×

Premio Pierluigi Cappello 2025: Marelli e Marconi trionfano con il loro talento

Il Premio Pierluigi Cappello rappresenta un momento di grande rilevanza nel panorama letterario italiano, celebrando la poesia in tutte le sue forme, con un focus particolare sui dialetti e sulle lingue minoritarie. Quest’anno, i vincitori dell’ottava edizione sono stati annunciati, e la cerimonia di premiazione si terrà il 18 settembre 2025 durante il festival letterario Pordenonelegge, un’importante manifestazione che riunisce appassionati di letteratura.

I vincitori del premio

Per la sezione dedicata ai libri di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie, il premio è stato assegnato al poeta Pietro Marelli per la sua opera “I ann intrégh” (Gli anni interi), pubblicata da Book editore. Marelli, originario della Lombardia, utilizza il dialetto come strumento per esprimere emozioni e raccontare storie che riflettono la vita quotidiana e le tradizioni della sua terra. “I ann intrégh” è una raccolta di versi che affronta temi universali come:

  1. La crescita
  2. La memoria
  3. Il legame con le radici

La scelta del dialetto non è solo una questione di linguaggio, ma un atto di amore verso la cultura locale, trasmesso con grande maestria.

Dall’altra parte, il premio per la poesia per bambini e ragazzi è andato a Carlo Marconi con il suo libro “Come d’estate il temporale”, edito da Edizioni Lapis. Marconi riesce a catturare l’immaginazione dei lettori più giovani attraverso storie che uniscono fantasia e realtà. La sua opera affronta il tema del cambiamento, simboleggiato dal temporale estivo, e invita i ragazzi a riflettere sull’importanza di affrontare le sfide della vita con coraggio e creatività.

Un premio inclusivo

È fondamentale sottolineare che il Premio Pierluigi Cappello non si limita a riconoscere solo opere in lingua italiana, ma abbraccia la pluralità linguistica del nostro Paese. Questo approccio inclusivo è essenziale per preservare e valorizzare le lingue minoritarie, che rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano. In questo contesto, la poesia diventa un veicolo di espressione per comunità spesso trascurate, dando voce a storie e tradizioni che rischiano di essere dimenticate.

Parallelamente, il Premio Giuseppe Malattia della Vallata sarà assegnato alla poetessa Franca Grisoni di Sirmione, nota per la sua scrittura intimista e per l’abilità di evocare emozioni profonde attraverso le parole. Le sue opere affrontano tematiche legate a:

  • Natura
  • Amore
  • Solitudine

La celebrazione della poesia

La cerimonia di premiazione, che si svolgerà durante Pordenonelegge, rappresenta un’opportunità unica per celebrare la poesia e gli autori che contribuiscono a mantenerne viva la tradizione. Questo festival, che si tiene ogni anno a Pordenone, è diventato un punto di riferimento per la cultura italiana, attirando scrittori, editori e lettori da tutto il Paese.

Il Premio Pierluigi Cappello, intitolato al poeta friulano scomparso nel 2017, è un omaggio alla sua figura e alla sua opera. Cappello ha dedicato la sua vita alla scrittura, esplorando le complessità dell’esistenza umana attraverso i suoi versi. Il premio continua a rappresentare un’importante occasione per scoprire nuove voci e talenti nel campo della letteratura.

I vincitori di quest’anno, Marelli e Marconi, si uniscono a un prestigioso elenco di poeti che hanno ricevuto il riconoscimento in passato. Le loro opere non solo arricchiscono la letteratura contemporanea, ma contribuiscono anche a dare visibilità a forme di espressione artistiche spesso sottovalutate. La poesia, in tutte le sue sfumature, continua a essere una delle forme d’arte più potenti e significative, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Change privacy settings
×