Categories: Cronaca

Premio beato padre pino puglisi: grande attesa per la diciannovesima edizione

Palermo si prepara a celebrare la diciannovesima edizione del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi, un evento significativo che omaggia il contributo delle persone semplici e del loro silenzioso altruismo. Questo prestigioso premio, promosso dall’Arcidiocesi di Palermo e dall’Associazione Giovani 2017 3P, gode del patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Palermo. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 24 novembre alle ore 21 al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, un palcoscenico che ha ospitato eventi di grande importanza culturale e sociale.

Rilevanza etica e sociale del premio

Il Premio, fondato da don Antonio Garau, si distingue per la sua rilevanza etica e sociale, rappresentando un momento di riflessione e celebrazione per tutti coloro che operano nel silenzio, lontano dai riflettori, per il bene della comunità. “Quest’anno abbiamo scelto di dedicare il premio a tutte quelle persone che compiono azioni di bene senza cercare riconoscimenti o notorietà”, ha affermato don Garau. Le loro azioni, spesso invisibili, sono spinti dall’amore per il prossimo e dalla dedizione al bene comune.

Il messaggio di Padre Pino Puglisi

Il tema della diciannovesima edizione si ricollega all’insegnamento di Padre Pino Puglisi, il sacerdote siciliano assassinato dalla mafia nel 1993, che sosteneva che “se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”. Questo messaggio di speranza e responsabilità individuale è più che mai attuale e rappresenta l’essenza del premio, che quest’anno si propone di mettere in luce il valore delle piccole azioni quotidiane che possono trasformare la vita di chi ci circonda.

I premiati di quest’anno

La giuria del premio, presieduta dall’arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, ha selezionato sette premiati che rappresentano diversi ambiti di impegno sociale. Tra i vincitori spiccano:

  1. Zenaida Bonaventura – Presidente dell’associazione multiculturale Casa di tutte le genti.
  2. Francesco Zavatteri – Padre di Giulio, scomparso a causa di un’overdose, fondatore dell’associazione Casa di Giulio.
  3. Padre Alex Zanotelli – Missionario comboniano noto per il suo impegno nella promozione della pace e della giustizia sociale.
  4. Gino Cecchettin – Padre di Giulia, vittima di violenza di genere, fondatore di una fondazione per combattere questo problema sociale.
  5. Ignazio Ingrao – Vaticanista e scrittore.
  6. Andrea Rinaldo – Ingegnere insignito dello Stockholm Water Prize.
  7. Angelica Edna Calò Livné – Educatrice italo-israeliana nota per il suo impegno per la pace e il sostegno alle donne libanesi.

“Ogni anno il Premio vuole dimostrare che il Bene esiste“, ha dichiarato Gemma Ocello, presidente dell’Associazione Giovani 2017 3P. Questa affermazione sottolinea l’importanza di riconoscere e celebrare coloro che operano in silenzio, contribuendo a costruire una società più giusta e solidale.

La serata di premiazione, condotta dal presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia e condirettore nazionale della Tgr RAI Roberto Gueli, vedrà anche la partecipazione della collega RAI Tiziana Martorana. La direzione artistica è affidata a Francesco Panasci, che da oltre undici anni cura il progetto con l’obiettivo di mantenere viva la memoria e gli insegnamenti di Padre Pino Puglisi.

Un programma ricco di eventi

Il programma della serata prevede una scaletta ricca di momenti artistici di grande spessore. Si esibiranno:

  • Dorrey Lyn Liles e Sylwester Ostrowsky, con special guest il batterista Owen Hart e la sassofonista Pang SaxPackgirl.
  • La straordinaria cantante Simona Molinari con la Brass Youth Jazz Orchestra diretta da Domenico Riina.
  • Momenti di comicità con il cabarettista siciliano Antonio Pandolfo.
  • Performance musicali del duo Bellamorea, composto dai fratelli siciliani Emanuele e Francesco Bunetto, noti per la loro musica Pop World del Mediterraneo.

Questa edizione del Premio Padre Pino Puglisi si prospetta come un evento di grande valore e significato, un’occasione per riflettere sull’importanza dell’azione individuale e collettiva nel promuovere il bene nella società. La celebrazione delle storie di vita dei premiati non solo onora il ricordo di Padre Puglisi, ma serve anche a ispirare nuove generazioni a impegnarsi per un mondo migliore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Don Rugolo condannato in appello: la verità sulla violenza sessuale

La recente sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la condanna a tre anni…

3 ore ago

Festival di Hammamet: gli Addict Ameba portano l’Italia sul palco

L'estate tunisina si prepara a brillare con l'inaugurazione del Festival Internazionale di Hammamet, giunto alla…

4 ore ago

Stanley Clarke in concerto alla Casa del Jazz: un evento imperdibile in Italia

Il 3 luglio 2023, la Casa del Jazz di Roma avrà l'onore di ospitare Stanley…

5 ore ago

La Collezione Albertini di pergamene: un viaggio nel passato ora in mostra

Nel 1853, l'amministrazione comunale di Perugia si trovò di fronte a una decisione cruciale riguardo…

6 ore ago

Adrano: 6 fogli di via per il videoclip di un cantante neomelodico

Adrano, una cittadina nel cuore della Sicilia, ha recentemente fatto notizia per un episodio che…

7 ore ago

Le strade del Giubileo: pellegrini, treni e incontri con i papi

Il pellegrinaggio verso Roma è una tradizione che affonda le radici nell'epoca paleocristiana, rappresentando un…

9 ore ago