'Resto qui' di Marco Balzano: un romanzo che prende vita sul palcoscenico - ©ANSA Photo
Bolzano, 19 novembre 2025 – Domani sera al Teatro Cristallo di Bolzano debutta in prima nazionale il romanzo “Resto qui” di Marco Balzano, trasformato in spettacolo teatrale. Alle 20.30, la vicenda di Curon Val Venosta, piccolo paese dell’Alto Adige vicino ai confini con Austria e Svizzera, prende vita grazie alle interpretazioni di Arianna Scommegna e Mattia Fabris. Dietro le quinte, la regia e l’adattamento portano la firma di Francesco Niccolini, con scene di Antonio Panzuto, costumi di Emanuela Dall’Aglio, luci curate da Alessandro Verazzi e musiche originali firmate da Dimitri Grechi Espinoza.
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Teatro Stabile di Bolzano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e il Teatro Cristallo. La prima nazionale, inserita nella rassegna “In Scena”, dà il via a un tour che toccherà vari centri di Alto Adige e Trentino. Dopo Bolzano, la tournée prosegue a Merano il 22 novembre (Teatro Puccini), a Bressanone il 24 (Forum), a Brunico il 25 (Nobis) e a Vipiteno il 26 (Teatro Comunale). Tutti gli appuntamenti iniziano alle 20.30.
Il romanzo di Balzano, uscito nel 2018 e finalista al Premio Strega, racconta la storia di una comunità stravolta dalla costruzione di una diga che negli anni Cinquanta sommerse il paese di Curon. Sul palco si alternano due voci – quella di una giovane donna e di un uomo – che sono testimoni e vittime di un evento che ha segnato profondamente la memoria della valle. “Abbiamo cercato di restituire la forza dei silenzi e delle attese che attraversano il romanzo”, ha spiegato Niccolini durante le prove generali.
Portare “Resto qui” in teatro non è stato facile. “La scrittura di Balzano è semplice, ma carica di emozioni – ha raccontato Arianna Scommegna –. Il nostro lavoro è stato dare corpo a quelle parole, senza perdere la loro delicatezza”. Mattia Fabris ha aggiunto: “C’è un’atmosfera sospesa che attraversa tutta la storia. Solo quando si spengono le luci, si sente davvero il peso delle scelte dei personaggi”.
Le scene di Antonio Panzuto evocano l’aria rarefatta del paese sommerso, con oggetti sospesi e giochi di luce che ricordano l’acqua e la memoria. I costumi di Emanuela Dall’Aglio richiamano la vita contadina degli anni Cinquanta, mentre le musiche di Dimitri Grechi Espinoza accompagnano i momenti più intensi dello spettacolo.
Dopo le tappe altoatesine, “Resto qui” arriverà ai Teatri Comunali di Pergine (giovedì 27 novembre) e Tione (domenica 30 novembre). Il percorso continuerà a Milano, dove dal 3 al 15 marzo lo spettacolo sarà in scena allo Studio Melato del Piccolo Teatro, uno degli spazi più importanti della scena nazionale.
Il pubblico potrà così seguire la storia di Trina e degli abitanti di Curon, tra resistenza e perdita. Un racconto che, come ha detto lo stesso Balzano in un’intervista recente, “parla della capacità di restare fedeli a se stessi anche quando tutto intorno cambia”. I biglietti sono in vendita presso le biglietterie dei teatri e online sui siti ufficiali.
La storia di Curon Val Venosta continua a far parlare di sé. Il campanile che spunta dal lago artificiale è diventato simbolo di memoria e resilienza. “Ogni volta che torno lì – ha raccontato Scommegna – sento il peso delle storie sommerse. Ma c’è anche una forza che ti spinge a raccontare ancora”. Il debutto dello spettacolo offre un’occasione per riflettere su un passato recente che ha lasciato tracce profonde nella comunità.
La tournée arriva in un momento in cui il teatro cerca nuove strade per parlare con il territorio e la storia. “Non volevamo solo fare memoria – ha concluso Niccolini – ma provare a capire cosa significa restare, oggi, in un mondo che cambia così in fretta”.
Capri, 19 novembre 2025 – Ieri, nella sala consiliare del Comune, è stato siglato un…
Messina, 19 novembre 2025 – Una studentessa di 16 anni del liceo artistico “Basile” di…
Venezia, 19 novembre 2025 – Dal 28 al 30 novembre, Venezia si trasforma nel palcoscenico…
Torino, 19 novembre 2025 – Dall’arte antica alla fotografia contemporanea, passando per la grafica giapponese…
Milano, 19 novembre 2025 – In libreria torna “Il cavaliere della valle solitaria” di Jack…
Vienna, 18 novembre 2025 – Vienna si prepara a un 2026 pieno di eventi culturali.…