Categories: News locali Sicilia

Ricotta di bufala: un premio sorprendente per l’efficienza energetica

Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento per l’efficienza energetica, celebrato durante la quinta edizione della Rassegna del giornalismo agroalimentare e agroindustriale “Pro Sud”. Questo evento, tenutosi presso il Museo Nazionale del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria, ha messo in luce le eccellenze agroalimentari italiane, creando entusiasmo tra i membri del consorzio e gli appassionati del settore gastronomico. Il premio sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel mondo agroalimentare.

Un premio che valorizza l’eccellenza gastronomica

Il riconoscimento è stato assegnato a fianco di altri premi, come quelli al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP e al Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria DOP. La giuria ha evidenziato il contributo fondamentale del consorzio di bufala nel garantire la qualità e l’autenticità di un prodotto che rappresenta un’eccellenza gastronomica del Sud Italia. Il premio non solo celebra l’alta qualità della ricotta di bufala, ma evidenzia anche l’impegno del consorzio nel promuovere pratiche sostenibili e innovative.

L’impegno del consorzio per la sostenibilità

Il presidente del Consorzio, Benito La Vecchia, ha ritirato il premio con grande orgoglio, esprimendo soddisfazione per questo traguardo significativo. “Sono orgoglioso di questo nuovo traguardo,” ha dichiarato La Vecchia, “che valorizza l’impegno quotidiano del nostro giovane consorzio e le straordinarie proprietà della ricotta di bufala campana DOP, sorella di latte della mozzarella di bufala DOP.” Questo riconoscimento non è solo una celebrazione del prodotto, ma un incentivo a continuare il percorso di crescita e valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali.

La ricotta di bufala campana DOP: un simbolo di freschezza

La ricotta di bufala campana DOP non è solo un ingrediente di alta qualità, ma sta diventando un simbolo di freschezza e genuinità. La Vecchia ha sottolineato che questo prodotto è ideale per un’alimentazione sana, adatta anche per gli sportivi e per i più piccoli. La versatilità della ricotta di bufala ha attratto l’interesse di numerosi professionisti del settore, da pasticcieri a chef stellati, che la utilizzano in una vasta gamma di ricette, esaltando così le sue proprietà uniche.

In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il riconoscimento del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP rappresenta un esempio virtuoso di come l’industria agroalimentare possa contribuire a un futuro più sostenibile. La sinergia tra tradizione e innovazione è fondamentale per affrontare le sfide attuali, dimostrando che è possibile mantenere vive le tradizioni gastronomiche locali mentre si adotta un approccio moderno e responsabile.

Il premio ricevuto dal Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP è una testimonianza di un cambiamento positivo e un passo necessario verso un futuro migliore, preservando al contempo il patrimonio gastronomico italiano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Avemmaria: Napoli tra sogni e realtà oltre Gomorra

Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…

4 ore ago

Rinascita culturale: il Museo egizio del Cairo si apre al mondo

Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche,…

5 ore ago

Camminata in rosa a Palermo: un passo contro i femminicidi

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…

7 ore ago

Proteste vibranti a Palermo: cittadini in piazza contro il governo regionale

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…

8 ore ago

Carlo Rambaldi: il genio dietro E.T. e Alien in una retrospettiva imperdibile a New York

New York, 23 novembre 2025 – Il Museum of Modern Art di New York dedica…

10 ore ago

L’ultimo saluto a Ornella Vanoni: il Piccolo Teatro si riempie di applausi dei milanesi

Milano, 23 novembre 2025 – Questa mattina il feretro di Ornella Vanoni è arrivato al…

11 ore ago