Categories: News locali Sicilia

Raspanti: il lavoro deve nascere dalla società, non dalla politica

In un momento storico in cui il dibattito sul lavoro e sull’occupazione è più attuale che mai, Antonino Raspanti, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana (Cesi), ha sollevato un tema cruciale durante una recente conferenza tenutasi sulla nave Amerigo Vespucci, ormeggiata al porto di Palermo. L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della società civile e delle istituzioni, è stato dedicato alla cultura della legalità e al contrasto al disagio giovanile, in occasione del centenario della nascita del giudice Rocco Chinnici, un simbolo della lotta contro la mafia.

Il lavoro non deve essere creato dalla politica

Raspanti ha affermato con fermezza che “il lavoro non lo deve creare la politica”. Ha invitato i presenti a riflettere su un tema che, nel contesto siciliano, è di fondamentale importanza. Secondo lui, il compito di generare occupazione spetta a una rete di entità e corpi intermedi, come le associazioni imprenditoriali e il mondo dell’artigianato. Questi soggetti, a suo avviso, sono in grado di alimentare un’economia sana e sostenibile, mentre la politica dovrebbe limitarsi a indirizzare e regolare questa dinamica, evitando di interferire in modo dannoso.

L’intervento di Raspanti ha messo in luce una problematica che affligge non solo la Sicilia, ma gran parte del Paese: la tendenza a delegare ai politici la responsabilità di risolvere qualsiasi tipo di problematica. In Sicilia, ha spiegato il presidente della Cesi, è radicata l’abitudine di rivolgersi al politico di turno per ogni difficoltà, creando così una dipendenza che non favorisce la crescita autonoma della società civile. Raspanti ha dichiarato: “Siamo noi che creiamo baroni a questi signori”, evidenziando come sia necessario interrompere questa spirale negativa e dare forza ad altre realtà sociali.

Il ruolo della religione e dell’educazione

In aggiunta, Raspanti ha sottolineato il ruolo cruciale che la religione può svolgere in questo contesto. Ha esortato le istituzioni religiose a impegnarsi in un’azione educativa più incisiva, capace di promuovere valori come la virtù, la disciplina e l’etica. Questi concetti, secondo Raspanti, sono sempre più assenti nel discorso pubblico e nelle comunicazioni di molti leader religiosi. “Dobbiamo avere il coraggio di parlare con chiarezza, senza slogan”, ha ribadito, suggerendo che solo attraverso una comunicazione autentica e diretta si possono aiutare le persone a costruire un futuro migliore.

La cultura della legalità e il futuro della Sicilia

L’importanza della cultura della legalità è stata un altro tema centrale dell’incontro. Rocco Chinnici, il giudice commemorato, è stato un pioniere nella lotta contro la mafia e ha dedicato la sua vita alla giustizia, pagando il prezzo più alto. Il suo esempio rappresenta una fonte di ispirazione per le nuove generazioni, che devono imparare a rifiutare la cultura dell’illegalità e a costruire un futuro basato sulla legalità e sul rispetto delle regole.

Raspanti ha evidenziato che il ruolo della Chiesa non si limita alla sfera spirituale, ma deve estendersi anche a quella sociale e culturale. La Chiesa, secondo il presidente della Cesi, ha la responsabilità di essere un faro di speranza e di giustizia, in grado di guidare le persone verso scelte consapevoli e virtuose. In un periodo in cui il degrado sociale e il disagio giovanile sono in aumento, il messaggio di Raspanti risuona come un invito a prendere coscienza delle proprie responsabilità e a lavorare insieme per il bene comune.

In questo contesto, è fondamentale anche il supporto delle istituzioni locali e nazionali, che devono collaborare con le forze sociali per creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, Raspanti ha messo in guardia contro l’idea che la soluzione ai problemi sociali possa venire esclusivamente dall’alto. “La politica deve fare un passo indietro”, ha suggerito, sottolineando che la vera forza della società risiede nella sua capacità di auto-organizzarsi e di trovare soluzioni innovative ai propri problemi.

In un’epoca in cui le sfide globali come la pandemia di COVID-19 e la crisi energetica hanno messo a dura prova le economie locali, il messaggio di Raspanti appare più che mai attuale. La necessità di un cambio di paradigma, che veda protagonisti i cittadini e le comunità, è una richiesta che deve essere ascoltata e messa in pratica. La cultura della legalità e l’impegno per la giustizia sociale devono diventare valori condivisi da tutti, non solo da parte di pochi.

Il futuro della Sicilia, e dell’Italia in generale, dipende dalla capacità di costruire un tessuto sociale coeso, in cui ognuno possa contribuire attivamente al benessere collettivo, senza attendere passivamente che la politica risolva tutto. L’intervento di Raspanti, quindi, non è solo un richiamo alla responsabilità individuale, ma un invito a tutti a partecipare attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

59 minuti ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

2 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

3 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

5 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

8 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

13 ore ago