Categories: Spettacolo e Cultura

Rispetto: la parola chiave del 2024 secondo treccani

Nel 2024, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto “rispetto” come parola dell’anno, una decisione che risuona profondamente nell’attuale panorama sociale e culturale. Questa scelta si inserisce all’interno della campagna di comunicazione #leparolevalgono, un’iniziativa volta a promuovere un uso consapevole e corretto della lingua italiana. Il termine rispetto, come spiegato nel Dizionario dell’italiano Treccani, è un “sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un’istituzione, una cultura”. In un’epoca di crescente polarizzazione e conflittualità, il rispetto assume un significato ancora più cruciale.

l’importanza del rispetto nell’educazione

Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, i condirettori del Vocabolario Treccani, hanno sottolineato l’importanza di porre il rispetto al centro di ogni progetto pedagogico fin dalla prima infanzia. L’educazione al rispetto dovrebbe estendersi a tutte le relazioni umane, incluse:

  1. Dinamiche familiari
  2. Relazioni professionali
  3. Rapporti con le istituzioni civili e religiose
  4. Interazioni con la politica

Della Valle e Patota evidenziano come la mancanza di rispetto sia all’origine di molte forme di violenza quotidiana, colpendo donne, minoranze, istituzioni e anche il mondo naturale e animale.

il rispetto come obiettivo per il futuro

Ilaria Gaspari, scrittrice e filosofa, ha condiviso il suo punto di vista su questa scelta, augurandosi che il rispetto diventi un obiettivo da perseguire anche per il 2025. La scrittrice ha osservato che i tempi attuali sono caratterizzati da violenza e conflitti, suggerendo che l’aggressività spesso deriva da emozioni non elaborate come la collera e la rabbia. Secondo Gaspari, la crudeltà verso altre forme di vita è il risultato di una visione riduttiva dell’altro, visto non come soggetto, ma come oggetto delle proprie azioni. Il rispetto implica invece riconoscere l’altro come un pari, dotato di dignità e valore.

il linguaggio del rispetto e le sue distorsioni

La scelta della Treccani di mettere in evidenza il rispetto si rivela particolarmente significativa in un contesto in cui si tende a deumanizzare l’altro, alimentando conflitti e antagonismi. Gaspari ha sottolineato l’importanza di rendersi conto dell’importanza del rispetto reciproco e come questo possa contribuire a un clima sociale più sano e civile. Le espressioni italiane che contengono la parola rispetto, come “avere rispetto”, “mancare di rispetto” e “di tutto rispetto”, sono indicatori di un concetto che dovrebbe permeare ogni aspetto delle nostre interazioni.

Tuttavia, Della Valle e Patota mettono in guardia sull’uso improprio del termine rispetto, spesso utilizzato in contesti politici come una sorta di preambolo a attacchi verbali. Espressioni come “con tutto il rispetto” sono frequentemente seguite da insulti o provocazioni, svuotando il termine del suo significato autentico. Questa distorsione del concetto di rispetto è un tema che richiede attenzione, poiché riflette una società in cui il dialogo e la comprensione reciproca sono sempre più messi da parte.

In questo contesto, la scelta della Treccani di incoraggiare il rispetto come parola dell’anno non è solo una semplice designazione linguistica, ma un appello alla riflessione e all’azione. Vivere in un mondo in cui il rispetto è al centro delle interazioni umane potrebbe contribuire a ridurre la violenza e favorire un clima di maggiore comprensione e cooperazione. La parola rispetto, quindi, non è solo un termine da usare, ma un valore da vivere, un principio che può guidare le nostre azioni quotidiane e le nostre relazioni con gli altri.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo inarrestabile: la vittoria schiacciante contro la Reggiana

Il Palermo ha iniziato il suo cammino nel campionato di Serie B con una prestazione…

2 ore ago

Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti

La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo…

15 ore ago

Espropri a Capo Gallo: il dibattito acceso sul futuro dell’ingresso in Sicilia

Il dibattito sull'accesso pubblico alle bellezze naturali siciliane sta guadagnando sempre più attenzione, con il…

17 ore ago

Dom: un viaggio dalla guerra di Sarajevo all’infanzia rubata di oggi

La guerra in Bosnia ha lasciato segni indelebili non solo nei luoghi, ma anche nelle…

18 ore ago

L’arte d’autunno di Jeff Koons: un’esplosione di pop e creatività

L’autunno 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento culturale, con eventi dedicati all'arte…

20 ore ago

Schifani a Mulè: la nuova opportunità per candidati di ogni tipo

Il panorama politico siciliano si arricchisce di nuove opportunità. Il presidente della Regione Siciliana, Renato…

21 ore ago