Categories: Arte

Rinascita culturale: il Museo egizio del Cairo si apre al mondo

Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche, il Museo Egizio continua ad attirare visitatori da ogni angolo del pianeta. Nonostante l’apertura del nuovo, imponente museo vicino a Giza, la storica sede cittadina non perde il suo fascino. Anzi, rilancia. In questi giorni ospita la mostra internazionale “Formed by Dialogue – Sotto lo stesso cielo”, un progetto che intreccia passato e presente, arte e design, Egitto e Italia.

Tra le sfingi, un incontro tra culture

Inaugurata a metà novembre e curata da Nadine Abdel Ghaffar – già ideatrice di “Forever is now”, la rassegna che porta l’arte contemporanea ai piedi delle piramidi – la mostra presenta diciotto opere di artisti e designer da tutto il mondo. Tra le sfingi e i corridoi carichi di storia, si snoda un percorso che mette in dialogo antico e moderno. Installazioni che vanno dalla scultura al tessile, dai mobili ai gioielli. “Con l’ascesa e il declino delle civiltà, arte, design e artigianato hanno creato un linguaggio universale, plasmando il nostro patrimonio comune”, ha spiegato Ghaffar durante la conferenza stampa.

L’Italia in primo piano con Giulia Tubelli

Tra i nomi di spicco della mostra c’è Giulia Tubelli, architetta e artista italiana che ha scelto il Cairo come base per il suo lavoro. “Qui ho trovato un dialogo vero tra innovazione e tradizione”, ha raccontato Tubelli all’inaugurazione. Le sue creazioni – una sedia ispirata ai troni faraonici e un arazzo che richiama le divinità delle piramidi – nascono dall’incontro di materiali e tecniche di due mondi: il legno ricoperto di ottone sbalzato, lavorato come le porte delle moschee egiziane, e un tessuto innovativo prodotto dall’azienda marchigiana i-Mesh di Castelfidardo.

L’arazzo e il rito della corda: un legame millenario

L’installazione di Tubelli va oltre l’aspetto estetico. Il suo arazzo, teso come una corda sacra, richiama il rituale egizio dello “stirare la corda”, con cui la dea Seshat tracciava i confini dei nuovi edifici. “Ho voluto evocare la misura e la sacralità della costruzione, ma anche il senso di connessione tra culture”, ha spiegato l’artista. I fili dell’arazzo diventano così una metafora di un legame che attraversa i secoli, unendo l’artigianato egiziano all’innovazione italiana.

Un museo che resiste al tempo (e alla concorrenza)

Nonostante l’apertura del nuovo museo a Giza – soprannominato da molti la “Disneyland” dell’archeologia – il vecchio Museo Egizio di piazza Tahrir continua a richiamare un pubblico variegato. Egiziani e stranieri si mescolano tra le sale, attratti dalle nuove mostre temporanee che animano gli spazi storici. “Qui dentro c’è ancora una magia”, ha ammesso un custode, indicando la lunga fila all’ingresso poco dopo le 10 del mattino.

Artisti da tutto il mondo per un racconto condiviso

Oltre a Tubelli, la rassegna ospita nomi come India Mahdavi, Charlotte Colbert, Fernanda Alvarez, Omar Chakil e lo studio Enlighten, specializzato in lighting design. Le loro opere dialogano con i reperti millenari del museo, creando un ponte tra passato e presente. “L’innovazione nasce dall’incontro di tecniche, stili e idee diverse”, ha sottolineato Ghaffar. E tra le sale affollate si respira una nuova energia: quella di un museo che non si limita a conservare tesori antichi, ma si apre al mondo contemporaneo.

Un’eredità che si rinnova

“Formed by Dialogue” non è solo una mostra, ma un messaggio chiaro. Un invito a superare confini geografici e temporali attraverso la creatività condivisa. “La bellezza ci unisce”, ha concluso Ghaffar davanti a un pubblico internazionale. In quel momento, tra statue di faraoni e installazioni luminose, il vecchio museo sembrava davvero respirare nuova vita.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Avemmaria: Napoli tra sogni e realtà oltre Gomorra

Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…

51 minuti ago

Camminata in rosa a Palermo: un passo contro i femminicidi

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…

4 ore ago

Proteste vibranti a Palermo: cittadini in piazza contro il governo regionale

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…

5 ore ago

Carlo Rambaldi: il genio dietro E.T. e Alien in una retrospettiva imperdibile a New York

New York, 23 novembre 2025 – Il Museum of Modern Art di New York dedica…

7 ore ago

L’ultimo saluto a Ornella Vanoni: il Piccolo Teatro si riempie di applausi dei milanesi

Milano, 23 novembre 2025 – Questa mattina il feretro di Ornella Vanoni è arrivato al…

8 ore ago

Scopri i grandi eventi che trasformeranno il Museo del Corso di Roma questa stagione

Roma, 23 novembre 2025 – Il Museo del Corso, cuore pulsante della vita culturale romana,…

10 ore ago