Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti - ©ANSA Photo
La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo a Pesaro con la Messa per Rossini, diretta dal maestro Donato Renzetti. Questo evento ha ricevuto un caloroso applauso dal pubblico, rendendo omaggio a un compositore che ha segnato profondamente la storia della musica operistica. La Messa, una rarità voluta da Giuseppe Verdi nel 1869 per commemorare Rossini a un anno dalla sua morte, è stata dedicata a Gianfranco Mariotti, storico sovrintendente del Festival, scomparso nel 2022.
La Messa per Rossini è un esempio straordinario di collaborazione tra vari compositori dell’epoca, unendo le loro voci in un tributo collettivo a uno dei più grandi musicisti italiani. L’interpretazione di Renzetti ha saputo catturare l’essenza di questa composizione, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile grazie all’intensità emotiva e alla ricchezza musicale che caratterizzano l’opera di Rossini.
Durante il festival, si sono svolti 42 eventi tra spettacoli e incontri, attirando 15.559 spettatori e generando un incasso di 841.000 euro. Questi numeri dimostrano non solo l’interesse per la musica di Rossini, ma anche la vitalità del festival, che continua a attrarre un pubblico sempre più numeroso. I dati sulla composizione del pubblico rivelano che il 63% degli spettatori era italiano, mentre il 37% proveniva da diverse nazioni, tra cui Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito.
Il festival ha visto la partecipazione di 54 nazioni estere, evidenziando l’importanza del Rof come punto di riferimento internazionale per la musica operistica. La copertura mediatica è stata altrettanto significativa, con 176 giornalisti accreditati provenienti da Italia e da 22 nazioni estere, tra cui Argentina, Cile, Francia e Svizzera. Testate di prestigio come il Financial Times e Die Welt hanno contribuito a far conoscere il festival a un pubblico sempre più vasto.
Guardando al futuro, il 47º Rossini Opera Festival si svolgerà dall’11 al 23 agosto 2026 e promette di essere altrettanto entusiasmante. Inaugurerà con una nuova produzione dell’opera “Le Siège de Corinthe”, diretta da Carlo Rizzi e messa in scena da Davide Livermore. Il programma includerà anche opere storiche come “L’occasione fa il ladro” e “La scala di seta”, confermando l’impegno del Rof nella promozione del repertorio rossiniano e nella formazione di nuove generazioni di artisti.
Il Rossini Opera Festival continua a rappresentare una testimonianza viva della rilevanza di Rossini nella cultura musicale contemporanea e del suo impatto duraturo nel panorama operistico internazionale.
Il dibattito sull'accesso pubblico alle bellezze naturali siciliane sta guadagnando sempre più attenzione, con il…
La guerra in Bosnia ha lasciato segni indelebili non solo nei luoghi, ma anche nelle…
L’autunno 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento culturale, con eventi dedicati all'arte…
Il panorama politico siciliano si arricchisce di nuove opportunità. Il presidente della Regione Siciliana, Renato…
Un tragico evento ha colpito il set della popolare serie Netflix “Emily in Paris”, attualmente…
La recente vicenda dell'hotel P43 Sicilian Suites di Ragusa ha sollevato un acceso dibattito riguardo…