Categories: News locali Sicilia

Rinvio a giudizio per tre imputati nella strage di altavilla: la procura fa la sua mossa

La tragica vicenda della strage di Altavilla Milicia, avvenuta nel mese di febbraio del 2024, continua a suscitare forti emozioni e a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica. La procura di Termini Imerese ha ufficialmente richiesto il rinvio a giudizio per tre maggiorenni coinvolti in questo cruento episodio che ha portato alla morte di Antonella Salamone e dei suoi due figli, Kevin ed Emmanuel Barreca. L’udienza preliminare, presieduta dal Giudice per le indagini preliminari (Gup) Gregorio Balsamo, è prevista per il 27 gennaio 2024.

Gli imputati e le accuse

Tra gli imputati figurano Giovanni Barreca, marito e padre delle vittime, e la coppia Sabrina Fina e Massimo Carandente, descritti come fanatici religiosi che si credevano esorcisti e amici della famiglia Barreca. La procura accusa i tre di aver perpetrato un rito mirato a scacciare il demonio dalla loro abitazione, un atto che ha portato a conseguenze gravissime e inaccettabili.

Dettagli della tragedia

Il contesto in cui si è svolta la strage è inquietante. Nei giorni dell’8 e del 10 febbraio 2024, all’interno della villetta di Barreca, la vita di Antonella e dei suoi due figli è stata spezzata in modo brutale. Mentre la terza figlia, all’epoca minorenne, è attualmente imputata in un procedimento separato presso il tribunale minorile di Palermo. La tragedia ha scosso profondamente l’intera comunità, portando a una riflessione sui temi della salute mentale, della religiosità e dei confini tra fede e follia.

Indagini e rivelazioni agghiaccianti

Le indagini hanno rivelato particolari agghiaccianti: le vittime non solo sono state uccise, ma pare siano state anche torturate prima della morte. Secondo le ricostruzioni, Antonella Salamone sarebbe stata bruciata dopo il decesso, con la presunta complicità della figlia maggiore, che ha confessato di aver preso parte a quello che è stato descritto come un “rito purificatorio”. Le testimonianze e le prove raccolte hanno portato il Gup Nicola Aiello a richiedere una perizia psichiatrica per la giovane, affidandola al neuropsichiatra Ugo Sabatello, docente presso l’Università La Sapienza di Roma.

Le conseguenze legali

Giovanni Barreca, ex imbianchino, è stato ritenuto non imputabile da un precedente giudice di Termini Imerese. Questa decisione ha sollevato polemiche e ha portato il tribunale del riesame di Palermo a riconsiderare la questione, accogliendo il ricorso del procuratore Ambrogio Cartosio. Attualmente, Barreca si trova in una Rems (Residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza) a Caltagirone, mentre l’avvocato Giancarlo Barracato ha presentato un’impugnazione alla Cassazione.

La strage di Altavilla Milicia ha riacceso il dibattito sulla salute mentale e sul fanatismo religioso. La comunità locale è rimasta profondamente segnata da questo evento, con molte persone che hanno espresso il loro sgomento e incredulità di fronte a un crimine così efferato. La vicenda ha sollevato interrogativi su come prevenire tali situazioni in futuro e sul ruolo delle istituzioni nel monitorare segnali di disagio psichico o comportamenti estremistici.

Le udienze che seguiranno il rinvio a giudizio degli imputati non saranno solo un momento cruciale per l’accertamento della verità, ma rappresenteranno anche un’opportunità per la società di confrontarsi con le tematiche sollevate da questa tragica vicenda. I processi non riguardano solo i singoli accusati, ma pongono in luce questioni più ampie legate alla prevenzione della violenza e alla tutela delle persone vulnerabili.

Nel frattempo, la comunità di Altavilla Milicia continua a vivere il lutto per la perdita di Antonella e dei suoi due figli, mentre si attende con apprensione l’esito delle indagini e dei processi. La speranza è che simili tragedie possano essere evitate in futuro, attraverso un intervento tempestivo e una maggiore attenzione alle problematiche sociali e psicologiche che possono portare a comportamenti distruttivi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

1 ora ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

3 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

4 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

5 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

5 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

7 ore ago