Categories: News locali Sicilia

Premio Navarro e convegno sui segreti di Navarrio a Sambuca

La pittoresca località di Sambuca di Sicilia si prepara ad ospitare la 16° edizione del Premio Internazionale Navarro e il IX Convegno di studi Navarriani, un evento di grande rilevanza culturale che si terrà venerdì 23 maggio 2025. Come ormai tradizione consolidata da un decennio, l’evento avrà luogo nella sala assemblee della sede distaccata di Sicilbanca, un luogo che non solo rappresenta un punto di riferimento economico per la comunità, ma anche un importante centro di aggregazione culturale.

Quest’anno, il convegno si concentrerà su un tema affascinante e di grande attualità: “Le dimensioni dell’io in Emanuele Navarro della Miraglia e in Luigi Pirandello”. Entrambi questi autori, sebbene appartenenti a epoche e contesti diversi, hanno esplorato in profondità la complessità dell’identità umana, un argomento che risuona fortemente nel mondo contemporaneo. Emanuele Navarro, esponente del pensiero illuminista siciliano, e Luigi Pirandello, maestro del teatro e della narrativa, hanno contribuito in modo significativo alla letteratura italiana, offrendo prospettive uniche sul tema dell’io, della follia e della condizione umana.

Il premio navarro: un tributo alla cultura

Il Premio Navarro è stato istituito per onorare la memoria di Emanuele Navarro della Miraglia, un intellettuale che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura siciliana. La manifestazione ha lo scopo di promuovere e valorizzare le opere di autori che si sono distinti per il loro contributo alla letteratura, alla scienza e alla cultura in generale. Ogni anno, il premio attira numerosi partecipanti, tra cui scrittori, accademici e appassionati della letteratura, creando un ambiente stimolante per il confronto e la discussione.

Durante il convegno, i finalisti del Premio Navarro presenteranno le loro opere, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti sulle loro ricerche. La presenza di rappresentanti dei Lions e delle istituzioni locali arricchirà ulteriormente l’evento, sottolineando l’importanza della cultura e della solidarietà nella comunità. Saranno infatti assegnati premi speciali a diverse personalità che si sono distinte per le loro attività scientifiche, culturali e umanitarie, rendendo omaggio a chi, attraverso il proprio impegno, ha contribuito a migliorare la società.

Premiati e riconoscimenti

Tra i premiati di quest’anno figurano nomi noti nel panorama culturale siciliano e nazionale. Gli illustri premiati includono:

  1. Francesca Barone – apprezzata per i suoi studi sull’arte contemporanea
  2. Rosario Perricone – noto per il suo lavoro nel campo della letteratura e della critica
  3. Laura Anello
  4. Evelina Maffei
  5. Fabrizio Bocchino
  6. Margherita Orlando

Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze che arricchiranno il dibattito.

L’importanza di eventi come il Premio Navarro e il Convegno di studi Navarriani si estende oltre i confini locali. Queste manifestazioni attirano l’attenzione su Sambuca di Sicilia, un comune che, nonostante la sua dimensione contenuta, ha una storia ricca e una tradizione culturale vibrante. La città, con le sue strade pittoresche e il suo patrimonio architettonico, si conferma come un centro di attrazione per chi desidera approfondire la cultura siciliana e italiana.

Un’opportunità di networking

Inoltre, il convegno offre un’importante opportunità di networking per studiosi e appassionati, favorendo lo scambio di idee e la creazione di collaborazioni future. La scelta del tema di quest’anno rappresenta un invito a riflettere su questioni fondamentali legate all’identità e all’esistenza, sfide che sono particolarmente rilevanti nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali e culturali.

L’organizzazione dell’evento richiede un notevole impegno da parte degli organizzatori, che lavorano instancabilmente per garantire un programma ricco e stimolante. La preparazione e la pianificazione di tutti gli aspetti logistici, dalla scelta dei relatori alla promozione dell’evento, sono fondamentali per il successo della manifestazione. Gli organizzatori hanno previsto spazi per il dibattito e la discussione aperta, favorendo un clima di partecipazione attiva e coinvolgente.

L’edizione di quest’anno si preannuncia come un momento di grande significato non solo per i partecipanti, ma anche per l’intera comunità di Sambuca di Sicilia. Attraverso la celebrazione della cultura e della letteratura, il Premio Navarro e il Convegno di studi Navarriani si confermano come eventi imprescindibili per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e per la promozione del dialogo tra le diverse generazioni di scrittori e studiosi.

In un periodo in cui le sfide culturali e sociali si fanno sempre più complesse, eventi come questo rappresentano una luce nel panorama culturale, un richiamo alla riflessione e alla crescita personale e collettiva, elementi fondamentali per costruire un futuro migliore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ossi di seppia: una nuova lettura del genio di Montale

La mostra "Meriggiare pallido e assorto", che si svolgerà a Palazzo Ducale di Genova dal…

9 ore ago

Trieste: un viaggio slow tra mare e Carso

Nel cuore dell'Adriatico, Trieste si presenta come un luogo unico dove mare e Carso si…

11 ore ago

Madre accusata di omicidio e sequestro: scatta la perizia psichiatrica

La tragedia che ha colpito la famiglia Patti ha suscitato un profondo shock nell'opinione pubblica…

12 ore ago

Università in musica: un finale indimenticabile con Mozart e Haydn

L'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) è pronta a chiudere in modo straordinario la sua ottantesima…

13 ore ago

Weekend di arte: scoprendo Montale, Sartorio e Modotti

Un weekend ricco di arte e cultura attende i visitatori italiani, con una serie di…

15 ore ago

San Marino conquista la finale dell’Eurovision con Gabry Ponte

La magica atmosfera dell'Eurovision Song Contest 2025 ha conquistato Basilea, regalando uno spettacolo indimenticabile, ricco…

20 ore ago