Categories: News locali Sicilia

Restauro in corso: la sima in marmo di Selinunte torna a brillare

Selinunte, un antico sito archeologico situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è al centro di un’importante iniziativa di restauro che promette di rivelare ulteriormente i suoi tesori. Nel mese di agosto 2023, è stata scoperta una sima in marmo, un elemento architettonico di grande valore e rarità, che sta attualmente subendo un restauro meticoloso. Questo cantiere di restauro è visibile ai visitatori, offrendo un’opportunità unica per osservare il recupero di un patrimonio culturale inestimabile.

Il restauro della sima in marmo

La restauratrice Martine Somon sta lavorando su questo prezioso manufatto all’interno di un laboratorio appositamente allestito nel Baglio Florio, nel parco archeologico di Selinunte. Il laboratorio, parte dell’area museale, è progettato per accogliere i visitatori e permettere loro di osservare le tecniche di restauro in azione. Il processo di restauro è complesso e richiede competenze artistiche e scientifiche. Somon utilizza moderne tecnologie, come il laser, per rimuovere impurità e inquinamento accumulati nel corso dei secoli. Le attrezzature avanzate e gli impacchi specifici garantiscono che il marmo, probabilmente originario dell’isola di Paros, venga trattato con la massima cura.

L’importanza della sima

La sima non è solo un esempio di abilità artigianale dell’epoca, ma rappresenta anche una testimonianza della bellezza e grandiosità dei templi greci in Sicilia. Le teste di leone scolpite nella parte terminale della sima non avevano solo una funzione decorativa, ma svolgevano un ruolo fondamentale nella gestione delle acque piovane. Grazie al loro design, queste sculture permettevano il deflusso dell’acqua dal tetto del tempio, combinando funzionalità ed estetica.

Un progetto di valorizzazione del patrimonio

Il restauro della sima si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione e tutela del patrimonio archeologico di Selinunte. Questo sito, fondato dai coloni greci nel VII secolo a.C., è uno dei più grandi parchi archeologici d’Europa, ospitando numerosi templi e strutture antiche. Tra i monumenti più noti vi sono:

  1. Tempio di Hera
  2. Tempio di Zeus
  3. Tempio di Castore e Polluce

Tuttavia, il sito ha affrontato sfide significative, tra cui il deterioramento causato dagli agenti atmosferici e dall’intervento umano.

La scoperta della sima in marmo e il suo restauro sono parte di un programma di conservazione volto a garantire che le future generazioni possano apprezzare la ricchezza storica e culturale di Selinunte. Oltre ai lavori di restauro, il parco sta cercando di aumentare la sua visibilità e attrattività attraverso attività didattiche e eventi culturali, coinvolgendo la comunità locale e i turisti.

Il restauro della sima non è solo un intervento sul manufatto, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulla storia di Selinunte e sul suo ruolo cruciale nella storia della Sicilia e dell’arte greca. Le testimonianze archeologiche offrono un affascinante spaccato della vita quotidiana, delle credenze religiose e delle pratiche artistiche degli antichi abitanti dell’isola.

Il lavoro di Martine Somon e del suo team di restauratori si inserisce in una tradizione di cura e rispetto per il patrimonio culturale, fondamentale per la preservazione della storia. Gli interventi di restauro ripristinano non solo l’aspetto originale delle opere d’arte, ma creano anche una connessione tra passato e presente, permettendo di comprendere meglio le radici della nostra cultura.

Con il restauro della sima che si avvicina alla conclusione, la comunità di Selinunte e i visitatori attendono con ansia di ammirare questo straordinario esempio di arte antica. Una volta esposta al pubblico, la sima non solo abbellirà il parco archeologico, ma diventerà anche un simbolo della resilienza e della bellezza della storia siciliana, un richiamo a esplorare e proteggere il patrimonio che ci è stato tramandato.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Adrano: 6 fogli di via per il videoclip di un cantante neomelodico

Adrano, una cittadina nel cuore della Sicilia, ha recentemente fatto notizia per un episodio che…

37 minuti ago

Le strade del Giubileo: pellegrini, treni e incontri con i papi

Il pellegrinaggio verso Roma è una tradizione che affonda le radici nell'epoca paleocristiana, rappresentando un…

3 ore ago

Tragedia estiva: un malore fatale colpisce un uomo nel Palermitano

Ieri pomeriggio, una tragedia ha colpito la comunità di Bagheria, un comune situato nella provincia…

3 ore ago

Springsteen e la libertà: la corruzione dell’amministrazione Trump sotto i riflettori

Bruce Springsteen è tornato a Milano, un luogo che ha un significato speciale per lui…

8 ore ago

Livorno omaggia il macchiaiolo Fattori con una straordinaria esposizione di 200 opere

Il 2025 rappresenta un anno di grande significato per Livorno, poiché la città celebra il…

8 ore ago

Furto di rame a Sciacca: sorgente idrica in crisi e cittadini in allerta

Un nuovo episodio di furto di rame ha colpito gli impianti elettrici della sorgente idrica…

22 ore ago