Categories: Spettacolo e Cultura

Rodelinda di handel incanta il pubblico di santa cecilia per la sua prima assoluta

Un evento imperdibile si prepara a fare la storia della musica barocca il 22 novembre, quando l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ospiterà la prima esecuzione di “Rodelinda, Regina de’ Longobardi” di Georg Friedrich Händel. Questa opera, considerata uno dei capolavori del compositore tedesco, segnerà un momento significativo per il pubblico romano e per gli amanti della musica antica.

“Rodelinda” è un’opera seria in tre atti, composta nel 1724 su un libretto di Nicola Haym. La prima assoluta avvenne al King’s Theatre di Londra il 13 febbraio 1725, riscuotendo subito un grande successo. L’opera narra le vicende di Rodelinda, regina longobarda, e il suo amore per Bertarido, un legittimo sovrano esiliato, che combatte contro usurpatori e intrighi di corte. La trama è ricca di colpi di scena e di intense emozioni, elementi che hanno reso “Rodelinda” un’opera amatissima nel repertorio operistico.

Un’opportunità unica a Santa Cecilia

L’esecuzione di quest’opera all’Auditorium Parco della Musica rappresenta un’opportunità unica per assistere a un’opera che ha segnato un’epoca e ha influenzato profondamente il teatro musicale europeo. Il cast giovane e talentuoso include nomi di spicco come:

  1. Karina Gauvin
  2. Giuseppina Bridelli
  3. Luigi Morassi
  4. Mirco Palazzi
  5. Rafał Tomkiewic

A guidare l’ensemble strumentale La Lira d’Orfeo, fondata dal controtenore Raffaele Pe nel 2015, ci sarà un team di musicisti dedicati a riportare in vita il repertorio barocco con una sensibilità moderna.

La direzione di Raffaele Pe

Raffaele Pe, definito dal ‘Times’ come “una stella del barocco”, ha dedicato la sua carriera a esplorare e reinterpretare opere storiche, creando una sinergia tra passato e presente. Il suo approccio innovativo ha contribuito a rinnovare la scena della musica barocca, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Con un vasto repertorio che spazia dal Recitar cantando all’opera contemporanea, Pe è noto per la sua versatilità e per la sua capacità di comunicare emozioni profonde attraverso la musica.

La riscoperta del patrimonio culturale

La Lira d’Orfeo, sotto la direzione di Pe, è diventata un punto di riferimento per la riscoperta delle opere barocche. Il collettivo di musicisti si distingue per la qualità delle esecuzioni e per la cura nella scelta del repertorio, proponendo concerti che non solo celebrano la tradizione, ma la reinterpretano con freschezza e originalità. Questo approccio ha permesso di attrarre un pubblico giovane e dinamico, desideroso di scoprire le meraviglie della musica antica.

Il ritorno di “Rodelinda” sul palcoscenico romano rappresenta dunque un’importante occasione per approfondire la conoscenza di un’opera che ha influenzato la musica europea e ha ispirato generazioni di compositori. Oltre alla bellezza della musica di Händel, l’opera invita alla riflessione su temi universali come l’amore, il potere, la giustizia e la resilienza, rendendola ancora attuale e significativa.

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la sua lunga tradizione di promozione della musica classica, si configura come il palcoscenico ideale per un’opera di tale importanza. Con la sua acustica perfetta e un’atmosfera storica, l’Auditorium Parco della Musica è il luogo perfetto per immergersi in questa esperienza musicale unica. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a una produzione che promette di essere emozionante, coinvolgente e di alto livello artistico.

In un’epoca in cui la musica barocca sta vivendo un rinnovato interesse, la prima esecuzione di “Rodelinda” a Santa Cecilia non è solo un evento da segnare in agenda, ma un’importante tappa nella riscoperta di un patrimonio culturale che merita di essere celebrato e condiviso. La collaborazione tra talentuosi artisti e la direzione di Raffaele Pe promettono di dare vita a un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica.

Quindi, non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria esperienza musicale. “Rodelinda” non è solo un’opera da ascoltare, ma un viaggio nell’arte e nella storia, un’opportunità per ritrovare la bellezza e la complessità della musica di Händel in un contesto che, senza dubbio, lascerà un segno indelebile nel cuore di chi avrà la fortuna di assistervi.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il Circolo dei lettori di Torino: un viaggio tra 71 mila partecipanti e 1.000 incontri stimolanti

Il Circolo dei lettori di Torino rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per…

48 minuti ago

Petra torna su Sky: la terza stagione con Paola Cortellesi in arrivo a ottobre

La poliziotta più amata della televisione italiana sta per tornare. Paola Cortellesi riprende il suo…

2 ore ago

La Carinzia: scopri il paradiso nascosto tra laghi e montagne

Situata nell'Austria meridionale, la Carinzia è una regione che incanta per la sua bellezza naturale…

7 ore ago

Domenica inizia la sfida: 80 atleti pronti a conquistare la Traversata dello Stretto

Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della Traversata dello Stretto, un evento che…

19 ore ago

Simon Zhu conquista Anacapri con la sua musica, il pubblico applaude Mario Martone

Il concerto di Simon Zhu, affiancato dalla talentuosa pianista Sophie Pacini, ha avuto luogo nella…

20 ore ago

Le spose di Antonio Riva Milano conquistano il mercato internazionale

La maison Antonio Riva Milano, un simbolo di eleganza e raffinatezza nel settore degli abiti…

21 ore ago