Riccardo Milani: il dialogo con chi ha opinioni diverse è la chiave per crescere - ©ANSA Photo
Roma, 20 giugno 2024 – Riccardo Milani, regista romano classe 1958, ha scelto un piccolo paese della Tuscia, Castiglione in Teverina, per presentare in anteprima il suo nuovo film “La vita va così”, prodotto da Medusa Film e PiperFilm. Ieri sera, nella storica sala del cinema Tevere, gestita dalla famiglia Perquoti dal 1964, si è respirata un’atmosfera speciale. La sala era piena, con qualche sedia in più sistemata all’ultimo momento. Il pubblico attento ha ascoltato le note del violinista Leonardo Ceccani, originario proprio di Castiglione, mentre Milani parlava del valore delle piccole comunità.
“La vita va così” è un legal drama ispirato a una storia vera, ambientato nella Sardegna meridionale. Racconta la vita di Efisio Mulas, un pastore solitario che lotta per difendere la sua casa e il suo territorio dalle speculazioni edilizie. “Non ho voluto fare il regista d’autore – ha detto Milani al pubblico – volevo solo divertirmi e parlare alla gente”. Un approccio semplice e diretto, che si riflette anche nella scelta di portare il film nei borghi più piccoli. “Mi piace pensare di poter parlare a tutti, anche a chi la pensa diversamente da me”, ha aggiunto.
Milani è da sempre legato ai piccoli luoghi. Ha voluto che la prima proiezione fosse lontana dalle grandi città. “Portare un film nei paesi è una cosa rara – ha ammesso – ma qui si respira un’attenzione diversa, più vera”. Dopo Castiglione in Teverina, il tour toccherà Bolsena e altri paesi della Tuscia.
“La vita va così” racconta una realtà fragile: i piccoli paesi di provincia, spesso messi sotto pressione da interessi esterni e dalla mancanza di opportunità. Nel film, Efisio Mulas si oppone con forza a chi vorrebbe cambiare il suo angolo di paradiso. Una storia che, secondo Milani, parla di tanti borghi italiani. “Bisogna guardare con cura alle caratteristiche del territorio – ha detto – valorizzarle e creare lavoro. Senza fare scontri, ma dando un futuro a questi luoghi e alla gente che ci vive”.
Il regista ha sottolineato quanto sia importante il dialogo e la coesione sociale. “Sento sempre più spesso che ci vogliono mettere gli uni contro gli altri”, ha spiegato. “Eppure se si riuscisse a fermare le ostilità, staremo tutti meglio”. Parole che hanno trovato qualche cenno di assenso, soprattutto tra i giovani seduti davanti.
La serata al cinema Tevere è iniziata con la musica di Ceccani. Tra applausi e qualche battuta fuori programma (“Qui ci conosciamo tutti”, ha scherzato una spettatrice), Milani ha raccontato come è nato il film. Nessuna lezione da dare, ma il desiderio di mettere in luce la forza morale di chi lotta per i propri ideali. “Racconto persone vere – ha spiegato – che cercano di resistere in tempi difficili”.
Il pubblico ha seguito con interesse, qualcuno prendeva appunti. Alla fine della proiezione c’è stata una breve discussione: domande sulla Sardegna, sulle riprese tra mare e campagna, sulle difficoltà incontrate. Milani ha risposto senza fronzoli: “Girare in certi posti è complicato, ma è necessario. Solo così capisci davvero cosa vuol dire restare”.
Dopo Castiglione in Teverina, il viaggio del film proseguirà nei paesi della Tuscia. Una scelta precisa: portare il cinema dove spesso non arriva. “Questi luoghi devono essere ascoltati”, ha concluso Milani. “Non solo come sfondo, ma come protagonisti”.
La serata si è chiusa poco dopo le 22.30, tra strette di mano e qualche foto davanti al vecchio ingresso del cinema. Un piccolo evento che, almeno per una sera, ha riportato al centro la comunità e il piacere di condividere una storia insieme.
SEO: Riccardo Milani, La vita va così, Castiglione in Teverina, cinema Tevere, legal drama, Tuscia, cinema nei borghi, film italiano 2024, cinema indipendente, storie di provincia
Philadelphia si prepara a festeggiare i 250 anni degli Stati Uniti, con l’occhio già puntato…
Torino, 3 luglio 2024 – Dal 11 al 15 novembre, Torino ospiterà di nuovo il…
Palermo, 13 giugno 2024 – Questa mattina, in piazza Anita Garibaldi, nel cuore del quartiere…
Bologna, 27 ottobre 2024 – Il Teatro Comunale di Bologna si prepara a festeggiare, il…
Trapani, 22 giugno 2024 – Cinque cittadini tunisini sono stati arrestati dalla polizia e dalla…
Palermo, 8 giugno 2024 – Un nuovo avviso di conclusione indagini è stato notificato giovedì…