Categories: News locali Sicilia

Procopio: il viaggio culinario da Beck a Taormina al Metropole

Il viaggio gastronomico di Gaetano Procopio, nuovo executive chef dell’hotel Metropole di Taormina, è un racconto di passione e tradizione che affonda le radici nella sua infanzia a Paternò, un piccolo comune siciliano. A soli 41 anni, Procopio ha già tracciato un percorso notevole nel panorama culinario italiano, portando le sue esperienze da alcuni dei ristoranti più prestigiosi del paese fino alla splendida cornice del Metropole.

La sua carriera inizia presso il ristorante La Pergola di Roma, dove ha lavorato sotto la guida dello chef Heinz Beck, insignito di tre stelle Michelin. Questa esperienza ha rappresentato per lui una scuola importante, dove ha affinato le sue tecniche culinarie e appreso i segreti di una cucina di altissimo livello. Procopio ha accumulato esperienze significative in altre strutture prestigiose, come:

  1. Villa Sant’Andrea di Taormina
  2. Relais Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea
  3. Relais di San Giuliano di Catania

Ogni tappa del suo percorso ha contribuito a formare il suo stile unico, che combina tecniche moderne con un profondo rispetto per la tradizione gastronomica siciliana.

La filosofia culinaria di Procopio

All’hotel Metropole, Procopio ha il compito di guidare la brigata di cucina e di occuparsi di tre importanti ristoranti: il Bellevue Restaurant, il Bellevue Bistrot e il Met Pool Bar. Questi spazi, situati su tre terrazze panoramiche che affacciano sul mare e sul suggestivo panorama di Taormina, offrono una vista mozzafiato, creando un’atmosfera ideale per gustare piatti che raccontano la storia e la cultura della Sicilia.

La filosofia culinaria di Procopio è fortemente influenzata dai ricordi della sua infanzia. Cresciuto in una famiglia di agricoltori, ha sempre visto la cucina come un atto d’amore e condivisione. Le donne della sua famiglia cucinavano non solo per necessità, ma per portare gioia e benessere a tutti. Questo legame affettivo con il cibo si traduce in un approccio culinario che valorizza la memoria e l’esperienza, portando alla luce sapori autentici e genuini.

La cucina del ricordo

Il progetto gastronomico di Procopio all’hotel Metropole si articola attorno alla “Cucina del Ricordo”, un concetto che si concretizza in tre menu degustazione: “Istinto Naturale”, “Alla mia Terra” e “Mare”. Questi menu non sono solo un omaggio alla tradizione, ma anche un invito a esplorare il territorio siciliano attraverso i suoi ingredienti e sapori. Procopio pone particolare attenzione alla sostenibilità, cercando di trasformare ciò che un tempo era considerato scarto in ingredienti sorprendenti e gustosi.

“Un’attenzione che non è soltanto la ricerca delle migliori materie prime locali – spiega Procopio – ma soprattutto il rispetto per chi coltiva, pesca e alleva. Significa ascoltare i produttori, utilizzare ciò che la terra offre in quel preciso momento, senza forzature o richieste che vadano contro i ritmi naturali delle stagioni”. Questo approccio non solo arricchisce la sua cucina, ma contribuisce anche a creare un’economia circolare più autentica e meno omologata, in perfetta armonia con l’ambiente.

Un’esperienza culinaria unica

L’hotel Metropole si sta affermando come una meta sempre più ambita per turisti e viaggiatori che scelgono Taormina come luogo di soggiorno. Le sue terrazze, con vista sul mare e sul suggestivo teatro antico, offrono un’esperienza culinaria che celebra non solo il palato, ma anche la bellezza naturale del territorio siciliano. La combinazione di un servizio impeccabile, un ambiente raffinato e una cucina innovativa rende ogni pasto un’esperienza indimenticabile.

L’impegno di Procopio per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse è evidente anche nella scelta dei fornitori. Collabora attivamente con produttori locali, agricoltori e pescatori, cercando di creare un legame diretto tra la cucina e il suo contesto. Questo approccio garantisce freschezza e qualità degli ingredienti, sostenendo l’economia locale e preservando le tradizioni culinarie siciliane.

In un momento in cui la sostenibilità è diventata una parola d’ordine in molte cucine, Procopio riesce a coniugare innovazione e tradizione, proponendo piatti che raccontano la storia della Sicilia. La sua cucina è un viaggio sensoriale che invita a scoprire i sapori autentici dell’isola, esprimendo un equilibrio tra cucina, natura e felicità, un principio che si riflette in ogni piatto.

Il Metropole di Taormina, con la sua vista spettacolare e la cucina raffinata di Procopio, si presenta quindi come un luogo dove il passato e il presente si incontrano, creando un’esperienza gastronomica che è tanto un tributo alla tradizione quanto un passo verso il futuro. Con il suo approccio innovativo e rispettoso, Procopio non solo arricchisce la scena culinaria di Taormina, ma contribuisce anche a far brillare la Sicilia come una delle destinazioni gastronomiche più affascinanti del Mediterraneo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

1 ora ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

2 ore ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

3 ore ago

Il ritorno del Regno: Marco Varvello svela i protagonisti del cambiamento

Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…

5 ore ago

Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat: scoprire i talenti del futuro

La prima edizione del Premio Magis Bancomat è ufficialmente partita, portando con sé un carico…

7 ore ago

Branco violento: Daspo per tre ragazze dopo l’aggressione a una 13enne straniera

La violenza giovanile rappresenta un problema sempre più pressante nella nostra società, come dimostra l'aggressione…

8 ore ago