Categories: Spettacolo e Cultura

Rajna kabaiwanska conquista recanati con il prestigioso premio gigli d’oro

Recanati, una delle città più affascinanti delle Marche, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza culturale: il prestigioso Premio internazionale alla carriera ‘Gigli d’Oro’. Quest’anno il premio sarà assegnato al celebre soprano bulgaro Rajna Kabaiwanska. La cerimonia di consegna si terrà sabato 30 novembre nell’Aula Magna del Palazzo Comunale, un luogo emblematico che rappresenta la storia e la tradizione della città, nonché un tributo alla figura del tenore recanatese Beniamino Gigli, a cui il premio è dedicato.

Un riconoscimento di grande prestigio

Il Premio ‘Gigli d’Oro’, organizzato dalle Associazioni Beniamino Gigli e Controvento ADS con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata, è un riconoscimento che celebra le straordinarie voci del panorama lirico internazionale. Dal 1996, questa iniziativa ha avuto l’obiettivo di perpetuare la memoria del grande tenore, contribuendo a valorizzare e promuovere l’arte della lirica. Negli anni, il premio ha visto la partecipazione di artisti di fama mondiale, sempre più attratti dall’importanza storica e culturale di Recanati.

L’importanza dell’evento per la comunità

Il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che il premio non solo celebra le eccellenze culturali legate al territorio, ma rappresenta anche un’occasione per riconoscere il talento e l’impegno di artisti che continuano a diffondere l’arte di cui Gigli è stato un esemplare rappresentante. Pepa ha inoltre evidenziato come il premio sia frutto del lavoro e della visione dell’illustre Maestro Luigi Vincenzoni, che ha sempre creduto nei valori e negli ideali di Beniamino Gigli.

Un legame tra musica e storia

Il palcoscenico dell’Aula Magna del Palazzo Comunale, dove si svolgerà la cerimonia, non è solo un luogo di bellezza architettonica, ma ospita anche un pianoforte prezioso appartenuto a Gigli, creando così un legame tangibile tra la musica e la storia della città. La presenza di Kabaiwanska, soprano di fama internazionale, rappresenta un momento di grande prestigio per Recanati, che avrà l’onore di accoglierla per la prima volta. La cantante, naturalizzata italiana, ha iniziato la sua carriera nei teatri e nelle scuole di canto del nostro Paese nel 1959, e da allora ha raggiunto una notorietà straordinaria, esibendosi nei principali teatri d’opera del mondo.

Celebrare la lirica e il futuro dell’arte

L’assessore alla Cultura, Ettore Pelati, ha espresso il suo entusiasmo per l’arrivo di Kabaiwanska, riconoscendo il grande impegno delle associazioni locali nel rendere possibile questo evento. La serata non sarà soltanto un momento di premiazione, ma anche un’opportunità per celebrare la lirica attraverso un momento musicale che vedrà protagonisti gli allievi della soprano. Questo aspetto è particolarmente significativo, poiché sottolinea l’importanza della trasmissione del sapere e dell’arte alle nuove generazioni.

In conclusione, il Premio ‘Gigli d’Oro’ rappresenta un riconoscimento fondamentale per la carriera artistica di un cantante. La presenza di Rajna Kabaiwanska a Recanati non solo arricchisce la città, ma contribuisce anche a garantire un futuro luminoso per la lirica, che trova nei giovani talenti la sua continuità. La cerimonia del 30 novembre si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di musica e per coloro che desiderano immergersi nella bellezza della lirica, celebrando un legame profondo tra passato e presente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Salone del Libro: 800 eventi in 400 luoghi per un’esperienza unica

La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si…

1 ora ago

Un nuovo portale del Mic per ravvivare i borghi italiani

Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…

3 ore ago

Artisti uniti contro la mafia: il ritorno di A nome loro a Castelvetrano

Il prossimo 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara ad accogliere la terza…

4 ore ago

Vieste celebra la vita attraverso gli scatti iconici di Steve McCurry

Il cibo è molto più di un semplice nutrimento; rappresenta un simbolo di vita, memoria…

6 ore ago

Il veterano di Hollywood Diller: la mia storia d’amore con Diane von Fürstenberg

Barry Diller, un nome di spicco nell'industria dell'intrattenimento statunitense, ha recentemente aperto una finestra sulla…

8 ore ago

La mostra ‘After Migration’: un viaggio tra gli invisibili a Venezia

A Venezia, nella storica cornice delle Procuratie Vecchie, si svolge un'iniziativa di grande rilevanza sociale…

8 ore ago