Categories: Cronaca

Rettore midiri esplora la sede dell’ordine dei giornalisti a palermo

La visita del rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, alla sede dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia rappresenta un momento significativo per la promozione della legalità e della libertà di stampa. Situata in via Bernini, la sede non è solo un ufficio, ma un simbolo di resistenza contro la mafia. Come ha sottolineato il presidente dell’Ordine, Roberto Gueli, questo edificio, confiscato alla criminalità organizzata e assegnato ai giornalisti nel 2010, gioca un ruolo cruciale nella lotta per un’informazione di qualità.

la mostra “testimoni di verità”

Durante la visita, il rettore ha esplorato la mostra permanente “Testimoni di verità”, un tributo ai giornalisti uccisi dalla mafia. Questa esposizione ha viaggiato in diverse città del mondo, tra cui New York, Bruxelles e Strasburgo, portando il messaggio di chi ha sacrificato la propria vita per la verità. La capacità della mostra di veicolare un messaggio così potente a livello internazionale evidenzia l’importanza della lotta contro la mafia e la necessità di proteggere i diritti dei giornalisti.

il ruolo dell’università di palermo

Il rettore Midiri ha ribadito l’importanza dell’Università di Palermo nel promuovere un’informazione libera e di qualità, essenziale per la tutela della democrazia. Ha dichiarato: “L’Università di Palermo è al fianco di una informazione libera e di qualità a tutela della democrazia. Una informazione che deve essere difesa e alimentata anche sul piano della formazione di professionisti seri e capaci di modellare le coscienze”. Queste parole assumono particolare significato in un periodo in cui la libertà di stampa è sotto attacco e i giornalisti affrontano minacce e intimidazioni.

sinergia tra mondo accademico e giornalismo

La visita del rettore ha un significato simbolico riguardo alla sinergia tra il mondo accademico e la professione giornalistica. Roberto Gueli ha espresso apprezzamento per la presenza di Midiri, sottolineando l’importanza di una collaborazione attiva con le diverse componenti della società civile. Ha affermato: “La presenza del rettore ci onora, perché è significativa rispetto all’interazione e alla sinergia che cerchiamo come giornalisti con le varie anime della società civile e in questo caso con l’Università”. Questa interazione è fondamentale per costruire un futuro in cui la verità e la giustizia possano prevalere.

In un contesto in cui la libertà di informazione è a rischio, il messaggio dell’Ordine dei giornalisti diventa ancora più urgente. La mostra “Testimoni di verità” invita a riflettere sull’importanza del lavoro dei giornalisti, spesso a rischio per la ricerca della verità. Le storie di vita di questi professionisti devono servire da monito per le nuove generazioni, incoraggiando gli studenti dell’Università di Palermo a impegnarsi non solo professionalmente, ma anche eticamente.

In sintesi, la visita del rettore Midiri all’Ordine dei giornalisti di Sicilia si inserisce in un quadro più ampio di promozione della cultura della legalità e della lotta contro le ingiustizie. È fondamentale che università e giornalismo collaborino per formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di difendere i principi di un’informazione libera e critica. La storia dei giornalisti uccisi dalla mafia deve servire come lezione e richiamo alla responsabilità, affinché non si rimanga in silenzio di fronte alle ingiustizie.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

12 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

13 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

14 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

15 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

15 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

18 ore ago