Ricordare le vittime della strage sul lavoro: una cerimonia toccante a Casteldaccia - ©ANSA Photo
Il 6 maggio scorso, Casteldaccia ha vissuto un momento di profondo dolore a causa della tragica perdita di cinque lavoratori in un incidente sul lavoro. Questo evento ha scosso non solo le famiglie delle vittime, ma l’intera comunità locale. Per onorare la loro memoria, è stata organizzata una cerimonia di commemorazione, un’importante occasione di riflessione e rispetto, che ha visto la partecipazione di familiari, rappresentanti sindacali e autorità locali.
L’evento è stato organizzato dai sindacati Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil, con la presenza dei segretari Pasquale De Vardo, Francesco Danese e Piero Ceraulo, insieme ai segretari regionali Potenza, D’Anca e Pistorio. Durante la cerimonia, è stata svelata una targa dedicata ai lavoratori Epifanio Alsazia, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano e Giuseppe La Barbera. Questa targa non rappresenta solo un tributo ai lavoratori scomparsi, ma anche un simbolo della lotta per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La cerimonia è proseguita con una messa celebrata nella chiesa di SS. Immacolata di P.zza Matrice a Casteldaccia, dove i partecipanti si sono uniti in preghiera per le vittime. Questo momento spirituale ha offerto l’opportunità di riflettere sull’importanza della vita e sulla necessità di proteggere i lavoratori in ogni settore.
Successivamente, si è svolto un dibattito sulla sicurezza sul lavoro, un tema di fondamentale importanza, soprattutto dopo la tragedia. Tra i relatori, il magistrato Bruno Giordano, ex direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha fornito una prospettiva legale, evidenziando le lacune normative e la necessità di maggiore vigilanza. Altri interventi significativi sono stati quelli del prof. Alessandro Bellavista, che ha sottolineato l’importanza della formazione e della sensibilizzazione per i lavoratori, e del penalista Fabio Lanfranca, che ha trattato la creazione di reti di supporto per le famiglie delle vittime.
A chiudere l’evento sono stati i segretari nazionali di Feneal, Filca e Fillea, che hanno ribadito l’impegno dei sindacati nella lotta per una maggiore sicurezza sul lavoro. Hanno espresso solidarietà ai familiari delle vittime e hanno esortato tutti i lavoratori a unirsi per promuovere una cultura della sicurezza. Questa cerimonia non è stata solo un momento di ricordo, ma anche un forte richiamo all’azione. La sicurezza sul lavoro deve diventare una priorità, e ogni incidente deve servire da lezione per migliorare le condizioni lavorative e proteggere la vita dei lavoratori. La comunità di Casteldaccia ha dimostrato di essere unita nel lutto e determinata a non dimenticare, continuando a lottare per la giustizia e la sicurezza.
Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…
La prima edizione del Premio Magis Bancomat è ufficialmente partita, portando con sé un carico…
La violenza giovanile rappresenta un problema sempre più pressante nella nostra società, come dimostra l'aggressione…
Un episodio di violenza e criminalità ha scosso la città di Catania, dove due giovani…
La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…
La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…