Riapertura del ponte termini: un nuovo inizio per la statale 113 a terme vigliatore
Oggi, la riapertura del ponte Termini segna un significativo passo avanti per la mobilità nella provincia di Messina. Situato al chilometro 49,300 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, questo ponte collega i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore, ed è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha migliorato le condizioni di transito e sicurezza.
Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato figure di rilievo, tra cui l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e il sindaco di Terme, Bartolo Cipriano. La loro presenza sottolinea l’importanza di questo progetto per la comunità locale e per l’intera rete stradale siciliana.
Il ponte Termini non è solo una struttura architettonica, ma un vero e proprio snodo vitale per la circolazione nella zona. Ecco alcuni aspetti chiave:
I lavori di restauro non si sono limitati all’ampliamento della carreggiata. L’intervento ha previsto:
Il costo totale per la realizzazione di questi lavori si è attestato intorno ai 4 milioni di euro, completati nei tempi contrattuali previsti. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione della rete stradale gestita da Anas, che prevede per il 2024 un budget di circa 190,53 milioni di euro dedicato alla manutenzione programmata della rete stradale in Sicilia.
La riapertura del ponte Termini rappresenta un miglioramento delle infrastrutture locali e un passo verso una maggiore integrazione e sviluppo economico per i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore. Questo progetto non solo faciliterà il traffico veicolare, ma garantirà anche maggior sicurezza e comfort per gli utenti della strada, un aspetto cruciale per una regione in crescita.
In conclusione, la riapertura del ponte Termini è un chiaro segnale di progresso e attenzione verso le esigenze dei cittadini e dei viaggiatori, rappresentando un passo importante verso un futuro migliore per tutti.
Milano, 5 novembre 2025 – Milano si conferma ancora una volta la capitale della cultura…
Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non…
Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…
Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…
Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico…
Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…