Categories: Cronaca

Reset, il nuovo contratto svela costi e servizi extra sorprendenti

Approvazione del nuovo contratto di servizio per la Reset

Il Consiglio comunale di Palermo ha recentemente approvato un nuovo contratto di servizio per la Reset, la società partecipata che gestisce la custodia e la pulizia degli immobili, delle spiagge e dei parchi cittadini. Questo contratto, che avrà una durata di nove anni, è stato accolto con un voto favorevole da parte di diciotto membri del consiglio, mentre otto si sono astenuti. È interessante notare che non ci sono stati voti contrari, il che testimonia un consenso significativo sull’importanza di questo accordo.

Investimenti e innovazioni

Il Comune di Palermo, in base a questo nuovo contratto, si impegna a versare una cifra annuale di 31 milioni di euro. La delibera approvata non solo stabilisce i fondamenti giuridici del rapporto tra il Comune e la Reset, ma introduce anche diversi nuovi elementi che mirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti. Una delle innovazioni più rilevanti è la flessibilità nell’impiego del personale dipendente, che potrà vedere un aumento delle ore lavorative settimanali da 36 a 40. Questo incremento, che coinvolgerà un totale di 1.147 dipendenti, sarà reso possibile attraverso servizi aggiuntivi, come previsto dall’articolo 28 del contratto.

Servizi aggiuntivi e controllo dei costi

L’assessore all’Ambiente, Pietro Alongi, ha illustrato in aula le potenzialità di questi servizi extra, che potrebbero includere operazioni di diserbo delle strade, disinfestazione, derattizzazione, guardianato notturno e manutenzione degli arredi urbani. Tuttavia, è importante sottolineare che le risorse per queste attività aggiuntive saranno reperite al di fuori del budget ordinario, mantenendo quindi un controllo rigoroso sui costi. La flessibilità dell’orario di lavoro non sarà quindi una condizione strutturale, ma piuttosto una risposta alle esigenze emergenti della città, sempre nel rispetto dei limiti di bilancio stabiliti.

Maggiore trasparenza con la “Carta dei servizi”

Un altro aspetto significativo del nuovo contratto è l’introduzione della “Carta dei servizi”, uno strumento che permetterà ai cittadini di monitorare e verificare l’attività della Reset. Questo rappresenta un passo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei servizi pubblici, permettendo ai cittadini di avere un quadro chiaro delle prestazioni e della qualità del lavoro svolto dalla società partecipata.

Soddisfazione dell’amministrazione

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione del nuovo contratto, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel fornire risposte più efficaci alle esigenze della città e nel garantire una nuova prospettiva di lavoro per i dipendenti della Reset. Lagalla ha anche evidenziato l’importanza di tradurre l’accordo delle 40 ore in un aumento delle attività a beneficio della comunità.

Un passo cruciale per il futuro della Reset

I membri del Consiglio comunale, in particolare il capogruppo della DC, Domenico Bonanno, hanno evidenziato come questo contratto rappresenti un passaggio cruciale per il futuro della Reset e dei suoi lavoratori. La Reset è considerata una delle aziende strategiche per il Comune, e la sua stabilizzazione tramite questo accordo contribuirà a garantire un servizio di qualità ai cittadini. In questo contesto, l’articolo 28 del contratto offre la possibilità di ampliare ulteriormente le attività svolte dalla Reset, promuovendo così uno sviluppo sostenibile dell’azienda e una crescita nel numero e nella qualità dei servizi offerti.

Collaborazione politica e dialogo costruttivo

I consiglieri della DC hanno espresso orgoglio per il lavoro svolto dalla maggioranza e dal Consiglio comunale, sottolineando il contributo significativo fornito dal loro gruppo per il miglioramento e l’approvazione di questo contratto. La collaborazione tra le varie forze politiche e il dialogo costruttivo all’interno del Consiglio sono stati elementi chiave per raggiungere questo traguardo.

Una gestione responsabile delle risorse

In un contesto in cui le città devono affrontare sfide sempre più complesse legate alla gestione dei servizi pubblici, l’approvazione di questo nuovo contratto di servizio per la Reset rappresenta un passo avanti verso una gestione più oculata e responsabile delle risorse. Con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire un servizio all’altezza delle aspettative, il Comune di Palermo si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi anni con una strategia chiara e condivisa.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

12 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

13 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

14 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

15 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

16 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

18 ore ago