Categories: News locali Sicilia

Proteste vibranti a Palermo: cittadini in piazza contro il governo regionale

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla Cala di Palermo, si è radunato un gruppo di cittadini e esponenti del fronte progressista per un sit-in di protesta. L’evento, promosso dal Movimento 5 Stelle insieme alle principali forze alternative al centrodestra in Sicilia, ha visto la partecipazione di volti noti della politica regionale e nazionale. Tutto per chiedere le dimissioni del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, travolto dalle polemiche sulle sue alleanze politiche.

Cartelli, slogan e memoria: la protesta sotto il murale

Alle 10.30, sotto un cielo grigio, una cinquantina di persone si sono radunate davanti al grande murale che ritrae Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta alla mafia. In mano, cartelli con messaggi chiari: “Schifani dimettiti”, “Alleati con un condannato in vita”, “Non ci togliere la speranza”. Alcuni hanno steso uno striscione ai piedi dell’opera, altri hanno acceso candele in memoria dei due magistrati. “Siamo qui per difendere la dignità della Sicilia”, ha detto Pierpaolo Montalto, segretario regionale di Sinistra Italiana, rivolgendosi alla folla.

Conte in prima linea: “La Sicilia non può essere legata a logiche sbagliate”

Poco dopo le undici, è arrivato anche il presidente nazionale del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. “Non possiamo accettare che la Sicilia venga legata a logiche di potere lontane dalla legalità”, ha detto ai giornalisti. “La memoria di Falcone e Borsellino ci impone di essere coerenti e coraggiosi”. Accanto a lui, il coordinatore regionale del M5S, Nuccio Di Paola, ha ribadito: “Schifani deve fare un passo indietro, per rispetto verso i siciliani onesti”.

Un fronte unito: Pd, Europa Verde e Avs insieme al M5S

Non solo pentastellati in piazza. C’erano anche la vice segretaria del Pd Sicilia, Valentina Chinnici, il portavoce di Europa Verde, Fabio Giambrone, il leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera, e i senatori del M5S Barbara Floridia e Dolores Bevilacqua. Presenti anche l’europarlamentare M5S Giuseppe Antoci e l’eurodeputato di Avs Leoluca Orlando. “La lotta alla mafia non può essere solo una bandiera da sventolare nei giorni delle commemorazioni”, ha sottolineato Orlando, ricordando che “le scelte politiche pesano sulla credibilità delle istituzioni”.

Le accuse a Schifani che fanno infuriare l’opposizione

La protesta arriva dopo giorni di tensione a Palazzo d’Orleans. Al centro delle critiche c’è la decisione di Schifani di mantenere rapporti politici con esponenti condannati in via definitiva. “Non è una questione personale – ha spiegato Chinnici – ma di rispetto per la storia della nostra terra”. Secondo chi ha promosso il sit-in, la presenza di queste figure nella maggioranza regionale rischia di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Tra applausi e dubbi: il presidio si fa sentire

Durante il presidio, alcuni passanti si sono fermati ad ascoltare gli interventi al microfono. Qualcuno ha applaudito, altri si sono mostrati scettici. “Non basta protestare, serve costruire alternative credibili”, ha confidato un giovane studente universitario tra il pubblico. Gli organizzatori hanno annunciato nuove iniziative nei prossimi giorni, non solo a Palermo ma anche in altre città siciliane.

La Cala, un luogo simbolo per la memoria e la speranza

La scelta della Cala non è casuale. Il murale dedicato a Falcone e Borsellino è diventato nel tempo un punto di riferimento per chi chiede legalità e trasparenza in Sicilia. “Qui ci sentiamo protetti dalla loro memoria”, ha detto una manifestante, indicando le immagini dei due giudici. Tra le voci e i cartelli, si è respirata una tensione diversa: quella tra la rabbia per il presente e la voglia di non perdere la speranza.

Secondo le prime stime degli organizzatori, alla manifestazione hanno partecipato circa 80 persone. Nessun incidente segnalato dalle forze dell’ordine. La giornata si è chiusa poco dopo mezzogiorno con un minuto di silenzio davanti al murale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Camminata in rosa a Palermo: un passo contro i femminicidi

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…

42 minuti ago

Carlo Rambaldi: il genio dietro E.T. e Alien in una retrospettiva imperdibile a New York

New York, 23 novembre 2025 – Il Museum of Modern Art di New York dedica…

4 ore ago

L’ultimo saluto a Ornella Vanoni: il Piccolo Teatro si riempie di applausi dei milanesi

Milano, 23 novembre 2025 – Questa mattina il feretro di Ornella Vanoni è arrivato al…

5 ore ago

Scopri i grandi eventi che trasformeranno il Museo del Corso di Roma questa stagione

Roma, 23 novembre 2025 – Il Museo del Corso, cuore pulsante della vita culturale romana,…

7 ore ago

Emergenza idrica a Trapani: la protezione civile mobilita autobotti per affrontare la crisi

Trapani, 23 novembre 2025 – Da questa mattina, nella sede del Dipartimento regionale della Protezione…

10 ore ago

Ridere per la pace: la stand-up comedy che sfida il conflitto israelo-palestinese

Torino, 22 novembre 2025 – Al 43° Torino Film Festival emerge una voce che non…

23 ore ago