Categories: Spettacolo e Cultura

Ricciarelli rivela il segreto per conquistare carreras: un gesto audace e inaspettato

Katia Ricciarelli è una delle soprano più celebri del panorama musicale italiano, la cui vita sentimentale è caratterizzata da intense e appassionate relazioni. Tra le storie più chiacchierate e controverse spicca quella con il tenore spagnolo José Carreras. In una recente intervista con Monica Setta per il programma “Storie di donne al bivio”, Ricciarelli ha rivelato dettagli inediti e piccanti della loro storia d’amore, svelando il lato vulnerabile e passionale della loro relazione.

La gelosia e la passione

La gelosia ha avuto un ruolo fondamentale nella relazione tra Ricciarelli e Carreras. La soprano ha dichiarato: “Ho amato tanto José Carreras, ma per conquistarlo l’ho dovuto far ubriacare. Ero gelosissima.” Questo aspetto della sua personalità, spesso considerato tossico, ha portato a conflitti e tensioni. Ricciarelli ha ammesso di aver reagito impulsivamente a un tradimento, arrivando a mollargli due ceffoni. Queste rivelazioni mettono in luce non solo la passione travolgente che caratterizzava il loro amore, ma anche i conflitti che ne derivavano.

Un incontro indimenticabile

Un aneddoto divertente sul loro primo incontro mostra la freschezza di questo amore. “Quando mi presentarono Carreras feci una figuraccia. Eravamo per strada e gli dissi di salire sul marciapiede. Lui, confuso, mi rispose che era bassino e lo sapeva perfettamente.” Questo scambio racchiude l’innocenza di un amore che, nonostante le sue complessità, ha saputo emozionare profondamente entrambi.

Un amore in viaggio

La storia d’amore tra Ricciarelli e Carreras si è sviluppata in un contesto di viaggi incessanti e spettacoli in tutto il mondo. “Ci siamo amati per tredici anni, inseguendoci ovunque”, ha raccontato Ricciarelli. Sorprendentemente, non hanno mai condiviso una casa, ma le stanze d’albergo durante i tour erano il loro rifugio. “Facevamo l’amore e anche furiose litigate. Una volta mi tagliuzzò tutti i vestiti”, ha aggiunto, evidenziando il mix di passione e conflitto che caratterizzava la loro relazione.

L’evoluzione di Carreras

Uno degli aspetti più affascinanti della loro storia è l’evoluzione della personalità di Carreras. Ricciarelli ha descritto il suo ex compagno come inizialmente “timidissimo”. Nonostante la fama, Carreras faticava a trovare il coraggio di avvicinarsi a lei. “Una sera lo bloccai nella hall dell’hotel e gli offrii da bere. Non uno, ma vari bicchierini di superalcolico. Solo così trovò il coraggio di farsi avanti”, ha raccontato con un sorriso. Questo episodio dimostra come anche i grandi artisti siano soggetti a insicurezze.

Il racconto di Ricciarelli offre uno spaccato di una vita vissuta all’insegna della passione e della tumultuosità, ma anche della vulnerabilità. La sua capacità di rivelare i lati più intimi della sua relazione con Carreras invita a riflettere su come l’amore possa manifestarsi in modi complessi e inaspettati.

In un mondo dove spesso le relazioni vengono idealizzate, la storia di Katia e José è un promemoria che dietro ogni grande amore ci sono anche conflitti e fragilità. Ricciarelli, con la sua sincerità e il suo spirito indomito, continua a essere una figura affascinante del panorama culturale italiano, capace di raccontare la vita con tutte le sue sfumature, senza paura di mostrare le cicatrici di una storia d’amore intensa e appassionata.

La potenza della musica e dell’amore si intrecciano in un racconto che trascende il semplice aneddoto, offrendoci una visione profonda e autentica di due artisti che hanno saputo vivere la loro passione in modo unico e indimenticabile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

56 secondi ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

55 minuti ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

3 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

5 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

6 ore ago

Funerali di Remo Girone: un ultimo saluto nella cattedrale di Monaco

La triste notizia della scomparsa di Remo Girone ha colpito profondamente il mondo del cinema…

8 ore ago