Ritratti di pietra: la magia di anna kennel conquista palermo - ©ANSA Photo
Palermo si prepara a ospitare un evento straordinario che celebra la creatività di Anna Kennel, un’artista locale di grande talento. A partire dall’11 dicembre, presso la storica libreria Novecento, situata in via Siracusa 7, sarà possibile visitare la mostra intitolata “Le pietre parlano”. Questa esposizione offre un’opportunità imperdibile per esplorare il mondo affascinante dei ritratti su pietra, realizzati da Kennel con una tecnica unica che trasforma sassi raccolti in opere d’arte evocative.
La particolarità delle opere di Anna Kennel risiede nella sua inusuale tecnica di pittura su sassi. Ogni pietra diventa una tela su cui l’artista crea ritratti fantasiosi e ironici di personaggi noti, sia del mondo letterario che della cultura popolare. Il suo processo creativo è originale e affascinante, poiché non utilizza una tavolozza tradizionale, ma sfrutta le forme e le texture naturali delle pietre, dando vita a opere che raccontano storie e suscitano emozioni.
Curata da Domitilla Alessi, la mostra si propone come un’antologia dell’immaginario artistico di Kennel. Le opere esposte non solo evidenziano le capacità tecniche dell’artista, ma anche il suo approccio ludico nei confronti dei soggetti ritratti. Ogni pietra porta con sé un pezzo di storia, rendendo l’esperienza della visita alla mostra coinvolgente e riflessiva. I visitatori saranno invitati a considerare temi come identità e memoria, attraverso il linguaggio visivo delle pietre.
La scelta della libreria Novecento come sede della mostra non è casuale. Questo luogo storico promuove la cultura e le arti, creando un ambiente ideale per apprezzare le opere di Kennel. La combinazione di libri e arte genera un’atmosfera stimolante, dove le pietre possono “parlare” attraverso le immagini e le storie che i libri rappresentano.
La mostra “Le pietre parlano” non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma un’esperienza sensoriale che invita a riflettere sul valore della creatività e sulla narrazione visiva. Ogni sasso diventa un portatore di significato, un veicolo per emozioni e pensieri che attraversano il tempo e lo spazio. I visitatori saranno guidati in un viaggio tra fantasia e realtà, scoprendo storie di personaggi che hanno influenzato la cultura e la letteratura.
Inoltre, la mostra rappresenta un’opportunità per gli amanti dell’arte e della cultura di esplorare una nuova dimensione della creatività contemporanea. Anna Kennel, con il suo approccio innovativo, ci invita a guardare oltre le convenzioni artistiche e a scoprire la bellezza insita nei materiali più semplici. Attraverso il suo lavoro, l’artista ci ricorda che l’arte può essere trovata ovunque, anche nelle pietre che calpestiamo ogni giorno.
La mostra si inaugurerà mercoledì 11 dicembre alle ore 18 e sarà aperta al pubblico per un periodo limitato. Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo delle opere di Anna Kennel e lasciati ispirare dalla sua visione artistica.
Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…
Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…
Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…
Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…
Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…