Categories: Arte

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio de Janeiro** e i viali moderni di **Brasilia**, è emerso un dato che ha sorpreso istituzioni e operatori turistici: **8 milioni di arrivi** solo nei primi dieci mesi del **2025**. Un flusso così intenso non si vedeva da anni e, secondo le stime dell’**Ente Brasiliano del Turismo**, potrebbe superare i livelli pre-pandemici entro fine anno.

## Il boom degli arrivi nel 2025

Dopo due anni segnati da chiusure, restrizioni e molta cautela, il turismo brasiliano sembra aver imboccato una strada nuova. I numeri diffusi questa mattina dal **Ministero del Turismo di Brasilia** parlano chiaro: “Abbiamo raggiunto gli **8 milioni di visitatori internazionali**. Solo a Rio – sottolinea il comunicato delle 8.30 locali – sono già oltre **4 milioni gli arrivi**, con una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.

Gran parte del merito va alle strategie promozionali lanciate tra gennaio e marzo: campagne digitali, accordi con operatori europei e incentivi alle compagnie aeree. “La percezione di sicurezza sanitaria è migliorata molto”, ha spiegato ieri **João Carvalho**, direttore dell’agenzia Embratur, ai microfoni di TV Globo. “E la città offre eventi internazionali praticamente ogni mese”.

## Rio, città laboratorio per il turismo post-pandemico

La metropoli carioca – con i suoi 6 milioni di abitanti, spiagge famose e quartieri storici come Lapa – si sta trasformando in un vero banco di prova per il turismo del futuro. Lungo l’Avenida Atlântica si sente parlare inglese e francese più che in passato. “Ho notato tanti ritorni dopo anni – racconta **Daniela Souza**, receptionist in un hotel di Copacabana – e tutti chiedono esperienze nuove: visite a chiese coloniali, street art, tour gastronomici”.

I dati confermano questo trend. Secondo l’**Associazione degli albergatori di Rio**, a ottobre l’**occupazione delle camere** ha toccato l’83%, il livello più alto dal 2016. Nei ristoranti del centro gli orari di punta sono tornati frenetici. “Ci sono più turisti italiani e spagnoli del solito”, racconta **Marcos Lira**, titolare di una piccola churrascaria vicino a Praça Mauá.

## Brasilia punta su congressi ed eventi istituzionali

Diverso lo scenario nella capitale federale, dove la maggior parte dei visitatori arriva per lavoro o eventi ufficiali. “Brasilia sta vivendo una seconda giovinezza come sede di **conferenze internazionali**”, sottolinea **Luiza Braga**, responsabile marketing del Centro Congressi Ulysses Guimarães. “Dal summit dell’UNESCO ai meeting delle banche centrali sudamericane, l’agenda è fittissima”. Nel 2025, secondo i dati diffusi ieri dal municipio, si sono tenuti più di 70 grandi eventi con una media superiore a 1.500 partecipanti ciascuno.

Le stime dell’**Osservatorio Turistico Nazionale** dicono che almeno il 65% dei visitatori internazionali della capitale resta in città solo due o tre giorni. Eppure anche qui, nei fine settimana, si vedono gruppi di turisti passeggiare tra i monumenti modernisti disegnati da Oscar Niemeyer e i parchi creati da Burle Marx.

## Le nuove sfide: trasporti e sostenibilità

L’aumento degli arrivi porta ora domande concrete sulla capacità delle due città di reggere il ritmo e garantire servizi all’altezza. A Rio la metropolitana e la rete dei bus spesso vanno in tilt nelle ore più trafficate. A Brasilia trovare un taxi nelle serate dei grandi eventi è quasi impossibile. Le amministrazioni locali hanno aperto tavoli tecnici con gli operatori per rafforzare le infrastrutture e ridurre l’impatto sull’ambiente urbano.

Non manca poi la questione della sostenibilità. “Bisogna investire subito su energie pulite e gestione dei rifiuti”, ha avvertito pochi giorni fa **Fernanda Motta**, consulente ambientale all’Università di San Paolo. Solo così – sostiene Motta – “si potrà davvero parlare di turismo responsabile, adeguato alle richieste internazionali”.

## Prospettive per il 2026: investimenti e nuovi mercati

Nel frattempo il governo federale guarda già oltre questo record attuale. Il nuovo piano “Visit Brazil 2026”, presentato dal ministro **Roberto Martins** il 12 novembre scorso a Brasilia, punta su incentivi fiscali per hotel eco-sostenibili e campagne promozionali rivolte ai mercati asiatici e mediorientali.

Gli operatori turistici sembrano pronti alla sfida. “Il trend è positivo – ammette Lira –, ma la vera partita si gioca sulla qualità dell’accoglienza”. Per chi arriva da fuori c’è una promessa chiara: un Brasile sempre più accessibile, inclusivo e capace di mescolare tradizione e innovazione.

Per ora, tra le spiagge assolate di Rio e le prospettive futuriste di Brasilia, gli **8 milioni di arrivi nel 2025** segnano una stagione che nessuno si aspettava così vivace.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono…

56 minuti ago

Crisi idrica nel Trapanese: intensificati gli interventi con autobotti della Protezione Civile

Roma, 25 novembre 2025 – Da stamattina la **Protezione civile** ha messo in campo diverse…

56 minuti ago

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più…

3 ore ago

Musei Comunali Siciliani Inclusivi: Protocollo Aias e Anci Coinvolge 200 Strutture e 100 Comuni

Roma, 25 novembre 2025 – **Aias e Anci** hanno firmato oggi a Palazzo Senatorio un…

4 ore ago

Conoscere la Musica chiude a Bologna il ciclo dedicato a Brahms con Wataru Mashimo e le sorelle Dallagnese

Milano, 25 novembre 2025 – Domani, martedì **26 novembre**, il **Teatro Elfo Puccini** di Milano…

4 ore ago

Orietta Berti: Al Bano dice sì al mio matrimonio!

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri sera, Orietta Berti è stata ospite nello studio di…

5 ore ago