Categories: Arte

Presepe napoletano da record in mostra a las vegas

La magica atmosfera del Natale si arricchisce di un tocco di tradizione partenopea con l’arrivo a Las Vegas di un presepe napoletano unico nel suo genere. Questa straordinaria opera, realizzata dal maestro dell’arte presepiale Ulderico Pinfildi, è composta da ben 250 figure e 50 animali, oltre a 50 angeli che svettano trionfanti su un abete di 7 metri, diventando il fulcro di una scena di Natività che incanta chiunque la osservi. L’installazione è stata commissionata da un collezionista d’arte americano, affascinato dalla ricca tradizione del presepe napoletano, che ha avuto il suo apice nel XVIII secolo.

La tradizione del presepe napoletano

La tradizione del presepe napoletano è profondamente radicata nella cultura di Napoli e rappresenta una vera e propria forma d’arte che unisce creatività, abilità artigianale e una profonda spiritualità. Ogni figura del presepe è realizzata con attenzione maniacale ai dettagli, e il risultato è un’opera d’arte che racconta storie, tradizioni e la vita quotidiana del popolo napoletano. Ulderico Pinfildi, già noto per le sue opere prestigiose come il presepe caravaggesco del Pio Monte della Misericordia a Napoli e quello dei Gesuiti alla Chiesa del Gesù a Roma, è un vero e proprio custode di questa tradizione.

Un progetto che unisce culture

Il progetto per il presepe di Las Vegas è nato due anni fa, quando il collezionista americano ha visitato Napoli e si è imbattuto nelle meraviglie artistiche di Pinfildi a Via San Biagio dei Librai. Colpito dalla bellezza e dalla complessità delle opere, ha deciso di portare una parte di Napoli nel cuore del Nevada. L’installazione è stata concepita per occupare uno spazio di 6,5 metri per 4,5, e ha richiesto un’attenta regia da parte dell’artista per garantire che ogni dettaglio fosse perfetto.

L’assemblaggio del presepe ha richiesto un viaggio in container, un’impresa che ha visto l’opera attraversare l’oceano per arrivare nella scintillante Las Vegas. Lì, il presepe è stato allestito come un’opera teatrale, con scene che richiamano le tele del Veronese, in particolare “Le nozze di Canaa”, un’opera che il committente conosce e apprezza profondamente. Oltre ai personaggi tradizionali della Natività, il presepe include una varietà di figure popolari, tra cui:

  1. I Magi splendenti d’oro
  2. La banda ottomana
  3. I principi circassi

Queste figure creano un affascinante caleidoscopio di vita e storia napoletana.

Un ponte culturale

La bellezza del presepe napoletano non risiede solo nelle figure stesse, ma anche nella ricca simbologia e nei significati che ciascun personaggio e ogni scena portano con sé. Ogni elemento è carico di riferimenti culturali e religiosi, e contribuisce a narrare una storia che va oltre il semplice racconto della Natività. Questa tradizione si è evoluta nel tempo, incorporando influenze e stili diversi, ma mantenendo sempre un forte legame con le radici napoletane.

Nel contesto del Natale, il presepe rappresenta un momento di riflessione e di celebrazione. A Las Vegas, dove tutto è grande e scintillante, l’arrivo di un’opera così ricca di significato rappresenta un’opportunità unica per il pubblico locale e i visitatori di avvicinarsi a una tradizione che fa parte della storia e dell’identità di Napoli. Il presepe di Pinfildi non è solo un’opera d’arte, ma un ponte culturale che collega due mondi diversi, permettendo a tutti di scoprire e apprezzare la bellezza della cultura napoletana.

In parallelo, Ulderico Pinfildi ha ampliato anche la già ricca scena della Natività del Bristol di Parigi, un elegante hotel vicino all’Eliseo, su richiesta della proprietaria Elvira Oekter. Queste installazioni non solo rappresentano un omaggio alla tradizione napoletana, ma sono anche un segno della crescente popolarità e dell’interesse verso l’arte presepiale nel mondo. Ogni anno, il presepe napoletano continua ad affascinare e incantare, dimostrando che la bellezza dell’artigianato e della tradizione può superare i confini culturali e geografici, portando un po’ di Napoli in ogni angolo del pianeta.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

55 minuti ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

2 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

4 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

6 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

7 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

22 ore ago