Categories: Spettacolo e Cultura

Prigionieri delle apparenze: la vera forma delle cose

Nell’era della comunicazione istantanea e dei social media, l’ossessione per le apparenze è diventata un tema centrale nella nostra società. La bellezza esteriore, i “like” e l’approvazione altrui sembrano aver preso il sopravvento sulle relazioni autentiche e sulla genuinità dei sentimenti. Questo è il fulcro di “La forma delle cose”, un’opera del drammaturgo americano Neil LaBute, che affronta con coraggio e lucidità le dinamiche che si celano dietro le maschere che indossiamo. La regia di Marta Cortellazzo Wiel, con la traduzione di Masolino D’Amico, porta in scena questo dramma in prima nazionale al Teatro Gobetti di Torino, il 7 gennaio.

l’ossessione per le apparenze

LaBute, nella sua scrittura, riesce a cogliere l’essenza di un problema che sembra solo aumentare di rilevanza: “Siamo bombardati da storie di quindici secondi”, afferma la regista. In un mondo dove l’apparenza è tutto, ci troviamo costretti a mostrarci sempre felici e realizzati, mentre, in realtà, le nostre fragilità e insicurezze rimangono celate. LaBute invita il pubblico a riflettere su quanto ci sentiamo liberi di esprimere le nostre vulnerabilità, di mettere a nudo le nostre paure e i nostri fallimenti. In un contesto sociale dove il successo è misurato attraverso il numero di follower o il “mi piace” su un post, il dramma mette in discussione le fondamenta su cui costruiamo le nostre identità.

la trilogia della bellezza

La forma delle cose è il primo di tre atti che compongono la “Trilogia della bellezza”, scritta tra il 2001 e il 2008. Quando il testo è stato pubblicato, i social network iniziavano a radicarsi nelle nostre vite. Oggi, a distanza di vent’anni, il messaggio di LaBute risuona ancor più forte. La regista sottolinea come il testo si riveli sorprendentemente attuale, riflettendo una società che sacrifica l’autenticità in nome di slogan e apparenze. Il titolo stesso suggerisce l’ossessione per l’estetica, un tema che permea l’opera e che invita a esaminare il significato più profondo delle nostre scelte e del nostro modo di presentarci agli altri.

trama e scenografia

La trama si sviluppa in un museo di una cittadina di provincia, dove avviene l’incontro tra Adam, un giovane guardiano di sala, ed Evelyn, una studentessa d’arte dal fascino magnetico. La loro interazione dà il via a una serie di eventi che metteranno in discussione le certezze costruite nel tempo. Adam ed Evelyn si trovano a dover affrontare non solo le loro fragilità, ma anche le conseguenze delle loro scelte. Questo confronto diventa un viaggio interiore che obbliga entrambi a riconsiderare il concetto di bellezza, non solo come un valore estetico, ma come un elemento intrinsecamente legato alla vulnerabilità umana.

La scenografia, curata da Anna Varaldo, crea un ambiente astratto e minimalista, in cui l’unico elemento tangibile è un pianoforte e alcuni specchi. Questa scelta visiva serve a riflettere il tema della percezione e dell’immagine di sé, accentuando il contrasto tra l’apparenza e la realtà. Gli attori, Christian Di Filippo, Celeste Gugliandolo, Marcello Spinetta e Beatrice Vecchione, sono chiamati a interpretare personaggi complessi, che lottano con il peso delle aspettative e delle norme sociali, mentre cercano di trovare un equilibrio tra ciò che mostrano e ciò che sentono.

LaBute, con il suo stile incisivo e provocatorio, ci spinge a considerare quanto spesso ci troviamo prigionieri delle nostre stesse creazioni. La società contemporanea ci ha insegnato a valorizzare l’apparenza, a vivere in una costante ricerca di approvazione esterna, dimenticando che la vera bellezza risiede nell’autenticità. La forma delle cose, quindi, diventa un manifesto per la sincerità e un invito a guardare oltre le superfici, verso ciò che realmente conta: la nostra umanità condivisa e le relazioni autentiche che possiamo costruire.

In questo senso, l’opera di LaBute non è solo un dramma, ma un riflesso delle nostre vite, una chiamata a riconoscere le maschere che indossiamo e a osare mostrare il nostro vero io. La prima nazionale di “La forma delle cose” al Teatro Gobetti rappresenta un’opportunità preziosa per confrontarci con queste tematiche, per riflettere su come ci presentiamo al mondo e su quali sono le vere forme delle cose che ci circondano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

54 minuti ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

3 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

4 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

19 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

22 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

1 giorno ago