Categories: Spettacolo e Cultura

Riscoprire la forza delle donne: il ritorno di familia di costabile al cinema

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il film “Familia”, diretto da Francesco Costabile, torna nelle sale cinematografiche italiane dal 25 al 30 novembre. Presentato con grande successo nella sezione Orizzonti all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film ha sollevato importanti riflessioni sulla violenza di genere, un tema purtroppo ancora attuale e urgente.

Un manifesto contro la violenza di genere

“Familia” non è solo un’opera cinematografica, ma un vero e proprio manifesto contro la violenza di genere. Costabile, parlando del suo film, ha dichiarato: “Mai come in questi giorni stiamo assistendo a una strumentalizzazione politica sul corpo delle donne. C’è bisogno di un risveglio collettivo contro una classe politica che fa propaganda anche su temi così delicati”. Con queste parole, il regista invita il pubblico a riflettere sull’importanza di dare voce a chi ha subito violenza, ma anche a combattere le strumentalizzazioni politiche che possono sviare l’attenzione dai problemi reali.

La trama e i riconoscimenti

La trama di “Familia” si sviluppa attorno a personaggi complessi e alle loro interazioni, esplorando le dinamiche familiari e sociali che possono portare alla violenza. La pellicola non si limita a descrivere il fenomeno, ma cerca di farne comprendere le radici. Costabile sottolinea l’importanza della consapevolezza e dell’educazione come strumenti fondamentali per affrontare questa problematica, affermando: “La violenza va attraversata, bisogna conoscerla per imparare a difendersi”.

Il film ha già ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui:
1. Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile a Francesco Gheghi.
2. Segnalazione Cinema for Unicef.
3. Premio Miglior Cast Italiano alla Mostra 2024.
4. Nuovo Imaie Talent Award per Tecla Insolia.

Questi premi attestano non solo la qualità artistica del film, ma anche la sua capacità di toccare le corde emotive del pubblico.

Un’opera significativa per la sensibilizzazione

“Familia” è tratto dal libro “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, un’opera che affronta in modo crudo e sincero le tematiche legate alla violenza di genere. La sceneggiatura e la regia di Costabile riescono a tradurre in immagini e suoni un messaggio potente, rendendo la visione del film un’esperienza indimenticabile. La produzione ha visto la collaborazione di Tramp Limited in associazione con Medusa Film, Indigo Film e O’Groove, in collaborazione con Prime Video, evidenziando l’importanza di unire le forze per affrontare temi così delicati.

La scelta di riproporre il film durante la settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza contro le donne non è casuale. In un momento in cui il tema è al centro di dibattiti e campagne, “Familia” si propone come uno strumento di riflessione e confronto. Costabile invita il pubblico a “concedersi questa esperienza”, sottolineando l’importanza di andare al cinema per vivere un momento di condivisione e consapevolezza.

Con la riproposizione di “Familia” nelle sale, si offre al pubblico l’opportunità di confrontarsi con una realtà complessa e sfumata, di riflettere sulla violenza di genere e di contribuire a un cambiamento necessario. Un invito a tutti a non perdere l’occasione di assistere a questa opera significativa e a unirsi alla lotta contro la violenza sulle donne.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il figlio di Madonna conquista Trieste: la sua avventura alla mezza maratona

Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…

1 ora ago

Vermiglio conquista il podio: scopri tutti i vincitori dei David

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 ha avuto luogo al Teatro 5…

4 ore ago

I cinque giardini italiani da non perdere secondo il NYT

Il New York Times ha recentemente pubblicato una lista dei 25 giardini più belli del…

4 ore ago

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

16 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

19 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

19 ore ago