Categories: News locali Sicilia

Regione lancia 350 sportelli per semplificare l’accesso al digitale

La digitalizzazione rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo, e la Regione Siciliana sta compiendo passi significativi per garantire che i suoi cittadini siano pronti ad affrontare le opportunità e le sfide della società moderna. Recentemente, il dipartimento della Formazione professionale ha avviato un’iniziativa volta a migliorare le competenze digitali dei siciliani maggiorenni, attraverso la misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Con un investimento totale di 13,3 milioni di euro, la Regione si propone di creare un ambiente favorevole alla formazione e all’aggiornamento delle competenze digitali tra i residenti.

Attivazione dei punti di facilitazione digitale

Sono stati attivati 350 Punti di facilitazione digitale in tutta l’Isola, con l’obiettivo di formare circa 239 mila cittadini entro la fine del 2025. Questa rete è gestita dai Gruppi di azione locale (Gal), individuati come sub attuatori del progetto. L’iniziativa non solo mira a colmare il gap digitale nella popolazione, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di sviluppo economico e sociale, puntando a rendere i cittadini più competitivi nel mercato del lavoro.

Crescita e monitoraggio delle attività

Secondo i dati disponibili sulla piattaforma informatica “Facilita”, il trend di crescita delle attività in Sicilia si dimostra tra i migliori a livello nazionale. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Sono stati avviati 48 Punti di facilitazione in più rispetto ai 302 inizialmente previsti.
  2. Il numero di cittadini formati cresce in media di 15 mila al mese.
  3. Si prevede di raggiungere quota 60 mila cittadini formati entro la fine del 2024.

La formazione non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma si estende anche alla consapevolezza dell’importanza dell’uso delle tecnologie digitali nella vita quotidiana e professionale.

Impatto occupazionale e sviluppo di competenze

Un altro aspetto significativo di questa iniziativa è l’impatto occupazionale. Sono stati formati e impiegati 461 facilitatori, professionisti che supportano gli utenti nella navigazione del mondo digitale. Questo non solo crea opportunità di lavoro, ma contribuisce anche a sviluppare una rete di esperti locali capaci di rispondere alle esigenze specifiche delle comunità. La crescita del numero di facilitatori è un chiaro indicativo della fiducia riposta in questo progetto e della sua capacità di adattarsi alle sfide emergenti.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’obiettivo sia quello di rendere tutti i siciliani abili nell’uso degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. La digitalizzazione non è solo una questione di accesso alla tecnologia, ma anche di saperla utilizzare in modo efficace per migliorare la qualità della vita e le opportunità lavorative.

In sintesi, l’iniziativa della Regione Siciliana di attivare 350 Punti di facilitazione digitale rappresenta un passo importante verso un futuro più digitale e inclusivo. Con un focus sulla formazione e sull’occupazione, la Regione sta lavorando per garantire che nessuno rimanga indietro nel processo di digitalizzazione, creando così una società più coesa e competitiva. Sebbene la strada sia ancora lunga, i risultati finora ottenuti sono promettenti e aprono la strada a ulteriori sviluppi in questo settore cruciale per il futuro della Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Unite nella luce: la madre di Taormina partecipa alla fiaccolata per le vittime di violenza

Sabato scorso, Palermo ha vissuto un momento di grande commozione e unità durante una fiaccolata…

3 ore ago

Bradley Cooper: una lettera d’amore a New York

Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa per la terza volta con il suo…

15 ore ago

Fiaccolata in memoria del giovane ucciso a Palermo: un gesto di solidarietà e speranza

La città di Palermo è profondamente scossa dall'omicidio di Paolo Taormina, un giovane di soli…

16 ore ago

Don Pasquale conquista il Bellini di Catania: tutte le recite esaurite!

Dopo una pausa estiva, il Teatro Massimo Bellini di Catania riapre le porte alla lirica…

17 ore ago

Lutto cittadino a Palermo: un addio che segna la città

Palermo si è risvegliata oggi con una ferita profonda, un segno indelebile nel cuore della…

21 ore ago

Tragedia a Palermo: un giovane perde la vita, arrestato il sospettato dell’omicidio

La serata di ieri ha scosso profondamente la comunità di Palermo, con la tragica notizia…

22 ore ago