a vivere un'altra…

9 ore ago

Scoperto con 27 kg di cocaina in auto: arrestato un albanese

La lotta contro il traffico di droga continua a essere una priorità per le forze…

10 ore ago