Categories: News locali Sicilia

Premio Mondello: Svelati i Vincitori che Incantano!

Il Premio Mondello: Un Riconoscimento alla Letteratura

Il prestigioso Premio Mondello, che quest’anno celebra la sua cinquantesima edizione, rappresenta un importante momento di riconoscimento per la letteratura italiana e internazionale. Sotto la presidenza di Gianni Puglisi, la giuria ha selezionato una rosa di vincitori che si distinguono per la loro originalità e la qualità dei loro lavori. I premiati di quest’edizione sono Marco Cassardo, con il romanzo “Eravamo immortali” edito da Mondadori, Claudia Durastanti, con “Missitalia” pubblicato da La Nave di Teseo, e Giovanni Grasso, autore de “Il segreto del tenente Giardina” per Rizzoli. Questi tre romanzi sono stati scelti per la sezione Opera italiana, un riconoscimento che mette in luce il valore della narrativa contemporanea nel panorama letterario nazionale.

Premi Speciali e Riconoscimenti

In aggiunta ai vincitori della sezione principale, sono stati attribuiti premi speciali che evidenziano ulteriormente l’impegno e la creatività degli autori. Antonio Franchini ha ricevuto il premio speciale del presidente di giuria per il suo libro “Il fuoco che ti porti dentro”, pubblicato da Marsilio, mentre Deborah Gambetta è stata premiata per la sua opera “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie), che ha ricevuto il riconoscimento speciale per la Letteratura. Inoltre, il romeno Mircea Cărtărescu è stato nominato autore straniero, un premio assegnato dal giudice monocratico Nicola Lagioia, sottolineando l’importanza della letteratura estera nel contesto letterario italiano.

Coinvolgimento dei Lettori

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione del premio è il coinvolgimento attivo dei lettori. I romanzi vincitori della sezione Opera italiana sono stati esaminati da un gruppo di 120 lettori qualificati, selezionati da 24 librerie, le cui preferenze determineranno il vincitore assoluto del premio SuperMondello. Questo approccio mira a creare un legame diretto tra autori e lettori, permettendo al pubblico di avere voce in capitolo e di interagire con le opere che più li colpiscono. Inoltre, il premio Mondello Giovani sarà assegnato a un vincitore scelto da una giuria di 130 studenti provenienti da 13 scuole siciliane, con ulteriori riconoscimenti per le migliori motivazioni fornite dai partecipanti.

Cerimonia di Premiazione e Eventi Collaterali

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 15 novembre alle 17.30 presso il Teatro Biondo di Palermo, un evento che promette di essere ricco di emozioni e celebrazioni per la letteratura. Prima della premiazione, ci sarà un incontro tra i vincitori e i media, e il giorno precedente si terrà un confronto moderato da Paolo Proietti, intitolato “Mondello 50: dieci lustri di letteratura tra memoria e visione”. Questo dibattito vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e letterario, tra cui Gianni Puglisi, Annalena Benini, Roberto Deidier, Paolo Di Paolo, Davide Enia, Mario Fortunato e il critico letterario Stefano Jossa. Tali eventi non solo celebrano i vincitori, ma offrono anche un’importante opportunità di riflessione sul ruolo della letteratura nella società contemporanea e sul suo sviluppo nel corso degli anni.

Un Iniziativa di Riferimento per la Cultura

Il Premio Mondello, promosso dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con il Comune di Palermo, è un’iniziativa che ha saputo crescere e affermarsi nel tempo, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura. La sinergia con diverse fondazioni, come la Fondazione Andrea Biondo e il Salone internazionale del Libro di Torino, e il recente coinvolgimento dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, evidenziano l’importanza di unire le forze per promuovere la cultura e la letteratura. Questo premio non solo valorizza i talenti emergenti e affermati, ma contribuisce anche a diffondere la passione per la lettura, stimolando il dibattito e la riflessione critica.

La Letteratura nel Futuro

In un periodo in cui la letteratura sta affrontando nuove sfide, tra digitalizzazione e cambiamenti nei gusti dei lettori, il Premio Mondello si pone come una testimonianza vivente della capacità della scrittura di adattarsi e rimanere rilevante. La celebrazione di quest’edizione speciale, con i suoi eventi e premi, non è solo una festa per i vincitori, ma un riconoscimento collettivo per tutti coloro che credono nel potere delle parole e nella loro capacità di unire e ispirare. Con questa edizione, il Premio Mondello non solo celebra il passato, ma guarda anche al futuro della letteratura, invitando lettori e scrittori a continuare a esplorare nuovi orizzonti narrativi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

35 minuti ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

2 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

4 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

7 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

7 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

9 ore ago