Categories: Spettacolo e Cultura

Rocco Hunt celebra il successo di Oh Ma e il legame con Caserta

Rocco Hunt, il giovane rapper e cantautore di origini salernitane, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per il suo nuovo album e la sua partecipazione al festival di Giffoni, un evento che rappresenta una vetrina importante per i talenti emergenti. Intervistato dall’ANSA, Hunt ha parlato con entusiasmo del suo ultimo lavoro: un concept album intitolato “Il Ragazzo di giù”, che riflette le sue radici e il suo amore per il rap e la melodia.

Hunt ha sottolineato il significato di questo progetto, affermando che in un’epoca in cui le canzoni faticano a raggiungere il cuore delle persone, è fondamentale tornare agli elementi essenziali della musica. “È un lavoro che è anche non immediato, che piano piano sta arrivando alle persone”, ha dichiarato il cantante, evidenziando come questa sua nuova opera stia gradualmente conquistando il pubblico.

Il successo di “Oh Ma”

Uno dei pezzi forti dell’album è senza dubbio il singolo estivo “Oh Ma”, realizzato in collaborazione con la talentuosa Noemi. Questo brano ha già ottenuto un notevole successo, posizionandosi tra i brani più diffusi dalle radio italiane. Hunt si è detto particolarmente orgoglioso di questo risultato, essendo lui stesso figlio di un ex speaker radiofonico, un legame che rende la radio per lui un elemento di grande importanza. “Piano piano sta salendo in tutte le classifiche: questa settimana è il terzo pezzo più passato dalle radio, per me è una bella soddisfazione”, ha commentato.

Un concerto speciale a Caserta

Un altro momento significativo per Rocco Hunt è la tappa del suo tour che si terrà a Caserta, la sua città, l’11 settembre. “Penso che per ogni artista cantare di fronte a tanta maestosità sia un sogno e io lo realizzerò”, ha dichiarato con entusiasmo. Caserta rappresenta per lui un luogo speciale, non solo perché è la sua terra, ma anche perché il concerto rappresenta un’opportunità per esprimere la sua gratitudine verso la comunità che lo ha sostenuto fin dall’inizio.

Collaborazioni e futuro musicale

Rocco Hunt ha avuto una carriera costellata di collaborazioni con artisti di spicco, ma una delle più memorabili è senza dubbio quella con Pino Daniele. “Cantare con Pino Daniele al Palapartenope nel suo ultimo concerto a Napoli è stata un’esperienza indimenticabile”, ha raccontato, esprimendo la sua ammirazione per il grande maestro della musica napoletana. “Chiaramente era una delle collaborazioni che penso mi mancherà per tutta la vita”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di quell’incontro artistico.

Guardando al futuro, Hunt ha rivelato di avere molte collaborazioni in cantiere. “Ce ne sono così tante che vorrei: mi lascio cullare dalle opportunità”, ha affermato. Questo approccio aperto e creativo lo ha portato a collaborare con Noemi, con cui ha condiviso un incontro ai camerini del festival di Sanremo. “Ci siamo promessi di fare una canzone insieme e tac è uscita ‘Oh Ma’ qualche mese dopo”, ha spiegato, evidenziando come le sinergie tra artisti possano portare a risultati sorprendenti.

Rocco ha anche parlato della sua recente partecipazione al festival di Sanremo, un evento che ha segnato il suo ritorno dopo dieci anni. “È la canzone che mi porta a Sanremo. E ad oggi la canzone non c’è”, ha svelato, lasciando intendere che ci sono ancora molte sorprese in serbo per i suoi fan. Sanremo rappresenta un palcoscenico cruciale per la musica italiana, e la sua assenza negli ultimi anni lo ha motivato a tornare con un progetto che possa colpire il pubblico.

Durante il festival di Giffoni, Rocco Hunt ha espresso il suo orgoglio nel partecipare a un evento che si svolge così vicino alla sua casa. “Essere qui è una bella soddisfazione. Vedere questi ragazzi interessati, curiosi, appassionati è fondamentale”, ha affermato, sottolineando l’importanza di stimolare l’interesse dei giovani verso l’arte e la cultura. Ha anche lanciato un messaggio ai giovani presenti: “Bisogna credere in ciò che si fa e ricercare una propria unicità, in qualunque ambito, senza fare ciò che piace agli altri a tutti i costi”.

Rocco ha condiviso anche un aneddoto personale riguardo al suo percorso musicale. “Mio padre quando ho cominciato a fare rap pregava Padre Pio”, ha rivelato, mostrando come la sua determinazione e passione lo abbiano portato a non distrarsi dai suoi obiettivi. Anche quando ha interrotto gli studi per lavorare nella pescheria di suo zio, non ha mai smesso di scrivere musica. “Mio padre poi si è ricreduto, quando sono salito sul palco di Sanremo”, ha concluso, dimostrando come la perseveranza e la passione possano portare a risultati straordinari.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Festival Puccini: Turandot trionfa nonostante la pioggia

Il 25 luglio, il 71° Festival Puccini di Torre del Lago Viareggio ha regalato una…

16 minuti ago

Schifani: 380 roghi ieri, un appello alla comunità e un grazie agli eroi dei soccorsi

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente espresso la sua profonda preoccupazione e…

1 ora ago

Il Museo Diocesano di Bergamo apre le porte della sua nuova sede il 27 settembre

Il 27 settembre rappresenta una data cruciale per la cultura e la storia di Bergamo,…

4 ore ago

Le grandi storie di wedotv sbarcano su tivùsat

L'universo televisivo italiano si arricchisce costantemente di nuove offerte e opportunità per il pubblico. In…

7 ore ago

Ristoratore arrestato per potenziamento della droga con agenti chimici

Una recente operazione antidroga ha portato all'arresto di un ristoratore di 38 anni, originario del…

10 ore ago

Fiamme a Palermo: tre auto distrutte in un misterioso rogo

Nella serata di ieri, Palermo ha vissuto un episodio di vandalismo preoccupante, con tre automobili…

22 ore ago