Categories: News locali Sicilia

Rete di spaccio smantellata a catania: 18 arresti, tra cui 5 minori

Un’importante operazione condotta dai carabinieri del comando provinciale di Catania ha portato alla disarticolazione di una piazza di spaccio nel noto quartiere di San Cristoforo. L’operazione, denominata ‘Molosso’, ha visto l’arresto di 18 persone, tra cui cinque minorenni, mettendo in luce un sodalizio criminale che gestiva la vendita di sostanze stupefacenti in una delle zone più problematiche della città.

Le indagini, avviate nel giugno 2023 e proseguite fino a febbraio 2024, sono state condotte dal nucleo Operativo della compagnia Piazza Dante, in coordinamento con la Procura Distrettuale e quella per i Minorenni. Questa collaborazione ha permesso di utilizzare sia tecniche investigative tradizionali che moderne, come la sorveglianza video. Le immagini raccolte durante le indagini mostrano gli spacciatori intenti a contare i proventi delle loro attività illecite e a vendere dosi di droga attraverso uno spioncino di una porta blindata, un espediente per eludere i controlli delle forze dell’ordine.

dettagli agghiaccianti

Un aspetto inquietante emerso dalle registrazioni è la presenza di un bambino piccolo, tenuto in braccio da una persona durante alcune operazioni di spaccio. Questo dettaglio evidenzia non solo la gravità della situazione, ma anche l’indifferenza di alcuni adulti verso la sicurezza e il benessere dei più giovani coinvolti in questo contesto.

Durante l’operazione Molosso, oltre 100 carabinieri sono stati mobilitati, supportati dalla compagnia di intervento operativo del XII Reggimento Sicilia. Le forze dell’ordine hanno eseguito due ordinanze cautelari, emesse dai giudici per le indagini preliminari dei tribunali di Catania, nei confronti dei 18 indagati. I reati ipotizzati includono:

  1. Associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti
  2. Acquisto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti

È importante sottolineare che, come previsto dalla legge, gli indagati godono della presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.

lotta alla criminalità

In aggiunta agli arresti, è in corso l’esecuzione di un decreto di sequestro diretto o per equivalente di beni a carico degli indagati maggiorenni. Questo aspetto dell’operazione mira a colpire non solo i soggetti coinvolti nel traffico di droga, ma anche a privarli dei mezzi economici derivanti dalle loro attività illecite.

La situazione nel quartiere San Cristoforo non è nuova e riflette un problema più ampio che affligge molte città italiane, dove la vendita di sostanze stupefacenti continua a rappresentare un grave rischio per la comunità. La presenza di minorenni coinvolti in attività di spaccio è particolarmente preoccupante, poiché indica un fenomeno che va oltre il semplice crimine, toccando questioni sociali più profonde legate alla povertà, alla disoccupazione e alla mancanza di opportunità per i giovani.

Operazioni come quella di Molosso sono fondamentali per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga, ma la lotta alla criminalità organizzata richiede un impegno costante e una strategia a lungo termine. È necessaria una sinergia tra le forze dell’ordine, le istituzioni e la comunità locale per affrontare le cause alla radice di queste attività illecite. Investire in programmi di inclusione sociale, educazione e opportunità lavorative per i giovani è essenziale per evitare che le future generazioni si trovino intrappolate in un ciclo di violenza e criminalità.

In conclusione, l’operazione Molosso rappresenta un passo significativo nella lotta contro il traffico di droga a Catania, evidenziando l’importanza delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini e nel combattere la criminalità organizzata. Tuttavia, è fondamentale che l’intera comunità si unisca per costruire un futuro migliore per i giovani e per ridurre il rischio che altri ragazzi possano seguire le orme di coloro che sono stati arrestati. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile sradicare il problema dello spaccio e creare un ambiente più sano e sicuro per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

6 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

7 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

9 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

12 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

13 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

15 ore ago