Categories: Eventi

Ritorno delle aperture serali straordinarie al Vittoriano: un’esperienza da non perdere

Il Vittoriano, uno dei monumenti più emblematici di Roma, riprende le aperture serali straordinarie dopo il grande successo riscosso nella scorsa edizione. Questa iniziativa, promossa dal Vive-Vittoriano e Palazzo Venezia, offre a cittadini e turisti l’opportunità di esplorare un patrimonio artistico e culturale di straordinaria importanza durante le affascinanti serate estive romane.

aperture straordinarie e celebrazioni

L’apertura straordinaria inizierà lunedì 2 giugno, in coincidenza con la 79/a Festa della Repubblica, un evento di grande rilevanza nazionale che celebra la nascita della Repubblica Italiana. L’Altare della Patria, che si erge maestoso nel cuore di Roma, rappresenta il simbolo di queste celebrazioni. Dopo il 2 giugno, le aperture serali proseguiranno ogni venerdì fino al 26 settembre, permettendo ai visitatori di godere dell’atmosfera magica del monumento anche sotto il cielo stellato.

Il Vittoriano rimarrà aperto fino alle 23.30, con ultimo ingresso previsto per le 22.45. Questo prolungamento dell’orario di apertura consente a tutti di immergersi nella bellezza e nella storia del monumento in un contesto unico. Ogni sera, sono previsti:

  1. Laboratori per bambini e famiglie alle ore 19.30
  2. Visite guidate per adulti alle 20.00

Queste attività sono curate dall’Istituto Opera Laboratori Fiorentini, noto per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano e per la qualità delle sue proposte didattiche.

un programma ricco di attrazioni

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, permettendo ai visitatori di scoprire non solo la storia del monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, ma anche di apprezzarne la grandiosità. Tra le attrazioni di spicco c’è la Terrazza Panoramica, dove i visitatori possono sorseggiare un aperitivo mentre godono di una vista mozzafiato sulla città eterna. Qui, tra le Vittorie alate e il panorama notturno di Roma, si crea un’atmosfera incantevole, ideale per immortalare ricordi indimenticabili.

In aggiunta alla Terrazza Panoramica, il Sommoportico e i suoi Propilei, riaperti al pubblico lo scorso anno dopo un lungo periodo di chiusura, offrono una nuova dimensione alla visita. Questi spazi, progettati dall’architetto Giuseppe Sacconi, vincitore del concorso nel 1884 per la realizzazione del Vittoriano, rappresentano un esempio emblematico di architettura monumentale che si integra perfettamente con il contesto urbano circostante.

un’esperienza di socializzazione e svago

Le aperture serali straordinarie non sono solo un’opportunità per ammirare l’arte e l’architettura, ma anche un momento di socializzazione e svago. La Caffetteria del Vittoriano offre un’ampia selezione di bevande e snack, perfetti per chi desidera rilassarsi prima o dopo la visita alle mostre e alle collezioni permanenti. Questo spazio accogliente si trasforma in un punto d’incontro ideale, dove famiglie, coppie e gruppi di amici possono condividere esperienze e impressioni.

L’iniziativa è parte di un più ampio sforzo per rendere il patrimonio culturale italiano accessibile a tutti, promuovendo una fruizione attiva e coinvolgente. Attraverso eventi come le aperture serali, si mira a stimolare l’interesse per l’arte e la storia, incoraggiando una maggiore partecipazione della comunità e dei turisti.

In un contesto di ripresa post-pandemia, il Vittoriano si propone come un luogo sicuro e accogliente, dove le misure di sicurezza sono state attentamente progettate per garantire la salute di tutti i visitatori. Gli orari prolungati e le attività serali rappresentano un segnale di fiducia nella ripartenza del settore culturale, sempre più importante per l’economia e l’identità di Roma.

Per ulteriori informazioni sulle aperture serali straordinarie e sulle attività in programma, è possibile visitare il sito ufficiale del Vive-Vittoriano. Qui si possono trovare dettagli sui laboratori, le visite guidate e altre iniziative che arricchiscono l’esperienza di visita al Vittoriano durante l’estate. Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile tra storia, arte e bellezza, in uno dei luoghi più iconici d’Italia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

La moda regale: la mostra sugli abiti iconici della regina Elisabetta a Buckingham Palace

Nel 2024, Buckingham Palace ospiterà una mostra straordinaria dedicata alla defunta regina Elisabetta II, che…

5 ore ago

Goffredo Fofi esplora la scelta di essere vegetariani nel suo nuovo libro

A poco più di dieci giorni dalla scomparsa di Goffredo Fofi, avvenuta l’11 luglio 2023,…

6 ore ago

La storica prima casa di Dylan a New York venduta per oltre 8 milioni di dollari

La storia di Bob Dylan è indissolubilmente legata a New York, una città che ha…

7 ore ago

Sicilia in fiamme: il termometro tocca i 40° e oltre

La Sicilia sta affrontando un'altra giornata di caldo estremo, con temperature che superano i 40…

9 ore ago

L’arte di Rodney Smith: dove eleganza e ironia si incontrano

Rodney Smith è un fotografo che ha saputo coniugare eleganza e ironia surreale, trasformando la…

10 ore ago

Verità o finzione? Scopri la risposta al Lucania Film Festival

La 26a edizione del Lucania Film Festival si preannuncia come un evento ricco di novità…

12 ore ago