Categories: Eventi

Premio Pierluigi Cappello 2025: Marelli e Marconi trionfano con il loro talento

Il Premio Pierluigi Cappello rappresenta un momento di grande rilevanza nel panorama letterario italiano, celebrando la poesia in tutte le sue forme, con un focus particolare sui dialetti e sulle lingue minoritarie. Quest’anno, i vincitori dell’ottava edizione sono stati annunciati, e la cerimonia di premiazione si terrà il 18 settembre 2025 durante il festival letterario Pordenonelegge, un’importante manifestazione che riunisce appassionati di letteratura.

I vincitori del premio

Per la sezione dedicata ai libri di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie, il premio è stato assegnato al poeta Pietro Marelli per la sua opera “I ann intrégh” (Gli anni interi), pubblicata da Book editore. Marelli, originario della Lombardia, utilizza il dialetto come strumento per esprimere emozioni e raccontare storie che riflettono la vita quotidiana e le tradizioni della sua terra. “I ann intrégh” è una raccolta di versi che affronta temi universali come:

  1. La crescita
  2. La memoria
  3. Il legame con le radici

La scelta del dialetto non è solo una questione di linguaggio, ma un atto di amore verso la cultura locale, trasmesso con grande maestria.

Dall’altra parte, il premio per la poesia per bambini e ragazzi è andato a Carlo Marconi con il suo libro “Come d’estate il temporale”, edito da Edizioni Lapis. Marconi riesce a catturare l’immaginazione dei lettori più giovani attraverso storie che uniscono fantasia e realtà. La sua opera affronta il tema del cambiamento, simboleggiato dal temporale estivo, e invita i ragazzi a riflettere sull’importanza di affrontare le sfide della vita con coraggio e creatività.

Un premio inclusivo

È fondamentale sottolineare che il Premio Pierluigi Cappello non si limita a riconoscere solo opere in lingua italiana, ma abbraccia la pluralità linguistica del nostro Paese. Questo approccio inclusivo è essenziale per preservare e valorizzare le lingue minoritarie, che rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano. In questo contesto, la poesia diventa un veicolo di espressione per comunità spesso trascurate, dando voce a storie e tradizioni che rischiano di essere dimenticate.

Parallelamente, il Premio Giuseppe Malattia della Vallata sarà assegnato alla poetessa Franca Grisoni di Sirmione, nota per la sua scrittura intimista e per l’abilità di evocare emozioni profonde attraverso le parole. Le sue opere affrontano tematiche legate a:

  • Natura
  • Amore
  • Solitudine

La celebrazione della poesia

La cerimonia di premiazione, che si svolgerà durante Pordenonelegge, rappresenta un’opportunità unica per celebrare la poesia e gli autori che contribuiscono a mantenerne viva la tradizione. Questo festival, che si tiene ogni anno a Pordenone, è diventato un punto di riferimento per la cultura italiana, attirando scrittori, editori e lettori da tutto il Paese.

Il Premio Pierluigi Cappello, intitolato al poeta friulano scomparso nel 2017, è un omaggio alla sua figura e alla sua opera. Cappello ha dedicato la sua vita alla scrittura, esplorando le complessità dell’esistenza umana attraverso i suoi versi. Il premio continua a rappresentare un’importante occasione per scoprire nuove voci e talenti nel campo della letteratura.

I vincitori di quest’anno, Marelli e Marconi, si uniscono a un prestigioso elenco di poeti che hanno ricevuto il riconoscimento in passato. Le loro opere non solo arricchiscono la letteratura contemporanea, ma contribuiscono anche a dare visibilità a forme di espressione artistiche spesso sottovalutate. La poesia, in tutte le sue sfumature, continua a essere una delle forme d’arte più potenti e significative, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

7 ore ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

9 ore ago

Guardiola celebra la memoria di Falcone e Borsellino con una t-shirt speciale

Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…

10 ore ago

Italian brainrot: un viaggio affascinante tra futurismo e mitologia

Negli ultimi mesi, il fenomeno noto come Italian brainrot ha preso piede sulle piattaforme social,…

11 ore ago

Sette indagati per il misterioso suicidio in carcere del killer di Sara

La tragica morte di Stefano Argentino, il giovane reo confesso dell'omicidio di Sara Campanella, ha…

12 ore ago

Emma Thompson rivela: ‘potevo uscire con Donald Trump’

In un'atmosfera di leggerezza e ironia, Emma Thompson ha condiviso aneddoti della sua carriera durante…

14 ore ago