Categories: Eventi

Premio nonino 2025: un trionfo per de villepin, kruger, acogny e little

Il Premio Nonino 2025 si prepara a onorare quattro figure di spicco nel panorama culturale e intellettuale: il diplomatico e scrittore francese Dominique de Villepin, lo scrittore tedesco Michael Krüger, la coreografa e danzatrice senegalese Germaine Acogny e il viticoltore irlandese Ben Little. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 25 gennaio 2025, alle ore 11, presso le storiche distillerie Nonino a Ronchi di Percoto. Questo evento promette di essere un momento significativo di celebrazione della cultura.

Il Premio Nonino, istituito nel 1975 dalla famiglia Nonino, ha come obiettivo principale la salvaguardia dei vitigni autoctoni friulani in via di estinzione e la celebrazione della civiltà contadina. Nel corso degli anni, il premio ha visto premiati numerosi artisti, scrittori e intellettuali di fama internazionale, diventando un simbolo di eccellenza culturale e un ponte tra tradizione e innovazione.

dominique de villepin e il suo impegno geopolitico

Dominique de Villepin, noto per il suo eloquente discorso al Consiglio di Sicurezza dell’Onu nel 2003, è stato scelto per il suo impegno nell’analisi delle complesse dinamiche geopolitiche contemporanee. La giuria, presieduta dal neuroscienziato Antonio Damasio, ha messo in evidenza come le sue riflessioni, che spaziano dagli eventi in Ucraina alla crisi israelo-palestinese, offrano uno sguardo lucido sulla realtà internazionale. De Villepin, con il suo stile incisivo, invita a non accettare passivamente il ricorso alla guerra, ma a cercare strade di dialogo e comprensione reciproca.

michael krüger e la narrazione universale

Il Premio Internazionale Nonino sarà assegnato a Michael Krüger, un autore di grande spessore. La giuria ha lodato la sua abilità di esprimere sentimenti e riflessioni che risuonano profondamente con la vita di tutti noi. Krüger, attraverso i suoi romanzi, racconti e poesie, riesce a trasformare esperienze personali e storiche in una narrazione universale. La sua scrittura rappresenta un invito a riflettere sulla complessità dell’esistenza umana.

germaine acogny: madre della danza contemporanea africana

Germaine Acogny, considerata la madre della danza contemporanea africana, è la terza protagonista del premio. La sua carriera è costellata di successi internazionali e della fondazione di scuole di danza che hanno formato generazioni di artisti. La giuria ha evidenziato come la sua danza trascenda il movimento fisico, trasformandosi in una forma di preghiera e comunicazione spirituale. Quando Acogny danza, lo fa in un modo che parla direttamente all’anima, evocando emozioni profonde e universali.

ben little e la valorizzazione del vitigno pignolo

Infine, Ben Little, un irlandese che ha trovato la sua casa in Friuli Venezia Giulia, sarà premiato per il suo impegno nella valorizzazione del vitigno Pignolo. Dopo anni di studi e ricerche, nel 2023 ha fondato l’Associazione del Pignolo del Friuli Venezia Giulia, che riunisce oltre 34 soci attivi. La passione di Little per il Pignolo non è solo un omaggio alle tradizioni vitivinicole locali, ma un tentativo di rilanciare e preservare la cultura del vino in una regione ricca di storia e biodiversità.

Il Premio Nonino rappresenta, dunque, un’importante occasione per riflettere sulla cultura, sull’arte e sul patrimonio enologico del Friuli Venezia Giulia. La cerimonia di premiazione non sarà solo un evento formale, ma un vero e proprio incontro di idee, esperienze e culture, dove il dialogo e la condivisione saranno al centro dell’attenzione. La famiglia Nonino, con il suo impegno, continua a dimostrare quanto sia fondamentale valorizzare le radici culturali e le tradizioni, affinché possano continuare a prosperare e ispirare le future generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Costumi e oggetti di Downton Abbey: un’asta online imperdibile per i fan

I fan della celebre serie televisiva Downton Abbey hanno ora un'opportunità unica di aggiudicarsi pezzi…

5 ore ago

Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

L’autunno si preannuncia ricco di eventi artistici di grande rilievo in tutta Italia, offrendo ai…

6 ore ago

Un viaggio nella resistenza: il nuovo libro di Gabriele Montalbano

È finalmente disponibile in libreria "Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la…

7 ore ago

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

8 ore ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

10 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

11 ore ago